Master Digital Transformation
Inizio
12/09/2025
Termine
08/09/2025
Edizione
1
Format
Full-Time
Sede
Casamassima
Termine iscrizioni
25/06/2026
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta rapidamente emergendo come una tecnologia fondamentale, trasformando il modo in cui le aziende operano e sviluppano nuovi prodotti e servizi. La sua influenza si estende a tutti i settori economici e produttivi, incidendo profondamente anche sulla vita quotidiana delle persone. In qualità di tecnologia di uso generale, l’IA offre soluzioni innovative per una vasta gamma di sfide e problemi. Tuttavia, per sfruttare appieno il potenziale dell’IA, è essenziale comprendere come applicarla efficacemente e identificare le ragioni strategiche che ne giustificano l’adozione. Questo richiede una visione integrata che consideri non solo gli algoritmi di machine learning, ma anche la qualità dei dati, l’infrastruttura tecnologica, i processi aziendali e l’interazione tra esseri umani e macchine.
In questo contesto, il MAISA – Master in Artificial Intelligence Strategies & Applications” è stato concepito per fornire ai professionisti le competenze necessarie per navigare e guidare questa trasformazione. Il programma offre una formazione approfondita sulle strategie di implementazione dell’IA, sulle sue applicazioni pratiche e sugli strumenti per valutare e gestire l’impatto dell’IA nelle organizzazioni.
Il Master in Artificial Intelligence Strategies & Applications (MAISA) è progettato per formare professionisti capaci di comprendere, applicare e governare l’IA in un contesto aziendale e tecnologico in continua evoluzione. Il programma offre una formazione avanzata su aspetti fondamentali dell’IA, tra cui:
• Tecnologie di AI e Machine Learning: algoritmi supervisionati e non supervisionati, tecniche avanzate di apprendimento automatico
• Applicazioni pratiche: strumenti per l’AI, business process analysis e business intelligence
• Strategia e gestione dell’IA: knowledge management, roadmapping strategico, integrazione AI-capitale umano
• Aspetti etici e di sicurezza: governance responsabile dell’IA e gestione dei rischi
Attraverso un approccio interdisciplinare e una combinazione di teoria e applicazioni pratiche, il master prepara i partecipanti a diventare leader capaci di guidare l’integfrazione dell’AI nelle proprie organizzazioni. Il percorso formativo non si limita all’acquisizione di competenze tecniche, ma fornisce anche strumenti strategici per sviluppare una roadmap efficace per l’adozione dell’IA, valutandone l’impatto aziendale e garantendone un’integrazione sostenibile con le risorse umane.
Attraverso un approccio interdisciplinare, il programma si propone di:
• Fondamenti di AI e Machine Learning: Comprendere gli algoritmi AI supervisionati e non supervisionati e le tecniche di Machine Learning.
• Applicazioni AI nelle organizzazioni: Esplorare come l’AI trasforma i processi aziendali e i diversi settori economici.
• Strumenti e tecnologie AI: Conoscere e applicare piattaforme e strumenti avanzati per l’implementazione dell’AI.
• Ottimizzazione dei processi aziendali: Utilizzare l’AI per migliorare efficienza, automazione e gestione dei flussi di lavoro.
• AI, Business Intelligence e Knowledge Management: Sfruttare l’AI per l’analisi dei dati e la valorizzazione della conoscenza aziendale.
• Strategie di adozione e integrazione AI: Pianificare roadmap strategiche e gestire l’integrazione con il capitale umano.
• Sicurezza ed etica dell’AI: Garantire un uso responsabile dell’AI, con attenzione a sicurezza, privacy e governance.
L’accesso al Master è riservato a candidati in possesso di laurea triennale, quadriennale (vecchio ordinamento) oppure di laurea magistrale o laurea specialistica. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’A.A. 2024-2025. Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Il Master è rivolto a:
Giovanni Schiuma
Direttore scientifico
Alessandro Massaro
Direttore scientifico
Il laureato del master sarà uno Specialista di AI Strategy & Application, una figura altamente qualificata capace di: Progettare, implementare e gestire l’AI nelle organizzazioni, ottimizzando processi, strategie decisionali, gestione della conoscenza e integrazione con la Business Intelligence.
Il Master prevede un numero di ore così ripartite:
Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.
La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
Sulla quota di iscrizione sono previste le seguenti riduzioni:
• 10% per i laureati dell’Università LUM;
• 20% per i convenzionati e/o i dipendenti (compresi i familiari) delle aziende partner.
I dipendenti delle aziende partner e i loro familiari, potranno beneficiare delle eventuali ulteriori agevolazioni previste nelle singole convenzioni stipulate con l’Ente di appartenenza.
Le riduzioni non sono cumulabili. Nel caso di concorso di più riduzioni si applica la riduzione più elevata.
Finanziabile con borse di studio Pass Laureati
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 2.900.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form