La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Edizione
1
Format
Full-Time
Il Master nasce dall’esigenza di contribuire al cambiamento del modo di pianificare e progettare l’innovazione sociale, economica e infrastrutturale del Mezzogiorno, per perseguire uno sviluppo sostenibile in quanto compatibile con il territorio e le sue esigenze puntando sul valore e sul capitale dei professionisti, che operano in contesti pubblici e privati e che saranno i nuovi protagonisti dei processi di cambiamento.
La finalità del percorso, infatti, è quella di accrescere tra i professionisti la cultura aziendale e imprenditoriale, la capacità di creare reti e valore sociale, progettando attività sostenibili di interesse collettivo, caratterizzate da elevate potenzialità di sviluppo, nonché in grado di generare nuova occupazione e nuove opportunità sociali ed economiche.
Obiettivi
Il MAPPCO è articolato in una parte teorica e una pratica e consente l’acquisizione delle conoscenze di sistema, delle metodologie, degli strumenti tecnici e delle competenze manageriali e operative fondamentali per il profilo professionale del progettista. Si pone, quindi, l’obiettivo di formare esperti sulle metodologie e sulle tecniche di progettazione, che conoscono la programmazione europea e i relativi bandi, sanno leggerli e impostare concretamente il lavoro per una proposta progettuale che abbia tutti gli elementi per essere valutata positivamente e finanziata.
Il Master si prefigge di:
In questa prospettiva, la LUM School of Management, in collaborazione con il Centro Studi “Comunicare l’Impresa”, ha progettato un percorso formativo completo sulle relazioni istituzionali e sulla progettazione europea con una particolare attenzione al PNRR.
Il Master è rivolto a manager e dipendenti pubblici, amministratori, consulenti e liberi professionisti che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente alle fasi di progettazione e reperimento delle risorse per gli investimenti territoriali, approfondendo in particolare i sistemi di governance territoriale, di relazione con le Istituzioni e con i portatori di interessi, i modelli, le logiche, le tecniche e gli strumenti per la progettazione europea, i meccanismi di valutazione.
Francesco Manfredi
Direttore Scientifico
Angelo Rosa
Coordinatore Scientifico
Simona Binetti
Coordinatore Operativo
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
– Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 2.900.
La quota di iscrizione al Master Online di I livello in “Programmazione e Progettazione Comunitaria (MAPPCO)” per i convenzionati tramite il Centro Studi Comunicare l’Impresa è di € 600,00.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form