La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
09/04/2021
Termine
26/11/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Full-Time
Sede
Casamassima
Termine iscrizioni
19/02/2021
Il Master si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per esercitare l’attività professionale nel settore delle Scienze Criminalistiche e delle Scienze Criminologiche, fornendo adeguati ed indispensabili strumenti per un efficace inserimento nel mondo del lavoro, in considerazione dei diversi ambiti di applicazione (tribunali e procure, carceri, uffici di polizia, etc.).
Il percorso formativo consentirà, con un approccio integrato e interdisciplinare, di conoscere la cornice teorica, metodologica e normativa di riferimento, gli strumenti operativi, i ruoli e le funzioni del criminologo e criminalista in qualità di esperto, perito, consulente d’ufficio o di parte.
Ai professionisti esperti del settore consentirà di accrescere e consolidare le proprie competenze attraverso il confronto con colleghi esperti e la conoscenza dei più recenti strumenti d’indagine adottati dalla comunità scientifica.
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’A.A. 2018-2019 (marzo 2020). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Francesco Matranga
Direttore Scientifico
Francesco Alicino
Direttore Scientifico
Alfredo Mele
Coordinatore Scientifico
Vera Valente
Coordinatore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Le ore di formazione sono così ripartite:
Il Master fornisce nozioni teoriche, seguite da illustrazione di casi ed esercitazioni pratiche e giornate di tirocinio. L’attività formativa, suddivisa in 2 moduli principali, Area Criminologica e Area Criminalistica, consente di abbinare il Corso di Perfezionamento in Criminologia a quello in Criminalistica, così da formare una figura professionale capace di operare nel campo delle scienze forensi con tutte le conoscenze indispensabili per svolgere una conducente indagine. Particolarmente importanti sono i laboratori previsti alla fine del corso, su ciascun modulo didattico.
Il Master è rivolto alla professionalizzazione di figure quali: neo laureati che vogliono occuparsi delle Scienze Criminalistiche e delle Scienze Criminologiche, Operatori del Diritto e della Medicina, Investigatori Privati, Titolari di Agenzie di Investigazione e di Sicurezza, Sociologi, Operatori Sociali, Operatori Penitenziari, Appartenenti alle Forze dell’Ordine, Giornalisti, Periti e Consulenti Tecnici del Tribunale.
Il Master consente l’acquisizione di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.
Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che l’abbiano superato con esito positivo viene conferito il Titolo di Master Universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.
Il titolo consente l’acquisizione di competenze specifiche propedeutiche per l’iscrizione all’Albo dei Periti e dei Consulenti presso i Tribunali e al ruolo dei Periti ed Esperti della Camere di Commercio quale “Esperto in Criminologia e Criminalistica”.
Il corso, inoltre, consentirà di acquisire le competenze necessarie per accedere alla certificazione della figura del Criminologo, secondo i requisiti della recente Norma UNI 11783-Criminologo, e alla certificazione della figura del Criminalista, che l’UNI sta normando. Detti requisiti sono specificati in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework – EQF) e l’art. 221 del Codice di Procedura Penale (“Il Giudice nomina il perito scegliendo tra gli iscritti negli appositi albi o tra persone fornite di particolare competenza nella specifica disciplina”).
La Faculty del Master è composta da Accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da Magistrati, componenti delle Forze dell’Ordine, Professionisti, Consulenti Tecnici iscritti agli albi dei Tribunali ed iscritti al CONPEF accreditati nel settore di riferimento del percorso formativo, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
È prevista la possibilità di iscrizione ai singoli moduli didattici (€ 2.500), acquisendo rispettivamente il titolo di Corso di Alta formazione in Criminologia o Criminalistica.
È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM
È prevista una riduzione per gli appartenenti agli enti convenzionati
Il Master è finanziabile con il programma di borse di studio “PASS LAUREATI” della Regione Puglia.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form