La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
05/02/2021
Termine
16/12/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Part-Time
Sede
Milano
Il Master intende formare/aggiornare figure in grado di assistere e rappresentare i contribuenti di qualsiasi natura e profilo innanzi gli organi della Giustizia Tributaria, di legittimità e di merito, sia nazionali, Commissioni Tributarie e Suprema Corte di Cassazione, che sovranazionali, Corte di Giustizia dell’Unione Europea e Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Nell’ambito del Master verranno, quindi, analizzate ed approfondite, con inquadramento teorico-sistematico affiancato da approccio operativo con esercitazioni e simulazioni processuali, tutte le procedure e le tecnicalità che caratterizzano tutti i gradi di giudizio di un processo tributario. Gli obiettivi:
Laureati in materie giuridiche ed economiche che vogliano formarsi come difensori tributari e, quindi, come professionisti specializzati nella difesa del contribuente davanti agli organi della Giustizia Tributaria. Avvocati, Commercialisti, Consulenti del Lavoro e altri professionisti che vogliano implementare la loro formazione nell’ambito delle tematiche legate al processo tributario.
FACULTY
I docenti del Master provengono dall’Università LUM Jean Monnet e da altre prestigiose Università nazionali ed internazionali. Ad essi si affiancano i dirigenti ed esperti dell’Agenzia delle Entrate, della Guardia di Finanza, Giudici di merito e di legittimità, Avvocati e Commercialisti specializzati nel processo tributario, portatori di conoscenze ed esperienze altamente specialistiche e formative.
Stefano Loconte
Direttore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il curriculum formativo del Master prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad attività di approfondimento formativo complessivamente pari a 1.500, così strutturate:
Per ciascun partecipante al Master sarà prevista, all’interno delle ore di didattica, l’organizzazione di un project work formativo professionalizzante presso l’Amministrazione di appartenenza o presso altra Amministrazione.
Il project work darà origine alla tesi finale di Master.
Le lezioni del Master si svolgeranno fuori dall’orario di lavoro, in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato mattina).
Il percorso di studio verterà sulle seguenti tematiche:
I principi generali del processo tributario;
Gli atti processuali ed i poteri del giudice;
Le parti processuali;
Le azioni e gli atti impugnabili;
Il processo di primo grado, di merito e cautelare;
Il processo di appello, di merito e cautelare;
Il ricorso per Cassazione;
La Revocazione;
La Corte di Giustizia UE;
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
TERMINE ISCRIZIONI: novembre 2020
Al completamento del percorso formativo, ai candidati che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master universitario di II livello, con l’attribuzione di 60 CFU.
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– È attiva la finestra di “Pass Laureati 2020 della Regione Puglia – Voucher per la formazione post-universitaria”. Clicca qui per maggiori informazioni.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form