We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Master Giurisprudenza - School of Law
Inizio
29/04/2022
Termine
20/01/2023
Edizione
1
Format
Online
Termine iscrizioni
25/04/2022
Il Master intende formare/aggiornare tutte le figure professionali che si occupano di crisi d’impresa attraverso un’analisi approfondita del nuovo codice della crisi d’impresa emesso con il d. lgs. 14 del 12 gennaio 2019 che entrerà in vigore il prossimo 1 settembre 2021. Nell’ambito del Master verranno, quindi, analizzate ed approfondite, con inquadramento teorico-sistematico affiancato da un approccio operativo con esercitazioni e simulazioni, tutte gli istituti che gravitano attorno al nuovo codice della crisi d’impresa dal punto di vista sostanziale e processuale.
Obiettivi
Il Master si pone l’obiettivo di:
L’accesso al Master è riservato ai candidati in possesso di laurea magistrale, specialistica o diploma di laurea (vecchio ordinamento).
Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’A.A. 2020-2021 (Marzo 2022). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Elbano de Nuccio
Direttore scientifico
Francesco Grieco
Coordinatore scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master prevede un numero di ore così ripartite:
Il percorso formativo verterà sulle seguenti tematiche
Il Master partirà al raggiungimento di 15 iscritti.
La particolare composizione del corpo docente e la diversa estrazione di provenienza di ciascuno fornirà ai partecipanti la possibilità di acquisire una completa visione di insieme delle tematiche oggetto di studio.
– La quota per i dipendenti delle Amministrazioni Pubbliche convenzionate è di € 6.000
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento. Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form