La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
01/03/2021
Termine
10/01/2022
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Full-Time
Sede
Trani
Termine iscrizioni
30/01/2021
Le industrie agroalimentari necessitano, oltre che di tecnologie sempre più avanzate, anche di competenti risorse umane, nell’ambito della nutraceutica, dell’innovazione di prodotto e di processo, del Controllo Qualità, della contaminazione ambientale e della Ricerca e Sviluppo.
Il Master si propone di formare figure professionali con elevate competenze giuridiche, economiche, scientifiche e tecniche per la gestione delle industrie agro-alimentari nonché per orientare le produzioni verso nuove “filiere” di commercializzazione e di propensione al consumo, che riflettano i cambiamenti culturali, demografici, socio-economici, e ambientali, incluse le politiche di sostenibilità.
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’A.A. 2018-2019 (marzo 2020). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Giuseppina Marilia Tantillo
Direttore Scientifico
Francesco Alicino
Direttore Scientifico
Domenico Morrone
Coordinatore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Le ore di formazione sono così ripartite:
Il Mafoos è articolato in 11 moduli
Durante i vari moduli formativi, i partecipanti saranno impegnati negli study tour, attraverso una formazione che sarà svolta direttamente all’interno delle imprese partner, ascoltando dal vivo le esperienze degli operatori del settore. In tal modo sarà possibile osservare dal vivo le problematiche ma anche le strategie di adottate dalle aziende.
Il Master consente l’acquisizione di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– È attiva la finestra di “Pass Laureati 2020 della Regione Puglia – Voucher per la formazione post-universitaria”. Clicca qui per maggiori informazioni.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form