Chiudi
Executive master
EMASMM

Master Pubblica Amministrazione

Studi strategici, Geopolitica e Metodi di analisi

Inizio

16/01/2026

Termine

01/06/2026

Edizione

1

Format

Full-Time

Sede

Milano

Premessa

Il Master Executive in “Studi strategici, Geopolitica e Metodi di Analisi” è un percorso formativo avanzato progettato per fornire a professionisti, decision-maker ed appartenenti al settore pubblico e privato gli strumenti necessari per comprendere, interpretare e anticipare le dinamiche politiche, economiche e strategiche a livello globale.

Attraverso un approccio interdisciplinare e applicato, il master integra conoscenze di geopolitica e dottrine militari con competenze analitiche avanzate, offrendo una formazione unica su le logiche della competizione globale tra potenze; le trasformazioni dell’ordine internazionale; i rischi geopolitici e le loro implicazioni per imprese, istituzioni e società; i principali metodi di analisi politica e strategica, con focus su data analysis, scenario planning e open-source intelligence (OSINT); l’utilizzo di strumenti analitici per elaborare scenari, valutare minacce e supportare decisioni strategiche; nonché comunicare in modo efficace valutazioni complesse a stakeholder istituzionali o aziendali.

Il programma si rivolge a un’ampia platea di partecipanti: professionisti del settore pubblico e privato, dirigenti, analisti, diplomatici, operatori del settore della sicurezza, e in particolare personale appartenente alle Forze Armate e alle Forze dell’Ordine, per i quali il master rappresenta un’opportunità concreta di aggiornamento e valorizzazione delle competenze in ambito strategico, operativo, tattico e analitico. Il master consente inoltre l’approfondimento di competenze rilevanti per il supporto alla pianificazione strategica, operativa e tattica; l’applicazione pratica dei metodi analitici in contesti di crisi, missioni internazionali, gestione dell’ordine pubblico e prevenzione delle minacce ibride; lo sviluppo di una visione sistemica utile alla cooperazione interistituzionale e multinazionale.

Obiettivi

Il Master ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di:
● Analizzare e interpretare le dinamiche strategiche e geopolitiche globali;
● Comprendere le trasformazioni dell’ordine internazionale e i rischi geopolitici emergenti;
● Applicare metodi avanzati di analisi politica e strategica, con particolare attenzione a data analysis, scenario planning e OSINT;
● Elaborare scenari e valutazioni strategiche a supporto di decisioni istituzionali e aziendali;
● Comunicare in modo chiaro ed efficace valutazioni complesse a stakeholder pubblici e privati;
● Integrare competenze analitiche e operative per la gestione di crisi, missioni internazionali e minacce ibride;
● Sviluppare una visione sistemica utile alla cooperazione interistituzionale e multinazionale.

Destinatari del Master e sbocchi occupazionali

Professionisti del settore pubblico e privato, dirigenti, analisti, diplomatici, operatori del settore della sicurezza, e in particolare personale appartenente alle Forze Armate e alle Forze dell’Ordine, per i quali il master rappresenta un’opportunità concreta di aggiornamento e valorizzazione delle competenze in ambito strategico, operativo, tattico e analitico.

Direzione e coordinamento

Programma

Modulo 1 – Geopolitica e Competizione Globale

Analisi delle dinamiche strategiche tra le potenze globali e regionali. Approfondimento delle trasformazioni dell’ordine internazionale, dei conflitti ibridi, delle minacce emergenti e delle implicazioni per la sicurezza nazionale e internazionale.

Modulo 2 – Metodi di Analisi Strategica e Intelligence

Formazione sull’utilizzo di strumenti analitici per valutare scenari geopolitici complessi. Focus su data analysis, scenario planning, open-source intelligence (OSINT), risk assessment e supporto alle decisioni strategiche.

Modulo 3 – Sicurezza, Difesa e Operazioni Multidimensionali

Studio delle dottrine militari, della pianificazione strategica e operativa, e delle missioni internazionali. Applicazione pratica dei metodi analitici in contesti di crisi, gestione dell’ordine pubblico e prevenzione delle minacce ibride.

Modulo 4 – Comunicazione Strategica e Cooperazione Interistituzionale

Sviluppo di competenze per comunicare efficacemente valutazioni complesse a stakeholder istituzionali e aziendali. Promozione di una visione integrata utile alla collaborazione tra attori pubblici, privati e multinazionali.

Frequenza

Il curriculum formativo del Master prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad attività di approfondimento formativo complessivamente pari a 350 ore , così strutturate:
▪ 150 ore di lezioni
▪ 150 ore per attività di approfondimento formativo, quali: ore di studio e discussione, esercitazioni e seminari, laboratori di
approfondimento, ecc.
▪ 50 ore di project work
Per ciascun partecipante al Master sarà prevista, all’interno delle ore di didattica, l’organizzazione di un project work formativo professionalizzante.
Il project work darà origine alla tesi finale di Master.
Le lezioni del Master si svolgeranno in doppia modalità in presenza e in distance, in formula week-end (venerdi full time e sabato mattina).

La Faculty

I docenti del Master provengono dalla LUM School of Management nonchè da professionisti del settore sia civili che militari, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
Obbligo di frequenza è di almeno il 75% del corso.
I discenti dovranno sostenere un colloquio per la valutazione motivazionale alla formazione sugli argomenti proposti, prima di procedere all’iscrizione al Master.
Il Master sarà destinato ad un numero circoscritto di richiedenti.

Costo e incentivi

Prezzo del Master € 3.500,00

La quota di iscrizione al Master è di Euro 3.500,00

Previsto uno sconto del 30% agli appartenenti alle Forze dell’Ordine

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426
Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte dell'Università LUM Giuseppe Degennaro per le seguenti finalità:



    Altri Executive master

    EMRUP
    P.A.

    Project Management per RUP

    Inizio

    15/02/2022

    Termine

    14/06/2022

    Edizione

    2

    Lingua

    Format

    Part-Time

    EMMAEL
    P.A.

    Amministratori di Enti Locali

    Inizio

    19/05/2023

    Termine

    29/09/2023

    Edizione

    2

    Lingua

    Format

    Part-Time