Master Sanità e Management Sanitario
Inizio
16/03/2026
Edizione
2
Format
Blended-Mista
Termine iscrizioni
09/03/2026
Il Master di I livello Area Critica, Emergenza Territoriale si propone di elevare le competenze di un particolare profilo professionale dotato di competenze distintive quali la gestione dei percorsi assistenziali e garantire la continuità delle cure in un’ottica di transdisciplinarietà professionale (across & beyond several disciplines), gestione dei sistemi informativi sui percorsi assistenziali, analisi ed applicazione delle principali linee guida nel paziente critico, gestione delle principali tecnologie avanzate per il monitoraggio e il supporto delle funzioni vitali, analizzare e gestire i valori di monitoraggio degli scenari clinico-assistenziali complessi, del percorso di ventilazione invasiva e tutte le modalità di ventilazione non invasiva; programmare e gestire i trasporti protetti intra ed extraospedalieri, attuare interventi di educazione alla salute/educazione terapeutica rivolti alla persona e ai familiari/caregiver, gestire i problemi complessi clinici, relazionali ed organizzativi nel processo di donazione degli organi in un’ottica multi professionale, Risk management in terapia intensiva, gestire i rapporti umani nel fine vita, realizzare attività di ricerca infermieristica, realizzare progetti di miglioramento della qualità dell’assistenza attraverso anche l’utilizzo della pratica narrativa ed, infine, eseguire attività di consulenza.
I destinatari del Master sono coloro che possiedono una laurea di primo livello o specialistica secondo il vigente ordinamento afferente ad una professione sanitaria, si intendono ivi comprese le professioni di cui alla Legge 01.02.06 n 43.
Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 1, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n 43. In particolare, il corso interessa tutti i profili di cui alla legge 43/2006.
Il Master è rivolto ai professionisti in possesso dei seguenti titoli:
Lauree di I livello: laurea in Infermieristica abilitante alla professione sanitaria di Infermiere – classe SNT/1 e L/SNT1. Titoli del precedente ordinamento: diploma universitario di Infermiere con l’abilitazione all’esercizio della professione o diplomi ritenuti idonei ai sensi della Legge 8 gennaio 2002, n.1, con l’obbligo del possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado e l’abilitazione all’esercizio della professione. Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero ed altresì potrà riconoscere agli iscritti come crediti formativi universitari, congrue attività formative e di perfezionamento pregresse, purché non già utilizzate ai fini del conseguimento del titolo che dà accesso al master, fino ad un terzo dei crediti totali.

Francesco Albergo
Direttore scientifico
Andrea Patrizi
Coordinatore operativo
Il Master prevede un numero di ore così ripartite:
I contenuti didattici del Master sono articolati nei seguenti moduli:
1° MODULO: Organizzazione, ruoli e responsabilità Professionali;
2° MODULO: La Centrale operativa 112/118;
3° MODULO: Comunicazione e relazione in emergenza e urgenza;
4° MODULO: Management dell’Emergenza Territoriale;
5° MODULO: Management dell’Emergenza Territoriale II ;
La prima lezione del Master è calendarizzata per il 12 Ottobre 2025. Le lezioni, frontali, si terranno Il lunedì e Martedì dalle 8.30 alle 17.30 con 1 ora di pausa pranzo (12:30-13:30)
Il Master partirà al raggiungimento di 15 iscritti.
Il Master si svolge in presenza con tirocinio pratico realmente svolto e con laboratori obbligatori per la formazione certificativa ed abilitante dei corsi specifici certificata da NRC – associazione tecnico scientifica di formazione e ricerca accreditata e riconosciuta dal ministero della salute.
Il Master consente l’acquisizione di 60 crediti formativi, ed esonera dall’obbligo di acquisire ECM per l’intero periodo di frequenza. Al termine del master verrà rilasciato il titolo di Master Universitario di I livello in Area Critica, Emergenza Territoriale (MACRETSE).
La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
Il costo totale del Master è di 6.000,00 euro.
É prevista una riduzione del costo a 3.700,00 per gli iscritti alla National Rescue Council.
unirescue@unirescue.eu Tel. +39 011 9943557 int 17
Per l’iscrizione inviare documenti firmati a unirescue@unirescue.eu entro il giorno 09 Marzo 2026
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form