Master Pubblica Amministrazione
Format
Full-Time
Il settore degli appalti pubblici rappresenta un ambito strategico e fondamentale per il buon funzionamento della Pubblica Amministrazione e per la regolazione dei rapporti tra enti pubblici e operatori economici. Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) e, successivamente, del Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024), è emersa l’esigenza di un aggiornamento formativo mirato, capace di fornire competenze tecniche e operative adeguate al nuovo quadro normativo.
Per rispondere a questa necessità è stato progettato un percorso di Alta Formazione che unisce approfondimento teorico e applicazione pratica. Il corso offre una panoramica completa e aggiornata del Codice degli Appalti, con particolare attenzione all’ambito di applicazione, ai principi generali in materia di esclusione, alla programmazione strategica di acquisti e lavori pubblici e a tutte le fasi delle procedure di affidamento. Particolare rilievo è dato ai criteri di sostenibilità ambientale ed energetica, alle peculiarità dei contratti finanziati con risorse PNRR e PNC, nonché alla digitalizzazione delle procedure, elemento oggi imprescindibile per garantire trasparenza ed efficienza.
Accanto a questi temi, il corso integrativo analizza in dettaglio le novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 209/2024, che ha apportato modifiche significative al Codice, intervenendo su aspetti cruciali come i poteri e le responsabilità del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), la gestione degli appalti sotto soglia e l’introduzione di strumenti volti a semplificare e accelerare le procedure, ridurre il contenzioso e migliorare la qualità dell’azione amministrativa. Il percorso formativo, arricchito da esercitazioni pratiche e casi studio, si rivolge a funzionari, dirigenti, consulenti e operatori del settore pubblico e privato coinvolti nei processi di gara, con l’obiettivo di fornire strumenti operativi concreti, aggiornati e immediatamente applicabili.
Grazie a un approccio multidisciplinare e orientato alla risoluzione di problematiche reali, il corso consente ai partecipanti di affrontare con maggiore consapevolezza e competenza le sfide poste dal nuovo assetto normativo in materia di contratti pubblici.
Gli obiettivi caratterizzanti il Master possono essere così classificati:
Insieme, questi obiettivi si concentrano sulle potenzialità a disposizione per personalizzare le pratiche socio-sanitarie, renderle sostenibili, misurare gli indici di costo/efficacia, offrendo la possibilità di contribuire all’innovazione del proprio sistema regionale (e locale) di welfare nella direzione della costruzione integrata di un sistema di salute globale.
Francesco Albergo
Direttore scientifico
Pietro Demola
Coordinatore scientifico
Il Corso ha una durata complessiva di 60 ore.
L’intervento formativo si svolgerà in presenza o modalità distance sincrona presso la sede dell’Università LUM di Casamassima (BA).
Al termine del percorso frequentato, ai partecipanti che avranno completato le attività senza superare il limite di assenze consentito (pari a circa il 20% delle ore di didattica previste, ovvero 12 ore), sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form