Master Pubblica Amministrazione
Inizio
09/05/2025
Termine
26/03/2026
Edizione
1
Format
Weekend
Sede
Casamassima
Termine iscrizioni
05/05/2025
Il Master affronta il cruciale tema della trasformazione delle città nella fase di transizione da luogo statico di concentrazione della popolazione, quale modello tipico della società post-industriale, a centro dinamico, innovativo ed “intelligente” di massima aggregazione del capitale umano, delle conoscenze, della cultura, delle infrastrutture materiali ed immateriali e delle capacità produttive con tutti i problemi e le opportunità che ne derivano.
Il nuovo modello di sviluppo urbano passa dai paradigmi delle cinque sostenibilità e della digital disruption intese come le vere e sole opportunità di transizione delle città verso un contesto urbano socialmente innovativo e resiliente nell’accezione più ampia del termine. In questa direzione, gli strumenti digitali, della progettazione integrata, della rigenerazione urbana e dell’innovazione sociale si devono fondare su un’intelligenza distributiva, condivisa e sostenibile che favorisce la partecipazione dal basso dei cittadini e lo sviluppo della città in un’ottica di sostenibilità, inclusione ed ottimizzazione delle risorse non solo economiche, ma soprattutto sociali e culturali. La città intelligente, infatti, deve operare attraverso interventi coordinati e integrati a livello sociale, ambientale ed economico volti alla valorizzazione del capitale umano, alla riduzione degli impatti ambientali e allo sviluppo di innovative politiche pubbliche.
Il Master si propone, quindi, di formare professionisti e manager pubblici e privati in grado di orientare e innovare la gestione delle Amministrazioni Pubbliche e delle imprese, con l’obiettivo di promuovere una maggiore sensibilità e capacità di governo dei processi di cambiamento, una progettualità diffusa, un orientamento al risultato e alle logiche di miglioramento continuo. Pertanto, il Master intende accrescere le competenze manageriali e di pianificazione progettuale dei partecipanti che saranno così adeguatamente formati ai processi di progettazione delle “città intelligenti”, finalizzati all’attuazione delle politiche di innovazione sociale e tecnologica su scala urbana. In definitiva, un professionista “del” e “per” l’innovazione e il cambiamento, che sappia gestire nell’ambito delle evoluzioni urbane sia gli elementi “hard”, come l’infrastruttura tecnologica urbana, sia gli elementi “soft”, come la formazione, la sperimentazione di nuovi servizi, la ricerca applicata alle esigenze del cittadino e la trasformazione della cultura del servizio, specialmente, ma non esclusivamente, nell’ambito delle organizzazioni pubbliche.
I Destinatari del Master:
Il Master si pone il perseguimento dei seguenti obiettivi formativi:
conoscenza dei finanziamenti strutturali e strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo territoriale, la rigenerazione urbana e l’innovazione sociale con particolare attenzione al partenariato pubblico-privato, ai meccanismi di ingaggio tra gli operatori ed ai modelli di finanza condivisa e partecipativa.
I profili in uscita:
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’Anno Accademico precedente a quello di iscrizione. Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Francesco Manfredi
Direttore scientifico
Alessandra Ricciardelli
Coordinatore scientifico
Angelo Rosa
Coordinatore scientifico
Il Master prevede un numero di ore così ripartite:
Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.
La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
Sulla quota di iscrizione sono previste le seguenti riduzioni:
• 10% per i laureati dell’Università LUM;
• 20% per i convenzionati e/o i dipendenti (compresi i familiari) delle aziende partner.
I dipendenti delle aziende partner e i loro familiari, potranno beneficiare delle eventuali ulteriori agevolazioni previste nelle singole convenzioni stipulate con l’Ente di appartenenza.
Le riduzioni non sono cumulabili. Nel caso di concorso di più riduzioni si applica la riduzione più elevata.
Finanziabile con borse di studio Pass Laureati
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 2.900.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form