We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Il master in Made in Italy, Fashion and Luxury Management (MIFL), interamente in inglese, è un master universitario di primo livello. Il suo principale obiettivo è formare professionisti e dotarli delle abilità necessarie a operare nel mercato della moda e del luxury, per identificare nuove opportunità di business nei mercati internazionali e per costruire e gestire progetti nelle industrie creative con strategie di alta qualità. L’industria fashion & luxury è un settore in crescita e in rapida evoluzione, dove sono richieste particolari abilità individuali di creatività e management, abilità strategiche, di comunicazione e di gestione delle nuove tecnologie, insieme a specifiche abilità e competenze per lo sviluppo di nuove iniziative. In questo contesto, il master in Made in Italy, Fashion and Luxury Management sottolinea l’importanza delle caratteristiche specifiche del sistema italiano e la sua creatività e abilità di innovazione che consentono ai marchi italiani di distinguersi nei più importanti mercati internazionali. Il master MIFL propone un percorso professionale e formativo che offre ai candidati un’opportunità concreta di iniziare una carriera in un contesto stimolante e di carattere internazionale, oltre a consentire loro di acquisire professionalità e competenza nel campo dei modelli di gestione di business del fashion & luxury. Eventi e attività di networking contribuiranno ad arricchire ogni esperienza individuale, anche grazie all’interazione con aziende creative nel settore fashion & luxury.
Il programma del master è diviso in due fasi: la prima si svolge a Milano ed è incentrata su tematiche di business internazionale e management transculturale.
Finanziabile con borse di studio e INPS.
Clicca qui per saperne di più
Master MACREF – Testimonianza di Antonello Sanna, AD di Solutions Capital Management SIM
Leggi tuttoMaster MACREF – Testimonianza di Antonello Sanna, AD di Solutions Capital Management SIM
Leggi tutto