Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Chiudi
Master universitari 2 livello
MACRIS

Master Giurisprudenza - School of Law

Il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

Inizio

29/04/2022

Termine

20/01/2023

Edizione

1

Format

Online

Termine iscrizioni

25/04/2022

Premessa

Il Master intende formare/aggiornare tutte le figure professionali che si occupano di crisi d’impresa attraverso un’analisi approfondita del nuovo codice della crisi d’impresa emesso con il d. lgs. 14 del 12 gennaio 2019 che entrerà in vigore il prossimo 1 settembre 2021. Nell’ambito del Master verranno, quindi, analizzate ed approfondite, con inquadramento teorico-sistematico affiancato da un approccio operativo con esercitazioni e simulazioni, tutte gli istituti che gravitano attorno al nuovo codice della crisi d’impresa dal punto di vista sostanziale e processuale.

 

Obiettivi

Il Master si pone l’obiettivo di:

  • trasferire conoscenze e competenze nell’ambito delle procedure concorsuali;
  • comprendere ed interpretare tutte le modalità indispensabili per una concreta conoscenza degli istituti concorsuali;
  • fornire gli strumenti per utilizzare correttamente gli istituti più idonei al raggiungimento del risanamento aziendale.

Requisiti di ammissione

L’accesso al Master è riservato ai candidati in possesso di laurea magistrale, specialistica o diploma di laurea (vecchio ordinamento).

Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’A.A. 2020-2021 (Marzo 2022). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.

Direzione e coordinamento

Elbano de Nuccio

Elbano de Nuccio

Direttore scientifico

Francesco Grieco

Francesco Grieco

Coordinatore scientifico

Struttura del corso

Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:

 

Il Master prevede un numero di ore così ripartite:

  • 360 ore di lezioni frontali
  • 790 ore per attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni e seminari, studio e discussione (in forma individuale e di gruppo), laboratori di approfondimento, studio individuale, ecc.
  • 350 ore per tirocinio curriculare o project work

TOTALE: 1500 ORE

Programma

Il percorso formativo verterà sulle seguenti tematiche

  • Dalla legge fallimentare al nuovo codice della crisi d’impresa: introduzione;
  • La natura e le funzioni delle procedure concorsuali;
  • Gli effetti delle norme civilistiche sul nuovo CCII;
  • L’adozione di misure idonee alla rilevazione tempestiva della crisi nelle imprese individuali e collettive;
  • Le crisi aziendali e il risanamento;
  • L’allerta: funzioni e compiti;
  • Gli indicatori della crisi;
  • Gli obblighi di segnalazione nella rilevazione tempestiva della crisi;
  • Le responsabilità dei professionisti;
  • L’OCRI: composizione e procedimento;
  • Le procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza: presupposti e procedimento;
  • Gli aspetti processuali delle procedure di regolazione della crisi: novità e differenze con il fallimento;
  • Le misure cautelari e protettive;
  • Le misure premiali;
  • La composizione della crisi da sovraindebitamento: profili generali;
  • La ristrutturazione dei debiti del consumatore;
  • Il concordato minore;
  • La liquidazione controllata;
  • Il ruolo dell’occ nel sovraindebitamento;
  • L’introduzione dell’art. 4 ter della L. 176/20 in materia di accesso alle procedure di sovraindebitamento per le imprese e i consumatori di cui alla legge 27 gennaio 2012, n. 3;
  • I piani attestati di risanamento;
  • Gli accordi di ristrutturazione dei debiti;
  • La transazione fiscale;
  • Il concordato preventivo in continuita’diretta e indiretta;
  • Il concordato con cessione di beni;
  • I rapporti giuridici pendenti nel concordato;
  • I profili patologici del concordato: risoluzione e annullamento;
  • Il cram down erariale e degli altri enti previdenziali e assistenziali;
  • Crediti e finanziamenti prededucibili;
  • Le attestazioni del professionista indipendente;
  • I presupposti per la liquidazione giudiziale;
  • I profili tributari delle procedure di regolazione della crisi;
  • Gli organi della liquidazione giudiziale;
  • Gli effetti della liquidazione giudiziale per il debitore, per i creditori e per i terzi;
  • Le fasi della liquidazione giudiziale;
  • La ripartizione dell’attivo nella liquidazione giudiziale;
  • I contratti pendenti nella liquidazione giudiziale;
  • I rapporti di lavoro subordinato nella liquidazione giudiziale;
  • L’esercizio dell’impresa in liquidazione giudiziale;
  • Modalità e casi di chiusura della liquidazione giudiziale;
  • Le azioni di responsabilità;
  • La proposta e gli effetti del concordato nella liquidazione giudiziale;
  • L’esdebitazione nella liquidazione giudiziale e nel sovraindebitamento;
  • L’esdebitazione del debitore incapiente;
  • La regolazione della crisi e dell’insolvenza dei gruppi d’impresa;
  • La disciplina delle società pubbliche;
  • I rapporti tra liquidazione giudiziale e misure cautelari penali: il principio di prevalenza;
  • L’art. 373 CCII ed il coordinamento con le norme di attuazione al cpp;
  • I reati commessi dal debitore sottoposto a liquidazione giudiziale;
  • I reati commessi da persone diverse dal debitore sottoposto a liquidazione giudiziale;
  • I reati commessi nelle procedure da sovraindebitamento.

Il Master partirà al raggiungimento di 15 iscritti.

La particolare composizione del corpo docente e la diversa estrazione di provenienza di ciascuno fornirà ai partecipanti la possibilità di acquisire una completa visione di insieme delle tematiche oggetto di studio.

Costo e incentivi

Prezzo del Master € 7.500

– La quota per i dipendenti delle Amministrazioni Pubbliche convenzionate è di € 6.000

– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.

– Sono attive le seguenti forme di finanziamento. Per informazioni  contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)

  • Lum School of Management e BNL Gruppo BNP Paribas insieme per il tuo futuro. Per proseguire il percorso di studi post lauream con maggiore serenità, gli studenti della Università LUM possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas.
  • È stata sottoscritta tra Lum School of Management e Deutsche Bank una convenzione per il finanziamento a copertura della quota di iscrizione del Master.
  • Continua l’accordo tra LUM School of Management e Banca Intesa San Paolo per supportare il finanziamento dei master universitari attraverso il prestito “per Merito”.

– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426
Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359




    • Afghanistan+93
    • Albania+355
    • Algeria+213
    • American Samoa+1
    • Andorra+376
    • Angola+244
    • Anguilla+1
    • Antigua & Barbuda+1
    • Argentina+54
    • Armenia+374
    • Aruba+297
    • Ascension Island+247
    • Australia+61
    • Austria+43
    • Azerbaijan+994
    • Bahamas+1
    • Bahrain+973
    • Bangladesh+880
    • Barbados+1
    • Belarus+375
    • Belgium+32
    • Belize+501
    • Benin+229
    • Bermuda+1
    • Bhutan+975
    • Bolivia+591
    • Bosnia & Herzegovina+387
    • Botswana+267
    • Brazil+55
    • British Indian Ocean Territory+246
    • British Virgin Islands+1
    • Brunei+673
    • Bulgaria+359
    • Burkina Faso+226
    • Burundi+257
    • Cambodia+855
    • Cameroon+237
    • Canada+1
    • Cape Verde+238
    • Caribbean Netherlands+599
    • Cayman Islands+1
    • Central African Republic+236
    • Chad+235
    • Chile+56
    • China+86
    • Christmas Island+61
    • Cocos (Keeling) Islands+61
    • Colombia+57
    • Comoros+269
    • Congo - Brazzaville+242
    • Congo - Kinshasa+243
    • Cook Islands+682
    • Costa Rica+506
    • Croatia+385
    • Cuba+53
    • Curaçao+599
    • Cyprus+357
    • Czech Republic+420
    • Côte d’Ivoire+225
    • Denmark+45
    • Djibouti+253
    • Dominica+1
    • Dominican Republic+1
    • Ecuador+593
    • Egypt+20
    • El Salvador+503
    • Equatorial Guinea+240
    • Eritrea+291
    • Estonia+372
    • Eswatini+268
    • Ethiopia+251
    • Falkland Islands+500
    • Faroe Islands+298
    • Fiji+679
    • Finland+358
    • France+33
    • French Guiana+594
    • French Polynesia+689
    • Gabon+241
    • Gambia+220
    • Georgia+995
    • Germany+49
    • Ghana+233
    • Gibraltar+350
    • Greece+30
    • Greenland+299
    • Grenada+1
    • Guadeloupe+590
    • Guam+1
    • Guatemala+502
    • Guernsey+44
    • Guinea+224
    • Guinea-Bissau+245
    • Guyana+592
    • Haiti+509
    • Honduras+504
    • Hong Kong+852
    • Hungary+36
    • Iceland+354
    • India+91
    • Indonesia+62
    • Iran+98
    • Iraq+964
    • Ireland+353
    • Isle of Man+44
    • Israel+972
    • Italy+39
    • Jamaica+1
    • Japan+81
    • Jersey+44
    • Jordan+962
    • Kazakhstan+7
    • Kenya+254
    • Kiribati+686
    • Kosovo+383
    • Kuwait+965
    • Kyrgyzstan+996
    • Laos+856
    • Latvia+371
    • Lebanon+961
    • Lesotho+266
    • Liberia+231
    • Libya+218
    • Liechtenstein+423
    • Lithuania+370
    • Luxembourg+352
    • Macau+853
    • Madagascar+261
    • Malawi+265
    • Malaysia+60
    • Maldives+960
    • Mali+223
    • Malta+356
    • Marshall Islands+692
    • Martinique+596
    • Mauritania+222
    • Mauritius+230
    • Mayotte+262
    • Mexico+52
    • Micronesia+691
    • Moldova+373
    • Monaco+377
    • Mongolia+976
    • Montenegro+382
    • Montserrat+1
    • Morocco+212
    • Mozambique+258
    • Myanmar (Burma)+95
    • Namibia+264
    • Nauru+674
    • Nepal+977
    • Netherlands+31
    • New Caledonia+687
    • New Zealand+64
    • Nicaragua+505
    • Niger+227
    • Nigeria+234
    • Niue+683
    • Norfolk Island+672
    • North Korea+850
    • North Macedonia+389
    • Northern Mariana Islands+1
    • Norway+47
    • Oman+968
    • Pakistan+92
    • Palau+680
    • Palestine+970
    • Panama+507
    • Papua New Guinea+675
    • Paraguay+595
    • Peru+51
    • Philippines+63
    • Poland+48
    • Portugal+351
    • Puerto Rico+1
    • Qatar+974
    • Romania+40
    • Russia+7
    • Rwanda+250
    • Réunion+262
    • Samoa+685
    • San Marino+378
    • Saudi Arabia+966
    • Senegal+221
    • Serbia+381
    • Seychelles+248
    • Sierra Leone+232
    • Singapore+65
    • Sint Maarten+1
    • Slovakia+421
    • Slovenia+386
    • Solomon Islands+677
    • Somalia+252
    • South Africa+27
    • South Korea+82
    • South Sudan+211
    • Spain+34
    • Sri Lanka+94
    • St Barthélemy+590
    • St Helena+290
    • St Kitts & Nevis+1
    • St Lucia+1
    • St Martin+590
    • St Pierre & Miquelon+508
    • St Vincent & Grenadines+1
    • Sudan+249
    • Suriname+597
    • Svalbard & Jan Mayen+47
    • Sweden+46
    • Switzerland+41
    • Syria+963
    • São Tomé & Príncipe+239
    • Taiwan+886
    • Tajikistan+992
    • Tanzania+255
    • Thailand+66
    • Timor-Leste+670
    • Togo+228
    • Tokelau+690
    • Tonga+676
    • Trinidad & Tobago+1
    • Tunisia+216
    • Turkey+90
    • Turkmenistan+993
    • Turks & Caicos Islands+1
    • Tuvalu+688
    • US Virgin Islands+1
    • Uganda+256
    • Ukraine+380
    • United Arab Emirates+971
    • United Kingdom+44
    • United States+1
    • Uruguay+598
    • Uzbekistan+998
    • Vanuatu+678
    • Vatican City+39
    • Venezuela+58
    • Vietnam+84
    • Wallis & Futuna+681
    • Western Sahara+212
    • Yemen+967
    • Zambia+260
    • Zimbabwe+263
    • Åland Islands+358



    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte dell'Università LUM Giuseppe Degennaro per le seguenti finalità:



    Altri Master universitari 2 livello

    MACTP
    School of Law

    Anticorruzione, Trasparenza e Valutazione della Performance nella P.A.

    Inizio

    09/05/2025

    Termine

    26/03/2026

    Edizione

    9

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MAPT
    School of Law

    Processo Tributario

    Inizio

    05/02/2021

    Termine

    16/12/2021

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MEPP
    School of Law

    Contratti pubblici e e-Procurement

    Inizio

    09/05/2025

    Termine

    03/04/2026

    Edizione

    7

    Lingua

    Format

    Weekend