Chiudi
Corsi di alta formazione

Master Pubblica Amministrazione

Le procedure di acquisto della Pubblica Amministrazione e le disposizioni integrative e correttive al Codice dei Contratti Pubblici (Decreto correttivo) d.lgs. 209/2024

Format

Full-Time

Premessa

Il settore degli appalti pubblici rappresenta un ambito strategico e fondamentale per il buon funzionamento della Pubblica Amministrazione e per la regolazione dei rapporti tra enti pubblici e operatori economici. Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) e, successivamente, del Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024), è emersa l’esigenza di un aggiornamento formativo mirato, capace di fornire competenze tecniche e operative adeguate al nuovo quadro normativo.

Per rispondere a questa necessità è stato progettato un percorso di Alta Formazione che unisce approfondimento teorico e applicazione pratica. Il corso offre una panoramica completa e aggiornata del Codice degli Appalti, con particolare attenzione all’ambito di applicazione, ai principi generali in materia di esclusione, alla programmazione strategica di acquisti e lavori pubblici e a tutte le fasi delle procedure di affidamento. Particolare rilievo è dato ai criteri di sostenibilità ambientale ed energetica, alle peculiarità dei contratti finanziati con risorse PNRR e PNC, nonché alla digitalizzazione delle procedure, elemento oggi imprescindibile per garantire trasparenza ed efficienza.

Accanto a questi temi, il corso integrativo analizza in dettaglio le novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 209/2024, che ha apportato modifiche significative al Codice, intervenendo su aspetti cruciali come i poteri e le responsabilità del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), la gestione degli appalti sotto soglia e l’introduzione di strumenti volti a semplificare e accelerare le procedure, ridurre il contenzioso e migliorare la qualità dell’azione amministrativa. Il percorso formativo, arricchito da esercitazioni pratiche e casi studio, si rivolge a funzionari, dirigenti, consulenti e operatori del settore pubblico e privato coinvolti nei processi di gara, con l’obiettivo di fornire strumenti operativi concreti, aggiornati e immediatamente applicabili.

Grazie a un approccio multidisciplinare e orientato alla risoluzione di problematiche reali, il corso consente ai partecipanti di affrontare con maggiore consapevolezza e competenza le sfide poste dal nuovo assetto normativo in materia di contratti pubblici.

Obiettivi

Gli obiettivi caratterizzanti il Master possono essere così classificati:

  • conoscere e confrontare i sistemi regionali di welfare comparando le migliori soluzioni e le condizioni per implementarle nei diversi contesti;
  • approfondire le soluzioni giuridiche e regolamentari che consentono la riduzione della burocrazia dei processi organizzativi e professionali e meglio finalizzarli all’outcome clinico e sociale;
  • apprendere soluzioni che consentano di misurare i risultati e gli esiti del lavoro professionale nei servizi nei diversi setting operativi;
  • identificare le potenzialità, in particolare quelle messe a disposizione dalle pratiche generative, approfondendo i risultati già conseguiti nei contesti regionali e approfondendo le condizioni per replicarli in altri contesti;
  • consentire a giovani laureati e a professionisti di contribuire all’innovazione professionale e organizzativa dei sistemi di servizi operano o saranno chiamati ad operare.

 

Insieme, questi obiettivi si concentrano sulle potenzialità a disposizione per personalizzare le pratiche socio-sanitarie, renderle sostenibili, misurare gli indici di costo/efficacia, offrendo la possibilità di contribuire all’innovazione del proprio sistema regionale (e locale) di welfare nella direzione della costruzione integrata di un sistema di salute globale.

Programma

Lezione I

  • Codice dei contratti pubblici: ambito di applicazione
  • Principi comuni in materia di esclusione per concessioni, appalti pubblici
  • Programma degli acquisti e programmazione dei lavori pubblici
  • Gli appalti di lavori, servizi, forniture
  • Gli appalti di progettazione
  • Fasi delle procedure di affidamento
  • Criteri di sostenibilità energetica e ambientale

Lezione II

  • L’affidamento dei contratti PNRR e PNC
  • Le regole da osservare per i bandi PNNR e PNC
  • Le caratteristiche dei contratti PNNR e PNC
  • Ruolo e funzioni del responsabile del procedimento negli appalti e nelle concessioni
  • Procedure negoziate senza pubblicazione del bando

Lezione III

  • Soglie di rilevanza comunitaria
  • Contratti sotto soglia
  • Affidamenti diretti e microacquisti
  • Consultazioni preliminari di mercato
  • Avvisi di preinformazione
  • Bandi di gara
  • Redazione e modalità di pubblicazione dei bandi e degli avvisi
  • Inviti ai candidati
  • Procedure di affidamento
  • Digitalizzazione delle procedure
  • Requisiti di partecipazione
  • Condizioni di ammissibilità
  • Clausole sociali del bando di gara e degli avvisi
  • Suddivisione in lotti
  • Regole applicabili alle comunicazioni

Lezione IV

  • Accordi quadro
  • Sistemi dinamici di acquisizione
  • Aste elettroniche
  • Cataloghi elettronici
  • Procedure svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione
  • Scelta delle procedure
  • Oggetto del contratto
  • Le diverse procedure di affidamento
  • Esercitazioni pratiche
  • Selezione delle offerte
  • Commissione giudicatrice
  • Motivi di esclusione
  • Documentazione di gara
  • Criteri di selezione e soccorso istruttorio
  • Documento di gara unico europeo
  • Certificazione delle qualità
  • Avvalimento

Lezione V

  • Requisiti per l’esecuzione dell’appalto
  • Soggetti delle stazioni appaltanti
  • Collaudo e verifica di conformità
  • Garanzie definitive
  • Subappalto
  • Modifica di contratti durante il periodo di efficacia
  • Sospensione
  • Risoluzione
  • Recesso
  • Procedure di affidamento in caso di fallimento dell’esecutore o di risoluzione del contratto

Lezione VI

  • Partenariato pubblico privato
  • Procedure di affidamento
  • Finanziamento del progetto
  • Finanza di progetto
  • Società di progetto

Lezione VII

  • Approfondimento di tematiche e fattispecie particolari:
  • Clausola sociale
  • Revisione dei prezzi
  • Principio di rotazione
  • Principio di equivalenza
  • Costi e oneri della sicurezza
  • La griglia di valutazione dei punteggi

Lezione VIII

  • Accesso agli atti e riservatezza
  • Contenzioso
  • Ricorsi giurisdizionali

Lezione IX

  • I principali interventi del Decreto correttivo sugli articoli del Codice e sugli allegati.
  • La modifica alla disciplina riguardante le prestazioni professionali gratuite.
  • La modifica allo stand still.
  • Le modifiche riguardanti l’istituto giuridico del collegio consultivo tecnico.
  • Le modifiche in materia di revisione dei prezzi
  • I poteri di delega del RUP.
  • La nomina a RUP di dipendenti in servizio presso l’amministrazione, non di ruolo.
  • Il RUP esterno e le problematiche applicative.
  • Le novità in tema di verifica dei requisiti il caso di mancato funzionamento del FVOE. L’accelerazione dell’iter procedimentale attraverso l’adozione anticipata del provvedimento di aggiudicazione prima dei controlli.

Lezione X

  • L’istituto giuridico dell’“accordo di collaborazione” al fine di ridurre il contenzioso.
  • Nuove regole per l’avvio e conclusione delle procedure di aggiudicazione
  • L’equo compenso e le nuove regole.
  • La procedura da seguire per l’individuazione del CCNL da applicare ai lavoratori impegnati nell’appalto. Le modalità per stabilire l’equivalenza delle tutele giuridiche e normative. La presunzione di equivalenza. Il nuovo allegato che disciplina la materia.
  • La nuova disciplina per la rotazione negli appalti sotto soglia.
  • Le nuove regole da rispettare per le garanzie provvisoria e definitiva nel sotto soglia.
  • Le nuove regole dettate in tema di esecuzione dell’appalto e di modifica del contratto
  • L’anticipazione del prezzo.
  • Le regole per l’avvalimento dei requisiti.

Direzione e coordinamento

Francesco Albergo

Francesco Albergo

Direttore scientifico

Pietro Demola

Pietro Demola

Coordinatore scientifico

Durata

Il Corso ha una durata complessiva di 60 ore.

L’intervento formativo si svolgerà in presenza o modalità distance sincrona presso la sede dell’Università LUM di Casamassima (BA).

Al termine del percorso frequentato, ai partecipanti che avranno completato le attività senza superare il limite di assenze consentito (pari a circa il 20% delle ore di didattica previste, ovvero 12 ore), sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

La Faculty

La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.

Prezzo del Master € 1.200,00

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426
Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359

    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte dell'Università LUM Giuseppe Degennaro per le seguenti finalità:

    Altri Corsi di alta formazione

    CO-RIPA
    P.A.

    Ri-organizzare la PA: dal capitale umano alla misurazione dei risultati

    Inizio

    13/01/2026

    Termine

    05/03/2026

    Edizione

    Lingua

    Format

    Online

    CO-SMART
    P.A.

    Lo Smart Working nella Pa: Requisiti, Obblighi e Tutele

    Inizio

    13/01/2026

    Termine

    05/03/2026

    Edizione

    Lingua

    Format

    Online

    COREL
    P.A.

    Revisori Enti Locali

    Inizio

    Termine

    Edizione

    Lingua

    Format

    Full-Time

    CODIS
    P.A.

    Management e direzione degli istituti scolastici

    Inizio

    Termine

    Edizione

    5

    Lingua

    Format

    Full-Time

    COLEPA-B
    P.A.

    Lean Public Administration – Corso Base

    Inizio

    Termine

    Edizione

    3

    Lingua

    Format

    Full-Time

    COLEPA-A
    P.A.

    Lean Public Administration – Corso Avanzato

    Inizio

    Termine

    Edizione

    3

    Lingua

    Format

    Full-Time