Master Sanità e Management Sanitario
Inizio
26/09/2025
Edizione
1
Format
Full-Time
Il Master di II Livello in “Qualità, Organizzazione e Gestione dei Processi Extra-analitici in Medicina di
Laboratorio”, si propone di fornire ai professionisti sanitari gli strumenti per garantire l’eccellenza in
ogni fase extra-analitica del Total Testing Process.
Lo scopo del Master è quello di
– Sviluppare competenze avanzate nelle fasi extra-analitica del TTP
– Implementare e gestire un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) in un laboratorio clinico
– Gestire il rischio clinico e garantire la sicurezza
– Ottimizzare i processi di laboratorio applicando i principi del Lean Management
– Comunicare efficacemente con tutti gli attori del TTP
– Applicare le conoscenze di economia sanitaria e legislazione
– Sfruttare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale in medicina di laboratorio
– Promuovere la sostenibilità in medicina di laboratorio
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’Anno Accademico precedente a quello di iscrizione. Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Francesco Albergo
Direttore scientifico
Edmondo Adorisio
Direttore scientifico
Rocco Negri
Direttore scientifico
Il Programma prevede un impegno formativo di 1500 ore così strutturate:
– 360 ore di lezione
– 640 ore di studio guidato e individuale, seminari, workshop, ecc.
– 500 ore di project work
Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività.
Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master universitario di II 3 livello con l’attribuzione di 60 CFU.
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master universitario è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni. Le lezioni del Master si svolgeranno in formula week-end (venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 20.30 e il sabato mattina dalle 8.30 alle 14.30).
La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e professionisti altamente qualificati provenienti da istituzioni regionali e nazionali della Medicina, degli Istituti di Prevenzione e delle Aziende. Ad essi si affiancano consulenti e manager che operano nel mondo della sanità e sono scelti in quanto portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
La quota di iscrizione al Master è fissata in euro 7.000.
Per i soci dell’associazione medico-scientifica italiana della medicina di laboratorio (SIPMeL) la quota di iscrizione è di € 3.000.
La partenza dell’aula è subordinata ad un minimo di 25 iscrizioni.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form