La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Edizione
3
Lingua
Italiano
Format
Full-Time
Sede
Roma - Milano - Casamassima - Trani - Lecce - Matera
Le competenze fornite dal Master in Area Critica ed Emergenza Territoriale 118 permettono ai professionisti che operano sul campo di:
Il Master è rivolto a dirigenti, dipendenti e amministratori del settore sanitario, a consulenti e liberi professionisti, a brillanti neo-laureati che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente ai processi di governo e di innovazione delle moderne aziende sanitarie.
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche.
Mario Balzanelli
Direttore Scientifico
Francesco Albergo
Coordinatore Scientifico
Ilaria Sciacovelli
Coordinatore Operativo
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master, che sarà erogato totalmente in distance, ha la durata di 12 mesi per un totale di 1500 ore complessive (lezioni, studio individuale, verifiche intermedie online, elaborato finale, tutoraggio).
La struttura del corso è così suddivisa:
Il Master si articola in 8 moduli, i cui contenuti generali sono:
Analisi, gestione dell’assistenza e sviluppo in area critica e nell’emergenza sanitaria
Analisi, gestione dell’assistenza e sviluppo in area critica e nell’emergenza sanitaria
Competenze manageriali nell’assistenza infermieristica in area critica
Gestione delle emergenze relative a segnalazioni degli organi costituiti (118, Polizia, Protezione Civile, Risposta sanitaria, Maxi emergenze)
Gestione Assistenziale in area critica extra ospedaliera
Assistenza infermieristica in emergenza e urgenza extra ospedaliera
Cure palliative, Terapie del dolore ed Epidemiologia
Aspetti medico-legali nello svolgimento della professione infermieristica
Diagnostica per immagini
TERMINE ISCRIZIONI: Online: Sempre aperte
INIZIO: Sempre disponibile
Il Master consente l’acquisizione di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
L’acquisizione del titolo di Master consente l’iscrizione al II anno della Laurea Magistrale in Economia presso l’Università LUM Jean Monnet.
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.
– La quota di iscrizione al Master in Area Critica ed Emergenza Territoriale 118 (MACRES) per i convenzionati tramite il Centro Studi Comunicare l’impresa è di € 700,00
– Con Decreto Ministeriale 29 aprile 2016 n. 288 , “Spesa massima corsi di istruzione per le Università non statali di cui all’art. 15, comma 1, lettera e) del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917”, il Ministero dell’Università ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form