La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Edizione
9
Format
Full-Time
Sede
Casamassima - Milano - Lecce
il Master della LUM School of Management ha lo scopo di formare il “manager sanitario” con una concreta preparazione per le attività direzionali, di programmazione e di coordinamento del sistema sanitario. Il percorso ha anche l’obiettivo di rafforzare le competenze organizzative e gestionali di chi già opera e dirige nei servizi sanitari, ed intenda acquisire posizioni di ulteriore responsabilità. I “manager sanitari” saranno in grado di operare anche in un sistema informativo digitale sia per le attività amministrative che per le attività sanitarie. I partecipanti al Master saranno formati per:
Durante il corso saranno presentati case-histories e casi sperimentali di sistemi manageriali innovativi nell’ambito delle professioni sanitarie.
Il Master è rivolto a dirigenti, dipendenti e amministratori del settore sanitario, pubblico e privato, a consulenti e liberi professionisti, a brillanti neo-laureati che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente ai processi di governo e di innovazione delle moderne aziende sanitarie.
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche.
Francesco Albergo
Direttore Scientifico
Angelo Rosa
Coordinatore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
La struttura del corso è così suddivisa:
Il Master si compone di 6 moduli, i cui contenuti generali sono:
Normativa e regolamentazione del sistema sanitario
Organizzazione, gestione delle risorse umane e marketing delle aziende sanitarie
Diritto del lavoro e relazioni sindacali nel sistema sanitario
Competenze tecnico-specialistiche per la gestione dei servizi sanitari
Elementi di Finanza, Contabilità e Controllo di Gestione nella Sanità
Eventi Sentinella e il Risk management
– Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 2.900.
– La quota di iscrizione al Master di Coordinamento delle Professioni Sanitarie (MACOPS) per i convenzionati tramite il Centro Studi Comunicare l’Impresa è di € 800,00
– Con Decreto Ministeriale 29 aprile 2016 n. 288 , “Spesa massima corsi di istruzione per le Università non statali di cui all’art. 15, comma 1, lettera e) del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917”, il Ministero dell’Università ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form