Il Corso si inserisce nell’ambito del settore del calcio professionistico che rappresenta oggi uno dei principali comparti economici nazionali e che, dalla esponenziale crescita economica fatta registrare negli ultimi decenni, trae l’esigenza di profili professionali di sempre più alto profilo per fronteggiare la contemporanea crescente complessità del quadro gestionale ed organizzativo, sia dal punto di vista normativo che economico e tecnico-sportivo. Tale crescita del movimento calcistico non è solo limitata al comparto professionistico ma si estende anche a quello dilettantistico dove le esigenze di maggiore e più qualificata competenza incidono in maniera altrettanto determinante sui percorsi non solo sportivi di tali entità associative.
Il Corso, accreditato alla organizzazione di iniziative formative per l’accesso diretto all’esame di abilitazione a “Direttore Sportivo”, si propone di fornire una compiuta conoscenza del quadro tecnico-sportivo e gestionale – sotto le diverse prospettive delle competenze organizzative, normative ed amministrative – delle società di calcio. Tali competenze sono di supporto, dal punto di vista formativo e culturale, ai soggetti che potranno essere chiamati a svolgere – nel rispetto delle normative della FIGC e dell’ordinamento internazionale sportivo – attività di tipo tecnico-sportivo, organizzativo e/o amministrativo presso società calcistiche nell’ambito della qualifica di “direttore sportivo”.
Il percorso formativo del Corso consente allo studente di proporsi sul mercato professionale della gestione delle società calcistiche con una elevata preparazione ed un elevato profilo di competenze. Il Corso di Alta Formazione in Management delle Società Calcistiche è riconosciuto dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio quale titolo di accesso all’esame di abilitazione per il ruolo di Direttore Sportivo di cui all’Elenco Speciale.
Obiettivo principale del Corso è quello di sviluppare competenze progettuali ed operative per formare professionisti che posseggano una preparazione specifica per operare nel contesto gestionale delle società calcistiche professionistiche.
Il carattere multidisciplinare del percorso didattico formativo consente di attivare tutte le abilità e le competenze necessarie a promuovere e potenziare una fruizione completa del quadro di intervento ed un livello elevato di preparazione.
Il corso di studi è accompagnato seminari, workshop, da attività di laboratorio, da eventi e contatti di tipo esperienziale con realtà e professionisti operanti nel settore al fine di facilitare l’approccio con l’ambiente di riferimento.