Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Chiudi
Master universitari 2 livello distance
MAME

Master Sanità e Management Sanitario

Medicina di emergenza – La gestione del paziente acuto e critico dal territorio all’ospedale

Edizione

1

Format

Online

Premessa

La Medicina di Emergenza è, sulla base dello stato dell’arte internazionale, la disciplina medica finalizzata alla gestione del paziente acuto e critico nel contesto operativo tempo dipendente compreso tra le fasi immediatamente successive all’insorgenza dell’evento, sui vari scenari di presentazione, alla prima gestione, intraospedaliera che, a seconda dei casi, può afferire, in ambito multidisciplinare e multiprofessionale, avanzato ed integrato, alle altre unità operative specialistiche di area critica, o di area medica e chirurgica dedicata.

 

La pandemia da COVID-19 nel nostro Paese ha evidenziato, con pesantissima dilagante e persistente drammaticità, la necessità assoluta di riservare alla gestione tempo dipendente dell’emergenza sanitaria contesti di programmazione sanitaria autenticamente valorizzativi non solo della estrema importanza dimensionale della Medicina di Emergenza, e di tutto il personale sanitario impegnato in prima linea sul campo, in trincea, a difesa strenua della vita del paziente, sia sul territorio, con il Sistema di Emergenza Territoriale 118, sia in ospedale, a partire dalle unità operative di Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, quanto anche del medico in quanto tale, di qualunque contesto operativo, in qualità di primo gestore dell’ammalato chiamato a fornire comunque, per quanto possibile, una prima risposta orientata ed appropriata di inquadramento clinico e di indirizzo di cura.

 

Da tali cogenti esigenze, che pongono al centro, in primo piano, il valore essenziale ed irrinunciabile, della formazione, e della necessità intrinseca di una formazione di comprovata eccellenza, nasce il master di “Medicina di Emergenza – la gestione del paziente acuto e critico dal territorio all’ospedale” della Libera Università Mediterranea Giuseppe Degennaro (LUM) con il patrocinio della Società Italiana Sistema 118 (SIS118).

 

Il master nasce come momento fondativo di un percorso permanente di alta formazione in tema di Medicina di Emergenza che si pone sia a sviluppo dei percorsi formativi universitari e post universitari esistenti, sia quale strumento didattico qualificato di risposta diretta alla necessità, storicamente irrinunciabile ed improcrastinabile, di perfezionamento continuo, permanente e ricorrente, del medico di emergenza territoriale 118, ed eventualmente anche del medico di continuità assistenziale, del medico di medicina generale, del medico in quanto tale, interessato ed appassionato cultore dell’emergenza.

 

La materia viene presentata in ottica multidisciplinare e multiprofessionale, con docenti autorevoli ed esperti di Medicina di Emergenza e di Medicina Critica, di varia estrazione, sia universitari sia quotidianamente impegnati a bordo dei mezzi di soccorso del Sistema di Emergenza 118 o nella gestione territoriale del paziente acuto, sia nelle unità operative ospedaliere di Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza e di Area Critica, medica e chirurgica, provenienti da vari territori regionali, i quali condividono, con una visione unitaria, integrata e pienamente rispettosa dei ruoli e dei contesti gestionali, la stessa intensa estrema passione di cura e di assistenza nei confronti della persona, dell’uomo, prima e oltre il caso clinico, che si trovi in imminente pericolo di perdere la vita.

Requisiti di ammissione

Il Master Online in “Medicina di Emergenza – la gestione del paziente acuto e critico dal territorio all’ospedale – MAME” è rivolto a medici e laureati in possesso di laurea quadriennale (vecchio ordinamento) oppure di laurea magistrale o laurea specialistica.

Direzione e coordinamento

Mario Balzanelli

Mario Balzanelli

Direttore scientifico

Francesco Albergo

Francesco Albergo

Direttore scientifico

Struttura del corso

Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:

Non disponibile

TOTALE: 1500 ORE

Programma

Il percorso formativo verterà sulle seguenti tematiche

  • Sezione 1 – Fondamenti della Medicina di Emergenza – aspetti etici, deontologici, normativi, legislativi, manageriali, medico-legali gestionali
  • Sezione 2 – Rianimazione
  • Sezione 3 – Emergenze Cardiovascolari
  • Sezione 4 – Emergenze Respiratorie
  • Sezione 5 – Emergenze Infettivologiche
  • Sezione 6 – Emergenze in Gastroenterologia
  • Sezione 7 – Emergenze in Neurologia
  • Sezione 8 – Emergenze in Tossicologia
  • Sezione 9 – Emergenze Pediatriche
  • Sezione 10 – Emergenze in Nefrologia – Urolog
  • Sezione 11 – Trauma
  • Sezione 12 – Squilibri Idro – Elettrolitici
  • Sezione 13 – Alterazioni dell’Equilibrio Acido – Base
  • Sezione 14 – Emergenze Endocrinologiche
  • Sezione 15 – Emergenze Ostetriche – Ginecologiche
  • Sezione 16 – Emergenze Ematologiche
  • Sezione 17 – Emergenze Oncologiche
  • Sezione 18 – Emergenze Reumatologiche
  • Sezione 19 – Emergenze Psichiatriche e Psicologiche
  • Sezione 20 – Emergenze ORL
  • Sezione 21 – Emergenze Oculistiche
  • Sezione 22 – Urgenze dermatologiche
  • Sezione 23 – Emergenze da Agenti Fisici e da Patologia Ambientale
  • Sezione 24 – Maxiemergenze
  • Sezione 25 – Manovre tecniche in emergenza
  • Sezione 26 – Attrezzature e presidi di utilizzo nell’emergenza extraospedaliera
  • Sezione 27 – Segni comuni in Medicina di Emergenza
  • Sezione 28 – Ecografia in emergenza
  • Sezione 29 – Analgesia in Medicina di Emergenza
  • Sezione 30 – Medicina di Emergenza: farmaci

Costo e incentivi

Prezzo del Master € 3.200,00

La quota d’iscrizione al Master per i convenzionati tramite il Centro Studi Comunicare l’Impresa è di € 950,00

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426
Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359




    • Afghanistan+93
    • Albania+355
    • Algeria+213
    • American Samoa+1
    • Andorra+376
    • Angola+244
    • Anguilla+1
    • Antigua & Barbuda+1
    • Argentina+54
    • Armenia+374
    • Aruba+297
    • Ascension Island+247
    • Australia+61
    • Austria+43
    • Azerbaijan+994
    • Bahamas+1
    • Bahrain+973
    • Bangladesh+880
    • Barbados+1
    • Belarus+375
    • Belgium+32
    • Belize+501
    • Benin+229
    • Bermuda+1
    • Bhutan+975
    • Bolivia+591
    • Bosnia & Herzegovina+387
    • Botswana+267
    • Brazil+55
    • British Indian Ocean Territory+246
    • British Virgin Islands+1
    • Brunei+673
    • Bulgaria+359
    • Burkina Faso+226
    • Burundi+257
    • Cambodia+855
    • Cameroon+237
    • Canada+1
    • Cape Verde+238
    • Caribbean Netherlands+599
    • Cayman Islands+1
    • Central African Republic+236
    • Chad+235
    • Chile+56
    • China+86
    • Christmas Island+61
    • Cocos (Keeling) Islands+61
    • Colombia+57
    • Comoros+269
    • Congo - Brazzaville+242
    • Congo - Kinshasa+243
    • Cook Islands+682
    • Costa Rica+506
    • Croatia+385
    • Cuba+53
    • Curaçao+599
    • Cyprus+357
    • Czech Republic+420
    • Côte d’Ivoire+225
    • Denmark+45
    • Djibouti+253
    • Dominica+1
    • Dominican Republic+1
    • Ecuador+593
    • Egypt+20
    • El Salvador+503
    • Equatorial Guinea+240
    • Eritrea+291
    • Estonia+372
    • Eswatini+268
    • Ethiopia+251
    • Falkland Islands+500
    • Faroe Islands+298
    • Fiji+679
    • Finland+358
    • France+33
    • French Guiana+594
    • French Polynesia+689
    • Gabon+241
    • Gambia+220
    • Georgia+995
    • Germany+49
    • Ghana+233
    • Gibraltar+350
    • Greece+30
    • Greenland+299
    • Grenada+1
    • Guadeloupe+590
    • Guam+1
    • Guatemala+502
    • Guernsey+44
    • Guinea+224
    • Guinea-Bissau+245
    • Guyana+592
    • Haiti+509
    • Honduras+504
    • Hong Kong+852
    • Hungary+36
    • Iceland+354
    • India+91
    • Indonesia+62
    • Iran+98
    • Iraq+964
    • Ireland+353
    • Isle of Man+44
    • Israel+972
    • Italy+39
    • Jamaica+1
    • Japan+81
    • Jersey+44
    • Jordan+962
    • Kazakhstan+7
    • Kenya+254
    • Kiribati+686
    • Kosovo+383
    • Kuwait+965
    • Kyrgyzstan+996
    • Laos+856
    • Latvia+371
    • Lebanon+961
    • Lesotho+266
    • Liberia+231
    • Libya+218
    • Liechtenstein+423
    • Lithuania+370
    • Luxembourg+352
    • Macau+853
    • Madagascar+261
    • Malawi+265
    • Malaysia+60
    • Maldives+960
    • Mali+223
    • Malta+356
    • Marshall Islands+692
    • Martinique+596
    • Mauritania+222
    • Mauritius+230
    • Mayotte+262
    • Mexico+52
    • Micronesia+691
    • Moldova+373
    • Monaco+377
    • Mongolia+976
    • Montenegro+382
    • Montserrat+1
    • Morocco+212
    • Mozambique+258
    • Myanmar (Burma)+95
    • Namibia+264
    • Nauru+674
    • Nepal+977
    • Netherlands+31
    • New Caledonia+687
    • New Zealand+64
    • Nicaragua+505
    • Niger+227
    • Nigeria+234
    • Niue+683
    • Norfolk Island+672
    • North Korea+850
    • North Macedonia+389
    • Northern Mariana Islands+1
    • Norway+47
    • Oman+968
    • Pakistan+92
    • Palau+680
    • Palestine+970
    • Panama+507
    • Papua New Guinea+675
    • Paraguay+595
    • Peru+51
    • Philippines+63
    • Poland+48
    • Portugal+351
    • Puerto Rico+1
    • Qatar+974
    • Romania+40
    • Russia+7
    • Rwanda+250
    • Réunion+262
    • Samoa+685
    • San Marino+378
    • Saudi Arabia+966
    • Senegal+221
    • Serbia+381
    • Seychelles+248
    • Sierra Leone+232
    • Singapore+65
    • Sint Maarten+1
    • Slovakia+421
    • Slovenia+386
    • Solomon Islands+677
    • Somalia+252
    • South Africa+27
    • South Korea+82
    • South Sudan+211
    • Spain+34
    • Sri Lanka+94
    • St Barthélemy+590
    • St Helena+290
    • St Kitts & Nevis+1
    • St Lucia+1
    • St Martin+590
    • St Pierre & Miquelon+508
    • St Vincent & Grenadines+1
    • Sudan+249
    • Suriname+597
    • Svalbard & Jan Mayen+47
    • Sweden+46
    • Switzerland+41
    • Syria+963
    • São Tomé & Príncipe+239
    • Taiwan+886
    • Tajikistan+992
    • Tanzania+255
    • Thailand+66
    • Timor-Leste+670
    • Togo+228
    • Tokelau+690
    • Tonga+676
    • Trinidad & Tobago+1
    • Tunisia+216
    • Turkey+90
    • Turkmenistan+993
    • Turks & Caicos Islands+1
    • Tuvalu+688
    • US Virgin Islands+1
    • Uganda+256
    • Ukraine+380
    • United Arab Emirates+971
    • United Kingdom+44
    • United States+1
    • Uruguay+598
    • Uzbekistan+998
    • Vanuatu+678
    • Vatican City+39
    • Venezuela+58
    • Vietnam+84
    • Wallis & Futuna+681
    • Western Sahara+212
    • Yemen+967
    • Zambia+260
    • Zimbabwe+263
    • Åland Islands+358



    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte dell'Università LUM Giuseppe Degennaro per le seguenti finalità:



    Altri Master universitari 2 livello distance

    MARIOL
    P.A.

    Master Riorganizzazione e Lean Management in P.A. e Sanità

    Inizio

    22/03/2024

    Termine

    30/04/2025

    Edizione

    9

    Lingua

    Format

    Online

    MARISK
    Sanità

    Master Risk Management & analisi del rischio nelle Aziende Sanitarie

    Inizio

    19/04/2024

    Termine

    30/04/2025

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Online

    MADIMAS
    Sanità

    Direzione e Management delle Aziende Sanitarie

    Inizio

    Termine

    Edizione

    7

    Lingua

    Format

    Full-Time