La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
03/02/2023
Termine
02/02/2024
Edizione
1
Format
Part-Time
Sede
Casamassima
Termine iscrizioni
23/01/2023
Il Master di I livello in Sostenibilità ed Efficienza della Salute, Ambiente e Sicurezza (MASAS), si propone di rispondere alla domanda di aziende che nello svolgimento della propria operatività intendono avvalersi della metodologia (Quality Management) al fine di fornire competenze pratiche e tecniche nel settore della Progettazione dei Sistemi Integrati per garantire una corretta rispondenza della sostenibilità dei costi con la garanzia di Qualità della Salute, dell’Ambiente e della Sicurezza. Analisi dei Costi, valutazioni economiche ai fini della sostenibilità ed analisi dell’efficienza ed efficacia sono i principali obiettivi. Lo scopo del Master è quello di fornire competenze su come progettare, implementare, gestire e valutare un sistema di Gestione Integrato per la Qualità della Salute, Ambiente e Sicurezza alternando sessioni teoriche a sessioni pratiche con simulazioni e business game anche su tematiche di Igiene e Sanità Pubblica, di Sicurezza in Ambito Alimentare esaltandone valutazioni economico finanziarie. Il Master mira a far comprendere l’implementazione di un sistema di gestione della qualità, l’applicazione delle norme ISO
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’Anno Accademico precedente a quello di iscrizione. Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Francesco Albergo
Direttore Scientifico
Sostenibilità ed Efficienza della Salute, Ambiente e Sicurezza
Coordinatore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master prevede un numero di ore così ripartite:
Il programma è strutturato in sei moduli
In particolar modo saranno oggetto di analisi le seguenti normative e certificazioni in ambito di Sicurezza, ambiente e sistemi di certificazione;
ISO 9000, ISO 9001:2015, ISO 9004 – ISO/IEC, ISO I4001/2015, ISO 19011:2012, Regolamento EMAS, ISO I4031, D.Lgs. 152/06 e profili sanzionatori, Gestione rifiuti, Safety/security: D.Lgs. 81/08 e succ., OHSAS 18001:2007, D.Lgs. 231/01 e prevenzione dei reati, D.Lgs. 196/03 + GDPR (Reg. 679/2016), Pacchetto igiene in mateira di sicurezza alimentare, Prevenzione negli ambienti di vita e tutela della collettività, Regolamento UE 848/2018 “Agricoltura Biologica”. Legge di Bilancio e di Stabilità 2016-2017-2019; Activity Based Costing.
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni. Il percorso sarà disponibile sia in presenza a Casamassima (Ba) sia in live streaming grazie alla piattaforma G-Suite in gradi di massimizzare l’interazione con i docenti e la piena fruibilità dei contenuti.
Il Master consente l’acquisizione di 60 crediti formativi, ed esonera dall’obbligo di acquisire ECM per l’intero periodo di frequenza. Al termine del master verrà rilasciato il titolo di Master Universitario di I livello in Sostenibilità e Qualità della Salute, Ambiente e Sicurezza (MASAS).
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.
Prenota il tuo posto ai master a numero chiuso della LUM School of Management.
Fino al 30 settembre è prevista una riduzione del 15% sul prezzo dei Master di I Livello.
Finanziabile con borse di studio Pass Laureati
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 2.900.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form