La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
05/02/2021
Termine
04/06/2021
Edizione
1
Format
Part-Time
Sede
Casamassima
L’Executive Master si propone di illustrare il quadro complessivo ed esaustivo della normativa in tema di trattamento dei dati personali, alla luce delle Linee Guida del nuovo Regolamento Europeo, di analizzarne gli impatti applicativi, organizzativi e gestionali e di esaminare il nuovo ruolo del Responsabile della protezione e degli operatori dei dati personali. L’aggiornamento su questa materia è strategico per gli operatori, se si considera che, per effetto delle nuove regole comunitarie, che sostituiranno dal 2018 il Codice della Privacy (D.lgs. 196/2003), in conformità al principio di accountability, sarà necessaria la concreta adozione di comportamenti proattivi e di misure finalizzate ad assicurare l’applicazione del regolamento, che includano, innanzitutto, una verifica e, eventualmente, un adeguamento delle misure organizzative al fine di assicurare la compliance relativa a quanto imposto dal regolamento per la salvaguardia dei diritti dell’interessato (quali l’ottemperanza in ordine a modalità, tempi ed contenuti dell’informativa; l’acquisizione corretta del consenso; il rispetto dei diritti di accesso, di opposizione, alla portabilità, ecc.), oltre che il rispetto di specifici doveri, quali la protezione dei dati by design e by default, la tenuta di un registro delle attività di trattamento, il corretto adempimento dei doveri di cooperazione con la autorità di controllo, un adeguato presidio della sicurezza del trattamento e, se necessario, prima di procedere, una valutazione dell’impatto dei trattamenti previsti sulla protezione dei dati personali. Le imprese di determinate dimensioni e tutte le pubbliche amministrazioni dovranno obbligatoriamente dotarsi di nuove figure organizzative, con conoscenze specialistiche della normativa e delle prassi in materia di protezione dati, che possano rapportarsi all’azienda in qualità di consulente oppure assumere il ruolo di dipendente/collaboratore all’interno della stessa.
Il Master si rivolge a Responsabili Privacy, responsabili IT, incaricato del Trattamento Dati Personali, security Manager, responsabili Affari Legali, addetti e responsabili della funzione marketing e hr, liberi professionisti quali avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, consulenti della privacy, ingegneri, consulenti informatici, consulenti legali, risk manager.
Francesco Ricci
Direttore Scientifico
Angelo Giuseppe Orofino
Direttore Scientifico
Responsabili della protezione e operatori del trattamento dei dati personali
Coordinatore Scientifico
Vera Valente
Coordinatore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad attività di approfondimento formativo complessivamente pari a 120.
Le lezioni si svolgeranno in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato mattina)
Il Master si articolerà secondo le seguenti tematiche:
La protezione dei dati personali nella società dell’informazione quale indispensabile presidio di libertà e democrazia.
Il Nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali (2016/679).
Il nuovo Regolamento UE: le misure di sicurezza; la notifica della violazione dei dati personali (data breach).
La protezione dei dati personali: i diritti dell’interessato; le linee guida sulla portabilità; il complesso bilanciamento tra interesse pubblico e diritto alla luce anche delle decisioni dell’Autorità Garante con riferimento al diritto all’oblio.
Il ruolo del Garante e delle Autorità di controllo alla luce del Nuovo Regolamento UE; competenza, compiti e poteri; il meccanismo dello sportello unico (one stop shop); il comitato europeo per la protezione dei dati.
Il responsabile per la protezione dei dati personali: l’esperienza negli ordinamenti europei; il ruolo del RPD.
Il responsabile per la protezione dei dati personali: le responsabilità e le attività di auditing del RPD; l’orientamento dell’Autorità Garante.
La responsabilizzazione: il principio di accountability: l’analisi del rischio; la Valutazione d’impatto privacy; modalità di redazione della Valutazione d’impatto privacy; la consultazione preventiva dell’Autorità.
La responsabilizzazione: il concetto di Privacy by design e Privacy by default; l’impatto dell’anonimizzazione e della pseudonimizzazione del dato; il ruolo dei codici di condotta e la certificazione.
Il “nuovo” quadro sanzionatorio; il procedimento ispettivo del Garante per la protezione dei dati personali; la collaborazione con la Guardia di finanza; le conseguenze delle violazioni.
La protezione dei dati personali in ambito lavorativo: i controlli a distanza sull’attività del lavoratore; il trattamento dei dati del lavoratore per finalità di gestione del rapporto di lavoro.
Il controllo a distanza nel rapporto di lavoro alla luce del Jobs Act: la videosorveglianza; la geolocalizzazione; indicazioni operative sull’utilizzo della posta elettronica, navigazione in internet e social network.
Le misure di sicurezza: le architetture di protezione; le linee guida di Agid; aspetti tecnici e valutazione e gestione del rischio collegato al c.d. fattore umano.
Le tecniche di autenticazione; modalità di backup dei dati; la sicurezza dei dispositivi mobili; cloud pubblico e privato.
Comunicazioni elettroniche (in particolare, telefono e internet): trattamento di dati personali nell’ambito del marketing e della profilazione; privacy e comunicazioni indesiderate; raccolta di dati on line tramite internet e data protection.
La protezione dei dati personali in ambito sanitario.
TERMINE ISCRIZIONI: Aprile 2020
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form