Chiudi
Corsi di alta formazione
CO-BIGDATA

Master Giurisprudenza - School of Law

Produzione, conservazione e valorizzazione dei dati pubblici: dal documento informatico ai Big Data

Inizio

13/01/2026

Termine

05/03/2026

Format

Online

INPS – VALORE PA 2025

Obiettivi

Il Corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze giuridiche, organizzative e tecniche necessarie per produrre, gestire, conservare e valorizzare documenti e dati digitali nella pubblica amministrazione.

Il percorso formativo è strutturato in otto moduli che accompagnano i partecipanti dall’introduzione alla digitalizzazione amministrativa fino alle prospettive future del big data management. Si parte dal quadro normativo europeo e nazionale per passare alla produzione, gestione e conservazione dei documenti digitali. Seguono i moduli dedicati alle banche dati di interesse nazionale e ai sistemi di autenticazione e identità digitale. Chiudono il percorso un approfondimento sull’uso dell’intelligenza artificiale nelle amministrazioni e un modulo finale sulle nuove sfide legate all’analisi e valorizzazione dei dati pubblici.

Direzione e coordinamento

Angelo Giuseppe Orofino

Angelo Giuseppe Orofino

Direttore scientifico

Key Facts

  • Tipologia: Corso di II livello tipo A
  • Area tematica: Produzione, gestione e conservazione dei documenti digitali e/o digitalizzati – sviluppo delle banche dati di interesse nazionale – sistemi di autenticazione in rete – Big data management.
  • Ambito regionale: Puglia
  • Durata: 60 ore
  • Durata in giorni: 20
  • Modalità erogazione: Online, lezioni in diretta streaming
  • Data avvio lezioni: 13 gennaio 2026. Eventuali variazioni della data di avvio saranno rese note sul sito web e comunicate agli iscritti.
  • Frequenza: La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria, con una tolleranza di assenza pari al 20% del monte ore complessivo.
  • Costo: € 690,40

Il programma

Il Corso offre una panoramica completa sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione, dal quadro normativo europeo e nazionale alla gestione e conservazione dei documenti digitali. Vengono approfonditi i sistemi di autenticazione, le banche dati di interesse nazionale e le sfide legate a interoperabilità e sicurezza. Uno spazio specifico è dedicato all’uso dell’intelligenza artificiale nei procedimenti amministrativi e alle prospettive del big data management, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze giuridiche e operative per governare in modo consapevole la transizione digitale.

Articolato in 8 moduli e distribuito su 20 incontri pomeridiani (martedì e giovedì di 3 ore ciascuno), il programma didattico svilupperà le seguenti tematiche:

Modulo 1 – Introduzione alla digitalizzazione amministrativa

  • Evoluzione storica: dall’informatizzazione alla trasformazione digitale.
  • Principi di semplificazione, trasparenza e partecipazione digitale.
  • Le sfide: frammentazione, interoperabilità, digital divide.

Modulo 2 – Fondamenti giuridici e normativi

  • Quadro europeo: Regolamento eIDAS, GDPR, Data Governance Act, Digital Service Act, AI Act.
  • Normativa italiana: Codice dell’amministrazione digitale (CAD), Linee guida AgID, TUDA, Codice dei beni culturali.
  • Principi di validità giuridica del documento informatico.

Modulo 3 – Produzione e gestione dei documenti digitali

  • Creazione del documento digitale: formati, metadatazione, protocollazione.
  • Workflow documentale digitale nella PA.
  • Strumenti di gestione elettronica dei documenti (GED).
  • Criticità ricorrenti: duplicazione, perdita di informazioni, sicurezza.

Modulo 4 – Conservazione digitale e archiviazione a norma

  • Il sistema di conservazione digitale: requisiti, responsabilità, figure.
  • Standard di interoperabilità e sicurezza.
  • Archivi digitali e garanzie di accessibilità nel tempo.
  • Dematerializzazione degli archivi cartacei.
  • Giurisprudenza e casi di contenzioso su conservazione e accesso.

Modulo 5 – Banche dati di interesse nazionale

  • Definizione e ruolo delle banche dati pubbliche strategiche.
  • Infrastruttura nazionale per l’interoperabilità (PDND).
  • Open data e riuso a fini di ricerca e innovazione.
  • Governance, responsabilità e profili di sicurezza.

Modulo 6 – Autenticazione e identità digitale

  • Sistemi di autenticazione in rete: SPID, CIE, CNS.
  • Autenticazione forte e multifattore.
  • Single sign-on e interoperabilità europea (eIDAS2, EU Digital Identity Wallet).
  • Rischi di sicurezza, phishing e strumenti di prevenzione.

Modulo 7 – Intelligenza artificiale nelle amministrazioni

  • Ambiti di utilizzo: gestione documentale, assistenza al cittadino, decisioni automatizzate.
  • Profili giuridici: trasparenza, accountability, bias e non discriminazione.
  • Impatto dell’AI Act sulle amministrazioni pubbliche.
  • Casi concreti: algoritmi nei servizi pubblici e giurisprudenza italiana/europea.

Modulo 8 – Big Data Management e prospettive evolutive

  • I big data nel settore pubblico.
  • Tecniche di analisi (data analytics, machine learning).
  • Privacy e “data protection by design”.
  • Verso i data spaces europei: interoperabilità, intelligenza artificiale e PA del futuro.

Modalità di iscrizione ai Corsi Valore PA 2025

  • L’adesione ai Corsi è possibile in due distinte modalità:
    • Percorso gratuito (Dipendenti Pubblici con Finanziamento INPS)

    Per l’iscrizione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione che operano presso Enti che hanno aderito al programma Valore PA 2025 è necessario fare riferimento alle comunicazioni inviate da INPS al Referente Valore PA del proprio Ente di appartenenza ed effettuare l’iscrizione attraverso il Portale INPS, sempre secondo le tempistiche comunicate dall’Istituto.

    • Percorso a pagamento (Privati o Dipendenti pubblici senza Finanziamento INPS)

    I dipendenti pubblici privi del finanziamento INPS o i professionisti interessati a frequentare i corsi di aggiornamento Valore PA con percorso a pagamento possono manifestare il loro interesse inviando una richiesta all’indirizzo postgraduate@lum.it.

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426
Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359

    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte dell'Università LUM Giuseppe Degennaro per le seguenti finalità:

    Altri Corsi di alta formazione

    COMATRIS
    School of Law

    Preparazione al concorso di magistrato tributario specializzato

    Inizio

    20/11/2023

    Termine

    29/05/2023

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time