Chiudi
Master universitari 1 livello distance
MADIP

Master Sanità e Management Sanitario

Master in Management e Diritto delle Professioni Infermieristiche

Edizione

7

Format

Online

Sede

Casamassima

Formazione per diventare infermieri legali e disciplinari

Il Master in Management e Diritto delle Professioni Infermieristiche fornisce una preparazione completa per operare come infermiere legale o disciplinare, offrendo competenze legali e gestionali altamente professionali con cui affrontare le sfide del settore sanitario.

Chi è l’infermiere legale

L’infermiere legale opera per la ricerca della verità processuale. Si impegna per una corretta valutazione della condotta tecnica e professionale dell’infermiere, nello studio del nesso causale tra fatto ed evento e nell’ottica di una giusta considerazione dei danni sofferti dal paziente.

Colloca i diversi elementi giuridici della responsabilità professionale in un quadro argomentativo logico, al fine di definire nel giusto contesto la condotta dell’infermiere. In questo senso, supporta il paziente e l’infermiere in qualità di consulente tecnico di parte; diversamente, è ausiliario del giudice civile e penale quando opera in qualità di consulente tecnico d’ufficio e di perito da ausiliario del Pubblico Ministero.

Chi è l’infermiere disciplinare

L’infermiere disciplinare, invece, è un tecnico della procedura disciplinare pubblica e privata in ambito sanitario, nonché un esperto nella materia giuslavoristica in ambito sanzionatorio. La sua attività è prestata nella procedura disciplinare di I e II grado. Questo professionista opera principalmente per:

  • Supportare l’assistenza disciplinare sindacale o operare in proprio;
  • Valutare la contestazione di addebito e formulare le giustificazioni;
  • Redigere le memorie intra e post disciplinari;
  • Assistere l’interessato durante l’audizione;
  • Contestare ed eccepire questioni pregiudiziali, processuali e di merito relative all’infrazione contestata.

Inoltre, conclude e segue l’interessato anche nella fase impugnativa stragiudiziale presso il collegio arbitrale rituale e irrituale, nonché presso la Commissione di Conciliazione della direzione provinciale del lavoro. Collabora, infine, con lo studio legale nella redazione del ricorso apportando contributi sul fatto e sul diritto.

Può essere designato quale membro dell’Ufficio procedimenti disciplinari della propria azienda o a favore di altre aziende, per istruire le procedure disciplinari e supportare in questo senso l’avvocatura aziendale.

Obiettivi

Il Master in Management delle Professioni Infermieristiche si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze per:

  • pianificare e consolidare i processi di cambiamento tecnico-organizzativo necessari per governare efficacemente l’evoluzione del settore sanitario, con un deciso orientamento alle problematiche concernenti la gestione dell’innovazione;
  • migliorare le capacità organizzative e manageriali nell’ambito della gestione e dell’analisi del rischio;
  • saper redigere perizie e relazioni tecniche che coinvolgono la perizia, la prudenza e la diligenza infermieristica sia in ausilio dell’autorità giudiziaria che alla parte;
  • assistere gli infermieri accusati di infrazioni disciplinari, esaminare la vertenza, pianificare la strategia difensiva e tutelare l’infermiere anche in funzione di una derubricazione della sanzione;
  • partecipare all’istruzione e alla trattazione della procedura disciplinare presso l’Ufficio Procedimenti Disciplinare aziendale;
  • migliorare le capacità organizzative e manageriali nell’ambito della gestione e dell’analisi del rischio.

Idoneo anche per chi cerca un Master in Diritto delle Professioni Infermieristiche o un Master in Infermieristica Legale, il percorso è finalizzato a creare una figura professionale che sia in grado di esprimere proposte e pareri in tema di innovazione organizzativo-gestionale e di assistenza infermieristica, ostetrica e tecnica presso le direzioni di ASL o A.O. o presso i distretti sociosanitari.

Il Master offre anche opportunità in ambito previdenziale, preparando i partecipanti a far parte di commissioni medico-legali per il riconoscimento dell’invalidità civile, la valutazione di congedi straordinari e la gestione dei benefici per l’assistenza ai diversamente abili. Le competenze acquisite consentiranno di esaminare permessi legati allo stato di salute, valutando ogni caso alla luce delle normative vigenti e delle eventuali limitazioni professionali.

Per chi è già impiegato in strutture pubbliche o private, questo percorso può rappresentare un’opportunità di crescita professionale. Le conoscenze sviluppate potranno essere applicate all’interno di uffici legali o medico-legali, nella gestione del Risk Management o nell’Ufficio Procedimenti Disciplinari (UPD), sia come componente che come consulente.

Requisiti di ammissione

I destinatari del Master online in Management e Diritto delle Professioni Infermieristiche sono coloro che possiedono una laurea triennale o specialistica o una laurea dell’ordinamento precedente al DM 509/99 in scienze dell’amministrazione, giurisprudenza, scienze giuridiche, economia.

Direzione e coordinamento

Francesco Manfredi

Francesco Manfredi

Direttore scientifico

Angelo Rosa

Angelo Rosa

Coordinatore scientifico

Rosamaria Nigro

Rosamaria Nigro

Coordinatore operativo

Programma del MADIP

  1. Diritto Sanitario
  2. Strategia e Organizzazione nella PA
  3. Management dei servizi pubblici
  4. Risk management e controllo nelle aziende sanitarie
  5. Diritto civile e processuale civile
  6. Diritto penale

Destinatari

I destinatari del MADIPMaster Management e Diritto delle Professioni Infermieristiche sono coloro che possiedono una laurea di primo livello o specialistica secondo il vigente ordinamento afferente a una professione sanitaria, si intendono ivi comprese le professioni di cui alla Legge 01.02.06 n 43.

Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 1, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n 43. In particolare, il corso interessa tutti i profili di cui alla legge 43/2006

Durata

La durata del Master, che sarà erogato totalmente online, è di 12 mesi per un totale di 1.500 ore complessive (lezioni, studio individuale, verifiche intermedie da remoto, ricerche, elaborato finale, assistenza e tutoraggio).

Costo e incentivi

Prezzo del Master € 2.100, oltre € 150 per tassa d’esame finale.

 

Convenzioni con Agenzie e Istituzioni partner – La quota d’iscrizione al Master per i convenzionati tramite le Agenzie e le Istituzioni partner è di € 1.300 (comprensivo della tassa d’esame finale).

 

Agevolazioni per i dipendenti pubblici – Il Master rientra nel progetto di formazione PA 110 e lode, iniziativa proposta dal Dipartimento della Funzione Pubblica per favorire e incentivare il rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni. I dipendenti pubblici che aderiscono al Programma PA 110 e Lode potranno iscriversi al Master usufruendo della quota agevolata di € 1.300 (comprensivo della tassa d’esame finale) che sarà parzialmente rimborsata dal Dipartimento della funzione pubblica secondo i termini stabiliti dal Protocollo.

 

Le agevolazioni sopra indicate non sono cumulabili con altre riduzioni o benefici offerti dall’Università LUM, inclusi quelli riservati agli studenti laureati LUM o per iscrizione early bird.

Imposta di bollo – L’imposta di bollo di € 16 è dovuta sia al momento dell’immatricolazione (per iscrizioni ordinarie e con quota agevolata) sia per il rilascio del diploma.

Detrazione delle spese di iscrizione – Secondo l’attuale normativa le spese sostenute per l’iscrizione al Master sono detraibili fino a un massimo di € 2.900. Si consiglia di verificare le condizioni specifiche con il proprio consulente.


Per informazioni:

tutor.madip@lum.it

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426
Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte dell'Università LUM Giuseppe Degennaro per le seguenti finalità:



    Altri Master universitari 1 livello distance

    MIMAS
    Sanità

    Master in Innovation Management delle Aziende Sanitarie

    Inizio

    22/03/2024

    Termine

    30/04/2025

    Edizione

    7

    Lingua

    Format

    Online

    MACUP
    Sanità

    Management delle Cure Primarie e Territoriali

    Inizio

    Termine

    Edizione

    9

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MACRES
    Sanità

    Area Critica ed Emergenza Territoriale – 118

    Inizio

    Termine

    Edizione

    3

    Lingua

    Format

    Full-Time