Chiudi

Inizio

03/05/2023

Termine

29/03/2024

Edizione

1

Format

Full-Time

Sede

Casamassima

Termine iscrizioni

24/04/2023

Il Master è stato elaborato in conformità alla Norma UNI 11822:21 relativa alla figura professionale del Criminalista e alla Norma UNI 11783:20 relativa alla figura professionale del Criminologo

 

Il Master si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per esercitare l’attività professionale nel settore delle scienze criminalistiche e delle scienze criminologiche, fornendo adeguati ed indispensabili strumenti per un efficace inserimento nel mondo del lavoro, in considerazione dei diversi ambiti di applicazione (tribunali e procure, carceri, uffici di polizia, etc.).
Il percorso formativo consentirà, con un approccio integrato e interdisciplinare, di conoscere la cornice normativa, teorica, metodologica e pratica di riferimento nonché gli strumenti operativi, i ruoli e le funzioni del criminologo e del criminalista in qualità di esperto, perito, consulente d’ufficio o di parte.
Ai professionisti esperti del settore consentirà di accrescere e consolidare le proprie competenze attraverso il confronto con colleghi esperti e la conoscenza dei più recenti strumenti d’indagine adottati dalla comunità scientifica.
Il Master è stato elaborato in conformità alla Norma UNI 11822:21, relativa alla figura professionale del Criminalista, unitamente a quella già prevista per il Criminologo Norma UNI 11783:2020 e costituirà fondamento per la certificazione delle relative professioni. Il Master si basa quindi su un “Apprendimento formale”, derivante da attività formative, intenzionali e strutturate, realizzate da enti/istituzioni d’istruzione e formazione riconosciuti da un’autorità competente. Comporta pertanto il rilascio di un titolo avente valore legale. Il MACRM oltre all’aspetto sostanziale (formazione classica) è finalizzato alla formazione sul campo delle figure professionali del criminologo e del criminalista, che potranno certificarsi presso un ente di accreditamento e accedere al mondo del lavoro.

Requisiti di ammissione

L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’A.A. 2018-2019 (marzo 2020). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.

 

Direzione e coordinamento

Francesco Matranga

Direttore Scientifico

Francesco Alicino

Direttore Scientifico

Vera Valente

Coordinatore Scientifico

Struttura del corso

Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:

NUMERO ORE: 1500

  • 360 ore di lezioni frontali
  • 790 ore per attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni e seminari, studio e discussione (in forma individuale e di gruppo), laboratori di approfondimento, studio individuale, ecc.
  • 400 ore per tirocinio curriculare o project work
  • 60 in comune criminologia e criminalistica (25 normativa e 35 criminalistica generale)
  • 65 specializzazione in criminologia a norma uni 11873:20
  • 65 specializzazione antropometria a norma uni 11822:21
  • 65 specializzazione dattiloscopia a norma uni 11822:21

(Per ogni ulteriore specializzazione in discipline criminalistiche occorrerà aggiungere n° 65 ore ad eccezione della grafologia per cui occorrerà aggiungere n. 190 ore)

TOTALE: 1500 ORE

Programma

Il Master fornisce nozioni teoriche, seguite da illustrazione di casi ed esercitazioni pratiche e giornate di tirocinio. L’attività formativa, suddivisa in 2 moduli principali, Area Criminologica e Area Criminalistica, consente di abbinare il Corso di Perfezionamento in Criminologia a quello in Criminalistica (in una delle specializzazioni scelte – balistica, dattiloscopia, grafologia, antropometria) così da formare una figura professionale capace di operare nel campo delle scienze forensi con tutte le conoscenze indispensabili per svolgere una conducente indagine. Particolarmente importanti sono i laboratori previsti alla fine del corso, su ciascun modulo didattico.

Il Master è rivolto alla professionalizzazione di figure quali: neo laureati che vogliono occuparsi delle scienze criminalistiche e delle scienze criminologiche, operatori del diritto e della medicina, investigatori privati, titolari di agenzie di investigazione e di sicurezza, sociologi, operatori sociali, operatori penitenziari, appartenenti alle forze dell’ordine, giornalisti, periti e consulenti tecnici degli organi giurisdizionali.

Il titolo consente l’acquisizione di competenze specifiche propedeutiche per l’iscrizione all’Albo dei Periti e dei Consulenti Tecnici d’Ufficio presso i Tribunali e al ruolo dei Periti ed Esperti della Camere di Commercio quale “Esperto in Criminologia” e Criminalistica (balistica o grafologia, o antropometria o dattiloscopia)”.
Il corso, inoltre, consentirà di acquisire le competenze necessarie per accedere alla certificazione della figura del Criminologo, secondo i requisiti della Norma UNI 11783:20 -Criminologo, e Norma UNI 11822:21 – Criminalista.

La Faculty del Master è composta da Accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da Magistrati, componenti delle Forze dell’Ordine, Professionisti, Consulenti Tecnici iscritti agli albi dei Tribunali ed iscritti al CONPEF accreditati nel settore di riferimento del percorso formativo, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.

 

Costo e incentivi

Prezzo del Master € 4.000

Il prezzo in convenzione per gli iscritti agli ordini professionali è di 3.500 euro

È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM

È prevista una riduzione per gli appartenenti agli enti convenzionati

Il Master è finanziabile con il programma di borse di studio “PASS LAUREATI” della Regione Puglia.

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426

Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte della Università LUM Jean Monnet per le seguenti finalità:



    Altri Executive master

    EMPRI
    School of Law

    Responsabili della protezione e operatori del trattamento dei dati personali

    Inizio

    05/02/2021

    Termine

    04/06/2021

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time

    EMPALC
    School of Law

    Misure Patrimoniali di Lotta alla Criminalità

    Inizio

    05/02/2021

    Termine

    04/06/2021

    Edizione

    2

    Lingua

    Format

    Part-Time

    EMGEA
    School of Law

    Gestione dei rifiuti e tutela ambientale

    Inizio

    05/02/2021

    Termine

    04/06/2021

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time

    EMFAS
    School of Law

    Diritto della famiglia e delle successioni

    Inizio

    05/02/2021

    Termine

    04/06/2021

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time