La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
05/02/2021
Termine
04/06/2021
Edizione
2
Format
Part-Time
Sede
Casamassima
L’Executive Master risponde alla crescente richiesta di figure professionali qualificate in grado di affrontare, con competenza giuridica e aziendalistica, le problematiche legate alle misure patrimoniali di lotta e contrasto alla criminalità economica e organizzata, in particolare in tema di nomina, poteri, compiti e responsabilità dei soggetti impegnati nella gestione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alle organizzazioni criminose. EMPaLC, infatti, formerà le figure in grado di svolgere gli incarichi ricoperti da amministratori giudiziari e loro coadiutori, ossia da tutti quei professionisti di fiducia nominati dagli organi statali competenti o dalla stessa amministrazione giudiziaria per la gestione ed il recupero dei patrimoni – aziende o complessi immobiliari – cumulati illecitamente.
Il Master forma figure professionali in grado di svolgere gli incarichi ricoperti dagli amministratori giudiziari e dai loro coadiutori, ossia da tutti quei professionisti di fiducia nominati dagli organi statali competenti o dalla stessa amministrazione giudiziaria.
Si tratta di figure appartenenti alle forze dell’ordine e al mondo delle professioni, imprescindibile ausilio dell’autorità giudiziaria nell’individuazione, nella gestione e nel recupero dei patrimoni cumulati illecitamente.
Francesco Vergine
Direttore Scientifico
Nicola Colaianni
Direttore Scientifico
Misure Patrimoniali di Lotta alla Criminalità
Coordinatore Scientifico
Vera Valente
Coordinatore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad attività di approfondimento formativo complessivamente pari a 120.
Le lezioni si svolgeranno in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato mattina).
Il Master si articolerà in moduli, volti ad approfondire i seguenti temi:
Criminalità organizzata ed economia di mercato
Il sequestro e la confisca nel sistema penale
Sequestro e confisca come misure di prevenzione (oggetto e soggetti)
Normativa 231
Profili processuali: procedimento applicativo; provvedimenti d’urgenza
Comunicazioni, impugnazioni e revocazione dei beni confiscati
Rapporti con sequestro e confisca disposti nell’ambito di procedimenti penali
Modelli di gestione dei patrimoni sequestrati e/o confiscati
L’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e destinazione dei beni confiscati
Sequestro di prevenzione e gestione dell’azienda e dei beni diversi dall’azienda
Rapporti tra procedimento di prevenzione e esecuzioni immobiliari
Amministrazione giudiziaria dei beni: profili commerciali e societari
Amministrazione giudiziaria dei beni e Fallimento
Amministrazione giudiziaria dei beni: profili amministrativistici e giuslavoristici
Amministrazione giudiziaria dei beni: profili bancari e tributari
Normativa comunitaria e misure patrimoniali: finanziamenti dell’UE per i beni sequestrati e/o confiscati
TERMINE ISCRIZIONI: Aprile 2020
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form