Chiudi
Master universitari 2 livello
MACAMA

Master Sanità e Management Sanitario

Case Management in ambito infermieristico ed ostetrico

Inizio

26/09/2025

Termine

25/05/2026

Edizione

1

Format

Full-Time

Sede

Casamassima

Termine iscrizioni

07/09/2025

Premessa

L’Infermiere Case Manager (ICM) e i Professionisti delle Professioni Sanitarie sono professionisti che si occupano di prendere in carico il percorso individuale di cura della persona malata, creando dunque un processo assistenziale tarato sul singolo paziente e agevolandone il rientro al domicilio o l’inserimento presso le strutture sanitarie.

Definire nuovi modelli organizzativi risulta fondamentale per aumentare la qualità delle cure prestate e, al tempo stesso, garantire un efficace ed efficiente controllo dei costi.

Il Case Management, considerato come evoluzione del Primary Nursing, è quindi un modello organizzativo assistenziale che permette all’ICM di coordinare diverse professionalità e risorse. Grazie a lui viene dunque fornita un’assistenza personalizzata, facilitando la continuità delle cure e il coordinamento e la verifica degli interventi (sanitari, educativi e sociali).

L’infermiere Case Manager è colui che assume la “gestione del caso”, prendendo in carico il paziente e la famiglia per predisporre un’assistenza continuativa (anche nel passaggio da setting assistenziali diversi, ad esempio da quello ospedaliero a quello domiciliare).

In generale, ha soprattutto tre ruoli fondamentali:

  • ruolo clinico: identifica e accerta i problemi del paziente e della famiglia, valutando le condizioni fisiche, emotive e psicosociali dell’assistito. Inoltre, in collaborazione con gli altri membri del team multidisciplinare, sviluppa un piano assistenziale specifico per le esigenze del paziente;
  • ruolo manageriale: facilita e coordina l’assistenza dell’utente durante la presa in carico, pianificando le modalità di trattamento e gli interventi necessari per le esigenze del paziente e della famiglia. In collaborazione con il team multidisciplinare, determina obiettivi del trattamento e durata della degenza, iniziando il piano di dimissione già al momento della presa in carico. Inoltre, valuta costantemente la qualità dell’assistenza fornita e gli esiti degli interventi;
  • ruolo finanziario: in collaborazione con i medici e con gli altri membri del team, evita l’inadeguatezza delle cure erogate e garantisce la giusta assegnazione delle risorse durante tutta la degenza. Agisce per evitare sprechi o frammentazioni inutili dell’attività programmata, in modo da promuovere un migliore utilizzo delle risorse.

Il Case Manager, come anticipato, è colui che si prende carico di tutte le esigenze della persona assistita e interviene con un piano assistenziale personalizzato.

In sostanza, egli diventa il punto di riferimento non solo per il paziente, ma anche per la famiglia e per l’equipe multidisciplinare, garantendo il massimo livello di autonomia residua possibile per il paziente.

L’ICM si occupa, dunque, di identificare il percorso extra-ospedaliero più idoneo al singolo paziente, accompagnandolo in tutto l’iter assistenziale ed educativo. Nello specifico, l’infermiere Case Manager effettua:

  • accertamento del paziente e dell’ambiente;
  • rilevazione dei bisogni del paziente e della famiglia;
  • formulazione delle diagnosi infermieristiche;
  • definizione dei problemi collaborativi;
  • individuazione attività educative del paziente e della famiglia.

Il Case Manager è una figura professionale nuova e sempre più richiesta nei reparti di degenza e assistenza, nelle direzioni sanitarie aziendali, in quelle territoriali e in quelle strategiche degli assessorati Regionali alla Sanità. Per diventare Case Manager è quindi importante avere una formazione Infermieristica, per poi seguire Master specifici.

L’Università LUM è al fianco degli operatori sanitari, per fornire loro dispositivi medici sicuri e di qualità, limitare al minimo l’errore umano e garantire sicurezza e praticità (sia per il paziente che per il personale addetto).

Obiettivi

Il Master “Case Management in infermieristica” ha l’obiettivo di fornire al discente le conoscenze e le abilità pratiche per prendersi cura della persona in maniera globale e di gestire i percorsi assistenziali dell’utente (adulto, bambino, anziano e/o disabile) essendo al contempo di supporto alla rete familiare, in ospedale e sul territorio.

Requisiti di ammissione

L’accesso al Master è riservato ai candidati in possesso di laurea di I Livello in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Laura magistrale, specialistica o diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Infermieristica o Ostetricia, nonché a Fisioterapisti e Assistenti Sociali.

Direzione e coordinamento

Francesco Albergo

Francesco Albergo

Direttore scientifico

Marcello Cotrona

Marcello Cotrona

Coordinatore operativo

Programma

  • Economia, legislazione sanitaria e aspetti etici
  • Modelli assistenziali e sicurezza sul lavoro
  • Case Management e coordinamento dei servizi socio sanitari
  • Malattie infettive e prevenzione delle infezioni nosocomiali
  • Risk Management, strumenti riduzione del rischio clinico
  • Sanità digitale e cartelle informatizzate

Frequenza

Il Master prevede un numero di ore così ripartite:

  • 360 ore di lezioni frontali
  • 790 ore per attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni e seminari, studio e discussione (in forma individuale e di gruppo), laboratori di approfondimento, studio individuale, ecc.
  • 350 ore per tirocinio curriculare o project work

Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.

La Faculty

La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.

Costo e incentivi

Prezzo del Master € 6.000,00

Sulla quota di iscrizione sono previste le seguenti riduzioni:

• 10% per i laureati dell’Università LUM;
• 20% per i convenzionati e/o i dipendenti (compresi i familiari) delle aziende partner.

I dipendenti delle aziende partner e i loro familiari, potranno beneficiare delle eventuali ulteriori agevolazioni previste nelle singole convenzioni stipulate con l’Ente di appartenenza.
Le riduzioni non sono cumulabili. Nel caso di concorso di più riduzioni si applica la riduzione più elevata.

Finanziabile con borse di studio Pass Laureati


– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni  contattare (finanziamentimaster@lum.it)

  • Lum School of Management e BNL Gruppo BNP Paribas insieme per il tuo futuro. Per proseguire il percorso di studi post lauream con maggiore serenità, gli studenti della Università LUM possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas.
  • È stata sottoscritta tra Lum School of Management e Deutsche Bank una convenzione per il finanziamento a copertura della quota di iscrizione del Master.
  • Continua l’accordo tra LUM School of Management e Banca Intesa San Paolo per supportare il finanziamento dei master universitari attraverso il prestito “per Merito”.

– Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 2.900.

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426
Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte dell'Università LUM Giuseppe Degennaro per le seguenti finalità:



    Altri Master universitari 2 livello

    MAMIM
    Sanità

    Middle Management nel nuovo sistema sanitario

    Inizio

    16/10/2025

    Termine

    14/03/2026

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MARIC
    Sanità

    Risk Management nelle Aziende Sanitarie

    Inizio

    16/05/2025

    Termine

    30/04/2026

    Edizione

    9

    Lingua

    Format

    Weekend

    MAGESOT
    Sanità

    Gestione del rischio nel sistema Ospedale – Territorio

    Inizio

    12/09/2025

    Termine

    23/05/2026

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Blended-Mista

    MAPAS
    Sanità

    Master in Patient Safety Management

    Inizio

    16/05/2025

    Termine

    30/04/2026

    Edizione

    9

    Lingua

    Format

    Weekend

    MAMEG
    Sanità

    Medicina di Genere: metodi, strumenti e impatto socio – economico

    Inizio

    22/04/2022

    Termine

    20/01/2023

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time

    DEMAS
    Sanità

    Diritto, Economia e Management delle Aziende Sanitarie

    Inizio

    13/12/2024

    Termine

    27/09/2025

    Edizione

    19

    Lingua

    Format

    Weekend

    MACLOS
    Sanità

    Costi Standard e Lean Organization in Sanità

    Inizio

    22/03/2024

    Termine

    30/04/2025

    Edizione

    9

    Lingua

    Format

    Part-Time