Chiudi
Master universitari 1 livello
MATOM

Master Tourism & Hospitality

Tourism and Hospitality Management

Scarica modulo di iscrizione

Inizio

12/09/2025

Termine

25/06/2026

Edizione

7

Format

Full-Time

Sede

Casamassima

Termine iscrizioni

07/09/2025

Consulta il Bando

Premessa

Il Master universitario di primo livello in “Tourism and Hospitality Management”, giunto alla VI edizione nell’A.A. 2024/2025, si prefigge di affrontare, da un punto di vista fortemente operativo, le strategie e le tecniche relative alla gestione delle imprese operanti nel settore dell’ospitalità, con un focus specifico sul turismo. Tale programmazione contempla, in particolar modo, l’utilizzo delle più moderne tecnologie digitali, dalla fase strategica sino alle attività di web marketing. L’approccio orientato al business è testimoniato dal concreto raccordo con il mondo delle imprese e degli enti che, a livello territoriale e nazionale, si occupano delle tematiche affrontate nel Master.


L’Università LUM Giuseppe Degennaro, in virtù della sua adesione ai “Patti Territoriali per l’Alta Formazione delle Imprese”, ai sensi dell’Avviso MUR n. 1290 del 8 agosto 2022, mette a disposizione n. 22 borse di studio a copertura totale della quota di partecipazione al Master universitario di primo livello in “Tourism and Hospitality Management (MATOM)”, A.A. 2024/2025, con l’obiettivo di sviluppare profili professionali innovativi e altamente specializzati in grado di soddisfare i fabbisogni espressi dal mondo del lavoro regionale pugliese relativamente alla filiera delle Tecnologie ICT (Trasformazione Digitale delle imprese) e al suo impatto specifico nell’ambito della filiera del Turismo.

Obiettivi

L’obiettivo del MATOM è fornire le competenze specialistiche, soprattutto attraverso gli strumenti della digital economy, per costruire, proporre e promuovere servizi e prodotti in ambito turistico e ricettivo. Un percorso formativo capace di sviluppare le tecniche utili ad un approccio professionale al business, al fine di: progettare e sviluppare l’offerta turistica/pacchetto; predisporre e realizzare piani di comunicazione e marketing digitale e non convenzionale; elaborare e attuare piani di sviluppo turistico locale; progettare, realizzare ed erogare servizi rivolti alle differenti tipologie di turismo (balneare, religioso, enogastronomico, culturale, religioso, etc.); gestire il processo di valore considerando l’apporto di una efficace digital strategy. Il percorso prevede approfondimenti con manager e professionisti del settore, adoperando specifici software ed applicativi.

Il percorso formativo cerca di ricreare sin dall’inizio il clima che si respira all’interno delle aziende, con importanti attività di analisi e confronto. Terminato il programma di aula si svolge il tirocinio formativo/project work. Relativamente al tirocinio, quest’ultimo è strettamente collegato agli argomenti trattati durante le lezioni.

In termini di placement, il MATOM è indicato per la creazione dei seguenti profili professionali: sales manager, analista di mercato, responsabile della comunicazione, responsabile area marketing, brand manager, event manager, hotel manager.

Requisiti di ammissione

L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’Anno Accademico precedente a quello di iscrizione. Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.

Direzione e coordinamento

Antonello Garzoni

Antonello Garzoni

Direttore scientifico

Domenico Morrone

Domenico Morrone

Coordinatore scientifico

Pasquale Del Vecchio

Pasquale Del Vecchio

Coordinatore scientifico

Annunziata Tarulli

Annunziata Tarulli

Coordinatore operativo

Programma

  • Modulo 1 – La gestione dell’impresa turistica: accounting, marketing management, le regole dell’impresa turistica, gli strumenti per le ricerche di mercato (econometria), orientamento (preparazione e compilazione CV, personal branding e skill di placement individuale).
  • Modulo 2 – Innovation management e sostenibilità: destination management e programmazione turistica, valorizzazione del territorio, il turismo e le politiche di sviluppo del territorio, project management.
  • Modulo 3 – Il mercato del turismo e dell’ospitalità: brand management, i canali distributivi, la gestione dell’ospitalità e hotel management, revenue management.
  • Modulo 4 – La digital strategy: comunicazione e pubblicità, events & reputation, social media e digital communication, tecnologie digitali per il turismo.

Frequenza

Il Master prevede un numero di ore così ripartite:

  • 360 ore di lezioni frontali
  • 790 ore per attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni e seminari, studio e discussione (in forma individuale e di gruppo), laboratori di approfondimento, studio individuale, ecc.
  • 350 ore per tirocinio curriculare o project work

Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.

La Faculty

La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.

Prezzo del Master € 6.000,00

• È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
• Per le iscrizioni perfezionate con modalità Early Bird è prevista una riduzione del 15% sul prezzo del Master.
• Per le iscrizioni perfezionate durante Job Meeting 2025 è prevista una riduzione del 20% sul prezzo del Master.
Le riduzioni non sono cumulabili. Nel caso di concorso si applica la riduzione più elevata.

Finanziabile con borse di studio Pass Laureati


– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni  contattare (finanziamentimaster@lum.it)

  • Lum School of Management e BNL Gruppo BNP Paribas insieme per il tuo futuro. Per proseguire il percorso di studi post lauream con maggiore serenità, gli studenti della Università LUM possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas.
  • È stata sottoscritta tra Lum School of Management e Deutsche Bank una convenzione per il finanziamento a copertura della quota di iscrizione del Master.
  • Continua l’accordo tra LUM School of Management e Banca Intesa San Paolo per supportare il finanziamento dei master universitari attraverso il prestito “per Merito”.

– Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 2.900.

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426
Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte dell'Università LUM Giuseppe Degennaro per le seguenti finalità:



    Altri Master universitari 1 livello

    MAWIL
    Tourism & Hospitality

    Agrifood, Wine and Local Management

    Inizio

    12/09/2025

    Termine

    26/06/2026

    Edizione

    7

    Lingua

    Format

    Full-Time