Chiudi
Corsi di alta formazione
CO-AI

Master Digital Transformation

Intelligenza Artificiale e Cybersecurity per la Pubblica Amministrazione

Inizio

13/01/2026

Termine

05/03/2026

Format

Online

INPS – VALORE PA 2025

Obiettivi

Il Corso ha l’obiettivo di trasferire conoscenze e competenze nell’ambito dell’intelligenza artificiale e la sua applicazione nel contesto della Pubblica Amministrazione prendendo in considerazione le ultime normative riferite all’AI Act dell’Unione Europea, la strategia Italiana per l’Intelligenza artificiale 2024-2026 emanata dall’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) e la legge della Regione Puglia sull’Intelligenza Artificiale (IA) per promuovere l’innovazione e la formazione nel settore, sostenendo le imprese, la ricerca e la pubblica amministrazione.

Nello specifico, il Corso consentirà di:

  • approfondire gli aspetti tecnologici e manageriali legati alla tecnologia dell’intelligenza artificiale nel contesto della Pubblica Amministrazione;
  • comprendere la terminologia di base ed il funzionamento dei principali algoritmi di machine learning;
  • conoscere le principali strategie e normative europee riferite all’utilizzo e alle applicazioni dell’Intelligenza artificiale;
  • comprendere la terminologia di base ed il funzionamento dei principali strumenti e servizi di AI generativa;
  • comprendere principi e strumenti di cybersecurity per la gestione sicura di sistemi cloud, sviluppando competenze pratiche nella prevenzione, rilevazione e risposta ad attacchi informatici;
  • fornire gli strumenti e le conoscenze utili a riprogettare i servizi della Pubblica Amministrazione a livello locale e centrale;
  • promuovere e gestire progetti per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e la cyber security nella Pubblica Amministrazione;
  • incrementare, grazie all’intelligenza artificiale, l’efficienza e l’efficacia dei processi di decision making e di servizio al cittadino della pubblica amministrazione.

La struttura

Il Corso mira a fornire competenze teoriche e pratiche sull’intelligenza artificiale (IA) e la sua adozione nel contesto della Pubblica Amministrazione (PA). Il Corso presenta elementi di coerenza tematica e strategica con le recenti normative in tema di IA, sia a livello europeo, nazionale e regionale. Il percorso prevede lezioni e sessioni dimostrative sull’IA dedicate all’approfondimento di aspetti tecnologici, manageriali e strategici e alla loro contestualizzazione nella PA, con l’obiettivo di accrescerne le performance in termini di efficienza, trasparenza e maggiore partecipazione degli utenti, semplificazione e ottimizzazione dei processi.   Organizzato in 5 unità tematiche da svolgersi in modalità online, il percorso consentirà di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:

  • Approfondire aspetti tecnologici e gestionali dell’IA nella PA
  • Comprendere algoritmi di machine learning e strumenti di AI generativa
  • Esaminare normative europee sull’uso dell’IA
  • Acquisire competenze in cybersecurity per sistemi cloud
  • Riprogettare servizi pubblici con strumenti digitali avanzati
  • Gestire progetti di IA e sicurezza informatica nella PA
  • Migliorare processi decisionali e servizi al cittadino

Il Corso prevede attività seminariali, sessioni dimostrative e di action learning. Le docenze saranno tenute da esperti in tema di IA, processi della PA, trasformazione digitale della PA e project management.

Direzione e coordinamento

Giustina Secundo

Giustina Secundo

Direttore scientifico

Pasquale Del Vecchio

Pasquale Del Vecchio

Coordinatore scientifico

Key Facts

  • Tipologia: Corso di II livello tipo A
  • Area tematica: Intelligenza artificiale: come funziona, perché interessa, come si può utilizzare. I sistemi di intelligenza artificiale per la cyber security.
  • Ambito regionale: Puglia
  • Durata: 60 ore
  • Durata in giorni: 20
  • Modalità erogazione: Online, lezioni in diretta streaming
  • Data avvio lezioni: 13 gennaio 2026. Eventuali variazioni della data di avvio saranno rese note sul sito web e comunicate agli iscritti.
  • Frequenza: La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria, con una tolleranza di assenza pari al 20% del monte ore complessivo.
  • Costo: € 690,40

Il programma

Articolato in cinque moduli e distribuito su 20 incontri pomeridiani (martedì e giovedì di 3 ore ciascuno), il programma didattico svilupperà le seguenti tematiche:

Modulo 1: Introduzione all’Intelligenza Artificiale e al Machine Learning

  • Definizioni e concetti chiave
  • Differenza tra Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Deep Learning
  • Supervised e Unsupervised Learning: Algoritmi principali e loro applicazioni
  • AI Generativa e LLMs: modelli come GPT e loro utilizzo in azienda
  • Demo pratica di AI generativa

Modulo 2: Intelligenza Artificiale e Project Management

  • Importanza della qualità dei dati nei progetti AI-based nella PA
  • Automazione e ottimizzazione di processi della PA
  • Impatto dell’AI sulla struttura organizzativa della PA: nuovi ruoli e competenze
  • Strategie per l’adozione dell’AI nella PA: formazione e upskilling delle risorse

Modulo 3: AI Governance e Compliance

  • Modelli di governance AI-driven nelle aziende
  • Comprensione dei bias nei dati e negli algoritmi
  • Regolamentazioni e impatti etici dell’AI nei progetti (GDPR, AI Act, ISO/IEC 42001 …)

Modulo 4: Intelligenza Artificiale e nuova Organizzazione della PA

  • PA e trend digitali: diritto ed etica applicati all’AI
  • Principi etici fondamentali per lo sviluppo e l’uso dell’AI (trasparenza, equità, responsabilità, privacy)
  • Analisi dei processi amministrativi esistenti e individuazione dei punti critici
  • Life Cycle dell’AI: pianificazione, monitoraggio, manutenzione e aggiornamento continuo

Modulo 5: Intelligenza Artificiale e Cybersecurity

  • Fondamenti di Cybersecurity e reti digitali: concetti chiave, architettura delle reti, protocolli di comunicazione e principali vulnerabilità
  • Minacce e vulnerabilità specifiche dei sistemi cloud: Surface Web, Deep & Dark web
  • Differenze tra sicurezza tradizionale e sicurezza dei sistemi AI
  • Sicurezza IT e OT (Information Technology e Operational Technology)
  • Governance e gestione del rischio: identificazione, analisi e valutazione delle minacce
  • Normative e standard di conformità: GDPR, NIST, ISO/IEC 27000; linee guida e best practice di sicurezza (CIS, OWASP).
  • Audit di sicurezza e gestione delle remediation: tipologie di audit, analisi dei risultati, pianificazione e implementazione di azioni correttive
  • Introduzione ai concetti di Gestione della Business Continuity e Piano di Disaster Recovery

Modalità di iscrizione ai Corsi Valore PA 2025

  • L’adesione ai Corsi è possibile in due distinte modalità:
    • Percorso gratuito (Dipendenti Pubblici con Finanziamento INPS)

    Per l’iscrizione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione che operano presso Enti che hanno aderito al programma Valore PA 2025 è necessario fare riferimento alle comunicazioni inviate da INPS al Referente Valore PA del proprio Ente di appartenenza ed effettuare l’iscrizione attraverso il Portale INPS, sempre secondo le tempistiche comunicate dall’Istituto.

    • Percorso a pagamento (Privati o Dipendenti pubblici senza Finanziamento INPS)

    I dipendenti pubblici privi del finanziamento INPS o i professionisti interessati a frequentare i corsi di aggiornamento Valore PA con percorso a pagamento possono inviare una richiesta di informazioni.

     

    Contatti:
    Dott. Andrea Patrizi – patrizi@lbsc.it

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426
Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359

    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte dell'Università LUM Giuseppe Degennaro per le seguenti finalità:

    Altri Corsi di alta formazione