Ad oggi, se presente, il ruolo di Responsabile della Sicurezza delle Informazioni (Chief Information Security Officer – CISO – oppure Information Security Manager) coincide, in oltre metà delle realtà aziendali italiane, con quello di Chief Information Officer (CIO) o di IT Manager.
Queste due figure, che dovrebbero lavorare in stretta sinergia, hanno però obiettivi completamente diversi:
- compito del CIO/IT Manager è focalizzarsi su come la tecnologia possa migliorare i modelli di business;
- compito del CISO/Information Security Manager è individuare le strategie di sicurezza adeguate a favorire e aumentare la fiducia dei clienti nei confronti dell’azienda.
La figura dell’Information Security Manager non deve, infatti, essere necessariamente una figura operativa; è anzi estremamente esplicativo, a tal proposito, citare quanto indicato da ENISA, l’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza delle Reti e dell’Informazione, nel proprio report del 2018: “l’orientamento tecnico della maggior parte degli addetti o esperti di Cyber Security è considerato un ostacolo alla sensibilizzazione del Management”.
L’Information Security Manager deve quindi coincidere con una risorsa di profilo consulenziale/ manageriale capace di impostare le linee guida delle policy di sicurezza e controllare che queste siano rispettate.
In particolare, il programma executive in Cyber Security Management ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le basi di conoscenza e competenze formative per ruoli professionali quali:
- Information Security Manager
- Consulenti in Information Security
- Auditor e architetti di sicurezza
- Chief Information Security Officer (CISO)
- Chief Compliance/Privacy/Risk Officer
Questi profili professionali specializzati offrono l’opportunità di numerosi sbocchi lavorativi presso, ad esempio, imprese, pubbliche amministrazioni, studi di consulenza e legali, start-up.
I temi affrontati permetteranno ai partecipanti comprendere e gestire le minacce informatiche, in continua evoluzione sia in termini di complessità che di numerosità e di pianificare sistemi di prevenzione dei relativi attacchi.