Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Chiudi
Corsi di alta formazione
COMASC

Master Imprese

Management delle Società Calcistiche

Inizio

17/03/2025

Termine

27/06/2025

Edizione

7

Format

Full-Time

Sede

Casamassima

Termine iscrizioni

11/03/2025

Consulta il Bando

Premessa

Il Corso si inserisce nell’ambito del settore del calcio professionistico che rappresenta oggi uno dei principali comparti economici nazionali e che, dalla esponenziale crescita economica fatta registrare negli ultimi decenni, trae l’esigenza di profili professionali di sempre più alto profilo per fronteggiare la contemporanea crescente complessità del quadro gestionale ed organizzativo, sia dal punto di vista normativo che economico e tecnico-sportivo. Tale crescita del movimento calcistico non è solo limitata al comparto professionistico ma si estende anche a quello dilettantistico dove le esigenze di maggiore e più qualificata competenza incidono in maniera altrettanto determinante sui percorsi non solo sportivi di tali entità associative.

 

Il Corso, accreditato alla organizzazione di iniziative formative per l’accesso diretto all’esame di abilitazione a “Direttore Sportivo”, si propone di fornire una compiuta conoscenza del quadro tecnico-sportivo e gestionale – sotto le diverse prospettive delle competenze organizzative, normative ed amministrative – delle società di calcio. Tali competenze sono di supporto, dal punto di vista formativo e culturale, ai soggetti che potranno essere chiamati a svolgere – nel rispetto delle normative della FIGC e dell’ordinamento internazionale sportivo – attività di tipo tecnico-sportivo, organizzativo e/o amministrativo presso società calcistiche nell’ambito della qualifica di “direttore sportivo”.

 

Il percorso formativo del Corso consente allo studente di proporsi sul mercato professionale della gestione delle società calcistiche con una elevata preparazione ed un elevato profilo di competenze. Il Corso di Alta Formazione in Management delle Società Calcistiche è riconosciuto dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio quale titolo di accesso all’esame di abilitazione per il ruolo di Direttore Sportivo di cui all’Elenco Speciale.

 

Obiettivo principale del Corso è quello di sviluppare competenze progettuali ed operative per formare professionisti che posseggano una preparazione specifica per operare nel contesto gestionale delle società calcistiche professionistiche.

 

Il carattere multidisciplinare del percorso didattico formativo consente di attivare tutte le abilità e le competenze necessarie a promuovere e potenziare una fruizione completa del quadro di intervento ed un livello elevato di preparazione.

 

Il corso di studi è accompagnato seminari, workshop, da attività di laboratorio, da eventi e contatti di tipo esperienziale con realtà e professionisti operanti nel settore al fine di facilitare l’approccio con l’ambiente di riferimento.

Requisiti di ammissione

L’iscrizione al Master è consentita a chi ha conseguito un titolo universitario di primo ciclo (Laurea triennale) o di secondo ciclo (Laurea Specialistica/Magistrale o del vecchio ordinamento).

Direzione e coordinamento

Domenico Morrone

Domenico Morrone

Direttore scientifico

Dionisio Ciccarese

Dionisio Ciccarese

Coordinatore scientifico

Pierluigi Toma

Pierluigi Toma

Coordinatore scientifico

Luca Gnagnarella

Luca Gnagnarella

Coordinatore scientifico

Annunziata Tarulli

Annunziata Tarulli

Coordinatore operativo

Struttura del corso

Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:

 

Il Corso consente ai partecipanti di acquisire una compiuta conoscenza del quadro gestionale sotto le diverse prospettive delle competenze organizzative, normative ed amministrative connesse con l’attività sportiva vera e propria riferito alle società di calcio.

Queste ultime sono intese, al di là dello status di riferimento, come realtà aziendali complete e pertanto il percorso formativo è finalizzato a:

  • conoscenza del quadro di riferimento istituzionale del calcio;
  • conoscenza dell’ambiente socioeconomico di riferimento;
  • conoscenza del quadro normativo generale, a livello dilegislazione ordinaria e regolamentare sportiva e federale;
  • competenza in ambito tecnicosportivo relativamente all’acquisizione di tutte le nozioni collegate con la gestione delle singole squadre;
  • competenza in ambito organizzativo e relazionale;
  • competenze rispetto alle componenti economicofinanziarie;
  • competenze sul piano delle attività di comunicazione e marketing.

TOTALE: 180 ORE

Programma (Materie fondamentali – 110 ore)

  • Area Tecnica Preparazione atletica (Le metodiche di allenamento, Il recupero degli infortunati); Gestione tecnica (La costruzione di una squadra, La filosofia e le scelte di gioco, I ruoli e la tattica, Leadership e stili di gestione del gruppo, L’organizzazione dell’area tecnica, Il rapporto tra il direttore sportivo e l’allenatore), Scouting & Match Analysis (L’organizzazione dell’area scouting, La gestione dei dati, Match analysis, Player analysis), Squadre Nazionali (La gestione di un team di una Squadra Nazionale, Il “Club Italia” ed il modello di formazione tecnico-organizzativo), Settore Giovanile (Quadro organizzativo del Settore Giovanile e modelli di crescita del giovane calciatore, Gli indirizzi formativi, Profili organizzativi e regolamentali dell’attività di base e del settore giovanile), Calcio Femminile (Organizzazione e gestione di un club femminile, La gestione di un gruppo femminile), Regolamenti di gioco (Il regolamento di gioco, I rapporti con gli ufficiali di gara)
  • Area Organizzativa Gestionale. Management delle società calcistiche (Gli elementi di organizzazione e governance, La gestione strategica e la pianificazione, I profili manageriali nel calcio, modelli organizzativi), Profili sociali e codici (I profili sociali nel calcio, RSI e codici d’impresa); Psicologia del lavoro (Gli aspetti di psicologia del lavoro applicati al calcio, Le tecniche di public speaking), Settore Medico (Il quadro normativo e l’antidoping, Figura e responsabilità del medico nel calcio, Riflessi medico-funzionali del Covid-19), Impiantistica (La legislazione per gli stadi, Lo stadio come valore, I fondi e le opportunità).
  • Area Giuridica. Norme di funzionamento FIGC (Il contesto normativo federale, Il tesseramento dei professionisti, Il TMS, Il Regolamento FIFA Status e Trasferimento dei calciatori, Il sistema delle Licenze ed il Fair Play Finanziario dell’UEFA, Il sistema delle Licenze ed il Fair Play Finanziario della FIGC, Il sistema di giustizia sportiva, L’arbitrato nel calcio), Profili giuridici del calcio (Quadro ordinamentale internazionale del calcio, La legge 91/1981, Natura ed applicazioni della figura giuridica del contratto, I rapporti di lavoro nel calcio, Partnership e sponsorship), Figure professionali (Ruolo e inquadramento normativo dei Direttori Sportivi e dei Collaboratori della Gestione Sportiva, Ruolo e inquadramento normativo dei calciatori, Ruolo e inquadramento normativo degli allenatori, Ruolo e inquadramento normativo degli agenti di calciatori, Ruolo e inquadramento normativo delle altre figure operanti nel calcio, Compiti e funzioni del Segretario, Compiti e funzioni del Team Manager)
  • Area Economica. Numeri del calcio (Il profilo economico-finanziario e strategico del calcio italiano, I principi econometrici applicati al calcio), Profili bilancistici e sistema dei controlli (La gestione finanziaria del club, La composizione e le voci caratteristiche del bilancio, Il controllo economico-finanziario, Il ruolo della CoViSoc tra pianificazione controllo)
  • Area Comunicazione & Marketing. Comunicazione (I principi della comunicazione, L’area comunicazione di un club calcistico, Le dinamiche della comunicazione durante il calciomercato, La Nazionale veicolo di identità e aggregazione), Marketing (I principi del marketing applicato al calcio, L’area marketing di un club calcistico, Immagine, reputazione, business, La gestione di un campione), Nuove tecnologie (Il calcio ed il mondo “social”, Il marketing offline/online nel calcio, Il digital fan engagement nel calcio)

Attività integrative (40 ore)

  • Incontri tematici
  • Dialoghi con figure professionali
  • Seminari
  • Workshop
  • Approfondimenti
  • Convegni

Laboratori (30 ore)

  • English for football
  • Contrattualistica e tesseramenti
  • Scouting ed osservazione gara/atleti
  • Primo soccorso

Costo e incentivi

Prezzo del Corso € 4.000,00

Il costo per la partecipazione al Corso è di Euro 4.000,00 (“quota ordinaria”).

Agli studenti dell’Università LUM, iscritti nell’anno accademico 2024/2025 ad un Corso di laurea o ad un Master universitario, che intendono iscriversi al Corso è riservata una quota ridotta pari a Euro 2.500,00 (“quota per studenti LUM”).

La quota di partecipazione al Corso dovrà essere corrisposta in tre rate secondo le modalità e le tempistiche indicate nel Bando.

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426
Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359




    • Afghanistan+93
    • Albania+355
    • Algeria+213
    • American Samoa+1
    • Andorra+376
    • Angola+244
    • Anguilla+1
    • Antigua & Barbuda+1
    • Argentina+54
    • Armenia+374
    • Aruba+297
    • Ascension Island+247
    • Australia+61
    • Austria+43
    • Azerbaijan+994
    • Bahamas+1
    • Bahrain+973
    • Bangladesh+880
    • Barbados+1
    • Belarus+375
    • Belgium+32
    • Belize+501
    • Benin+229
    • Bermuda+1
    • Bhutan+975
    • Bolivia+591
    • Bosnia & Herzegovina+387
    • Botswana+267
    • Brazil+55
    • British Indian Ocean Territory+246
    • British Virgin Islands+1
    • Brunei+673
    • Bulgaria+359
    • Burkina Faso+226
    • Burundi+257
    • Cambodia+855
    • Cameroon+237
    • Canada+1
    • Cape Verde+238
    • Caribbean Netherlands+599
    • Cayman Islands+1
    • Central African Republic+236
    • Chad+235
    • Chile+56
    • China+86
    • Christmas Island+61
    • Cocos (Keeling) Islands+61
    • Colombia+57
    • Comoros+269
    • Congo - Brazzaville+242
    • Congo - Kinshasa+243
    • Cook Islands+682
    • Costa Rica+506
    • Croatia+385
    • Cuba+53
    • Curaçao+599
    • Cyprus+357
    • Czech Republic+420
    • Côte d’Ivoire+225
    • Denmark+45
    • Djibouti+253
    • Dominica+1
    • Dominican Republic+1
    • Ecuador+593
    • Egypt+20
    • El Salvador+503
    • Equatorial Guinea+240
    • Eritrea+291
    • Estonia+372
    • Eswatini+268
    • Ethiopia+251
    • Falkland Islands+500
    • Faroe Islands+298
    • Fiji+679
    • Finland+358
    • France+33
    • French Guiana+594
    • French Polynesia+689
    • Gabon+241
    • Gambia+220
    • Georgia+995
    • Germany+49
    • Ghana+233
    • Gibraltar+350
    • Greece+30
    • Greenland+299
    • Grenada+1
    • Guadeloupe+590
    • Guam+1
    • Guatemala+502
    • Guernsey+44
    • Guinea+224
    • Guinea-Bissau+245
    • Guyana+592
    • Haiti+509
    • Honduras+504
    • Hong Kong+852
    • Hungary+36
    • Iceland+354
    • India+91
    • Indonesia+62
    • Iran+98
    • Iraq+964
    • Ireland+353
    • Isle of Man+44
    • Israel+972
    • Italy+39
    • Jamaica+1
    • Japan+81
    • Jersey+44
    • Jordan+962
    • Kazakhstan+7
    • Kenya+254
    • Kiribati+686
    • Kosovo+383
    • Kuwait+965
    • Kyrgyzstan+996
    • Laos+856
    • Latvia+371
    • Lebanon+961
    • Lesotho+266
    • Liberia+231
    • Libya+218
    • Liechtenstein+423
    • Lithuania+370
    • Luxembourg+352
    • Macau+853
    • Madagascar+261
    • Malawi+265
    • Malaysia+60
    • Maldives+960
    • Mali+223
    • Malta+356
    • Marshall Islands+692
    • Martinique+596
    • Mauritania+222
    • Mauritius+230
    • Mayotte+262
    • Mexico+52
    • Micronesia+691
    • Moldova+373
    • Monaco+377
    • Mongolia+976
    • Montenegro+382
    • Montserrat+1
    • Morocco+212
    • Mozambique+258
    • Myanmar (Burma)+95
    • Namibia+264
    • Nauru+674
    • Nepal+977
    • Netherlands+31
    • New Caledonia+687
    • New Zealand+64
    • Nicaragua+505
    • Niger+227
    • Nigeria+234
    • Niue+683
    • Norfolk Island+672
    • North Korea+850
    • North Macedonia+389
    • Northern Mariana Islands+1
    • Norway+47
    • Oman+968
    • Pakistan+92
    • Palau+680
    • Palestine+970
    • Panama+507
    • Papua New Guinea+675
    • Paraguay+595
    • Peru+51
    • Philippines+63
    • Poland+48
    • Portugal+351
    • Puerto Rico+1
    • Qatar+974
    • Romania+40
    • Russia+7
    • Rwanda+250
    • Réunion+262
    • Samoa+685
    • San Marino+378
    • Saudi Arabia+966
    • Senegal+221
    • Serbia+381
    • Seychelles+248
    • Sierra Leone+232
    • Singapore+65
    • Sint Maarten+1
    • Slovakia+421
    • Slovenia+386
    • Solomon Islands+677
    • Somalia+252
    • South Africa+27
    • South Korea+82
    • South Sudan+211
    • Spain+34
    • Sri Lanka+94
    • St Barthélemy+590
    • St Helena+290
    • St Kitts & Nevis+1
    • St Lucia+1
    • St Martin+590
    • St Pierre & Miquelon+508
    • St Vincent & Grenadines+1
    • Sudan+249
    • Suriname+597
    • Svalbard & Jan Mayen+47
    • Sweden+46
    • Switzerland+41
    • Syria+963
    • São Tomé & Príncipe+239
    • Taiwan+886
    • Tajikistan+992
    • Tanzania+255
    • Thailand+66
    • Timor-Leste+670
    • Togo+228
    • Tokelau+690
    • Tonga+676
    • Trinidad & Tobago+1
    • Tunisia+216
    • Turkey+90
    • Turkmenistan+993
    • Turks & Caicos Islands+1
    • Tuvalu+688
    • US Virgin Islands+1
    • Uganda+256
    • Ukraine+380
    • United Arab Emirates+971
    • United Kingdom+44
    • United States+1
    • Uruguay+598
    • Uzbekistan+998
    • Vanuatu+678
    • Vatican City+39
    • Venezuela+58
    • Vietnam+84
    • Wallis & Futuna+681
    • Western Sahara+212
    • Yemen+967
    • Zambia+260
    • Zimbabwe+263
    • Åland Islands+358



    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte dell'Università LUM Giuseppe Degennaro per le seguenti finalità:



    Altri Corsi di alta formazione

    ALP
    Imprese & Digital

    Accelerated Leadership Program

    Inizio

    23/01/2025

    Termine

    28/03/2025

    Edizione

    3

    Lingua

    Format

    Part-Time

    COGECOM
    Imprese & Digital

    Giornalismo Economico e Comunicazione d’Impresa

    Inizio

    09/02/2023

    Termine

    31/05/2023

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time

    COPAY
    Imprese & Digital

    Corso di formazione manageriale in e-commerce & e-payment

    Inizio

    22/10/2021

    Termine

    18/02/2022

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time