Inizio

28/04/2023

Termine

30/04/2024

Edizione

7

Format

Part-Time

Sede

Casamassima

Termine iscrizioni

20/04/2023

Le ragioni della realizzazione di un percorso formativo per un Master di primo livello in Management delle Cure Primarie e Territoriali – “Il Professionista Specialista”, rivolto a tutte le Professioni sanitarie, nascono dalla necessità di assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale e distrettuale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria. Tale necessità scaturisce dalla consapevolezza che un sistema sanitario avanzato come quello italiano in pieno cambiamento non può fondare i suoi principi sull’improvvisazione o sul semplice trascorrere del tempo ma il delicatissimo rapporto tra formazione e cambiamento trova nella nostra epoca una delle sfide maggiori. Paradossalmente la sensazione che si ha della nostra realtà e che da una parte i bisogni delle persone sono avanzati, mentre dall’altra la capacità organizzativa dei sistemi arretra in termini di non risoluzione dei problemi e di mancanza di capacità organizzativa. Rispetto ad una buona sanità è quindi utile avere una buona organizzazione delle risorse disponibili, delle professionalità esistenti e delle integrazioni possibili. I recenti cambiamenti legislativi spingono i sistemi formativi verso la produzione di contenuti disciplinari da mettere a disposizione della comunità verso il territorio; qui prendono origine nuovi modelli organizzativi intesi a garantire continuità assistenziale con livelli di assistenza complessi.
Questo Master si propone di rispondere ai problemi prioritari di qualità dei servizi attraverso la preparazione di professionisti con competenze avanzate clinico assistenziali e organizzativo gestionali.

Requisiti di ammissione

L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’Anno Accademico precedente a quello di iscrizione. Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.

Borse di Studio

Copertura totale o parziale del Master

  • INPS PER DIPENDENTI PUBBLICI

Enti erogatori delle Borse

Direzione e coordinamento

Francesco Manfredi

Direttore Scientifico

Francesco Albergo

Coordinatore Scientifico

Marta Settimo

Coordinatore Scientifico

Struttura del corso

Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:

Il Master prevede un numero di ore così ripartite:

  • 360 ore di lezioni frontali
  • 790 ore per attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni e seminari, studio e discussione (in forma individuale e di gruppo), laboratori di approfondimento, studio individuale, ecc.
  • 350 ore per tirocinio curriculare o project work
TOTALE: 1500 ORE

Programma

Il Master si compone di 6 moduli, i cui contenuti generali sono:

Normativa e regolamentazione del sistema sanitario

Sanità pubblica: le politiche, l’organizzazione delle risorse umane e il marketing delle aziende sanitarie

Risk Management e i Rischi nel territorio

Evoluzioni e prospettive delle Cure Primarie

Medicina di comunità e Chronic Care Model

Medicina di Famiglia e Tecniche di Counselling

La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni. Il percorso sarà disponibile sia in presenza a Casamassima (Ba) sia in live streaming grazie alla piattaforma G-Suite in gradi di massimizzare l’interazione con i docenti e la piena fruibilità dei contenuti.

Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività.

Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.

Il Maaster partirà al raggiungimento di 15 iscritti.

La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.

Costo e incentivi

Prezzo del Master € 8.000

– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.

–  La quota per i dipendenti delle Amministrazioni Pubbliche convenzionate è di € 6.000

– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni  contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)

– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426

Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






*Campi obbligatori

Manifestazione di consenso al trattamento
dei dati da parte dell'interessato


II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte della Università LUM Jean Monnet per le seguenti finalità:

Altri Master universitari 1 livello

MATOC
Sanità

Terapia occupazionale in età evolutiva

Inizio

29/05/2023

Termine

22/05/2023

Edizione

1

Lingua

Format

Blended-Mista

MAMOF
Sanità

Motricità oro-facciale. Valutazione e riabilitazione logopedica

Inizio

29/05/2023

Termine

22/05/2023

Edizione

1

Lingua

Format

Blended-Mista

MAVR
Sanità

Analisi, valutazione e gestione del Rischio per la salute

Inizio

22/04/2022

Termine

06/02/2023

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

MAMIM
Sanità

Middle Management nel nuovo sistema sanitario

Inizio

26/06/2023

Termine

13/05/2024

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

MARIPSI
Sanità

Rischio privacy e sicurezza delle informazioni in Sanità

Inizio

15/06/2023

Termine

14/06/2024

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

MASAS
Sanità

Sostenibilità ed Efficienza della Salute, Ambiente e Sicurezza

Inizio

03/02/2023

Termine

02/02/2024

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

MAGIOT
Sanità

Organizzazione e gestione della salute di comunità

Inizio

26/05/2023

Termine

24/05/2024

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

MACRETSE
Sanità

Area Critica, Emergenza Territoriale ed Elisoccorso 118

Inizio

22/04/2022

Termine

24/03/2023

Edizione

2

Lingua

Format

Blended-Mista

MIMAS
Sanità

Innovation Management delle Aziende Sanitarie

Inizio

28/04/2023

Termine

30/04/2024

Edizione

5

Lingua

Format

Part-Time

MABIHC
Sanità

Big Data Analytics in Health Care

Inizio

22/04/2022

Termine

20/01/2023

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

MACOPS
Sanità

Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Inizio

24/06/2022

Termine

26/05/2023

Edizione

9

Lingua

Format

Full-Time

MAAOS
Sanità

Assistenza ostetrica nella patologia riproduttiva della coppia umana

Inizio

15/07/2022

Termine

12/06/2023

Edizione

1

Lingua

Format

Online