Master Digital Transformation
Edizione
1
Format
Online
Sede
Casamassima
Il Master in Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione si pone nell’ambito del programma strategico per il decennio digitale 2030 per la trasformazione digitale dell’Unione Europea e della seconda Agenda Digitale Europea 2020-2030. La necessità è quella di affrontare i cambiamenti introdotti dalle nuove tecnologie e comprendere il ruolo essenziale svolto da servizi e mercati digitali, sottolineando gli obiettivi tecnologici e geopolitici.
Tali elementi emergono nelle recenti comunicazioni europee nelle quali la Commissione ha richiamato la necessità di procedere con azioni per la sicurezza dei servizi e mercati digitali, riservando attenzione prioritaria ai temi delle tecnologie Blockchain, Intelligenza Artificiale, sovranità digitale, Cyber Security, 5G/6G, spazi europei dei dati e norme tecnologiche globali.
Il Master in Digitalizzazione della PA di II Livello intende formare e aggiornare figure in grado di sostenere il percorso di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione come elemento promotore di sviluppo dell’intero sistema Paese e dell’economia.
Diversa è la maturità delle amministrazioni nel trasferire i servizi verso il mondo digitale e nel realizzare il passaggio dai servizi tradizionali a quelli digitali, avvalendosi della logica dell’interoperabilità. Le difficoltà di questo percorso vanno identificate a livello di sistema Paese, nella scarsa conoscenza e applicazione della normativa relativa al digitale e, soprattutto, nella mancata dotazione negli anni da parte della PA di competenze tecnologiche, manageriali e di informatica giuridica necessarie.
Il Master per la trasformazione digitale della PA si pone l’obiettivo più ampio di formare le figure professionali in grado di sapere adeguatamente rispondere alle seguenti sfide:
Un’adeguata risposta a tali sfide e quindi il passaggio verso la digitalizzazione della PA deve comprendere altresì uno sforzo di co-progettazione che coinvolga in modo attivo tutti gli stakeholder, a partire dai cittadini e dalle istituzioni, passando attraverso i fornitori di servizi digitali.
Tra gli approcci che più sono in grado di rispondere a questo bisogno, il Design Thinking diviene lo strumento metodologico per il cambiamento culturale e, al tempo stesso, una strategia che fa leva su una molteplicità di competenze e su una “Intelligenza distribuita” all’interno della comunità Sistema Paese.
Il MATD – Master Digitalizzazione Pubblica Amministrazione intende formare figure professionali operanti nel contesto della PA in grado di identificare le opportunità rivenienti dalle tecnologie digitali e progettare percorsi di innovazione nella gestione dei servizi della Pubblica Amministrazione secondo le logiche della co-progettazione con i cittadini. Il corso si propone, quindi, di accelerare il processo di transizione delle amministrazioni pubbliche verso una configurazione intelligente e capace di sostenere la competitività del sistema paese Italia.
Iscriviti al Master in Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione se vuoi:
L’iscrizione al Master è consentita a chi ha conseguito un titolo universitario di secondo ciclo (Laurea Specialistica/Magistrale o del vecchio ordinamento).
Giustina Secundo
Direttore scientifico
Pasquale Del Vecchio
Coordinatore scientifico
Silvia Dalena
Coordinatore operativo
Il Master in Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione della LUM School of Management si rivolge a dirigenti, funzionari e amministratori pubblici, a tutti gli altri professionisti che operano nella PA, nel settore della consulenza e della progettazione.
Un’offerta formativa pensata per chiunque voglia acquisire le competenze necessarie a guidare il cambiamento digitale nelle proprie organizzazioni e specializzarsi nella progettazione e implementazione di soluzioni digitali per la PA. Il corso si rivolge anche ai giovani laureati che intendono inserirsi nel settore pubblico, con un focus sulla trasformazione digitale.
Il MATD ha una durata massima di 12 mesi e prevede un impegno formativo di 1.500 ore (60 CFU), comprendente lezioni a distanza, studio individuale, verifiche intermedie e finale. Un Master in Pubblica Amministrazione online, interamente erogato in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24/7.
È ammessa una proroga gratuita di 6 mesi in casi di comprovata necessità, purché lo studente sia in regola con il pagamento di tasse e contributi.
Prezzo del Master € 2.300, oltre € 150 per tassa d’esame finale.
Convenzioni con Agenzie e Istituzioni partner – La quota d’iscrizione al Master per i convenzionati tramite le Agenzie e le Istituzioni partner è di € 1.400 (comprensivo della tassa d’esame finale).
Agevolazioni per i dipendenti pubblici – Il Master rientra nel progetto di formazione PA 110 e lode, iniziativa proposta dal Dipartimento della Funzione Pubblica per favorire e incentivare il rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni. I dipendenti pubblici che aderiscono al Programma PA 110 e Lode potranno iscriversi al Master usufruendo della quota agevolata di € 1.400 (comprensivo della tassa d’esame finale) che sarà parzialmente rimborsata dal Dipartimento della funzione pubblica secondo i termini stabiliti dal Protocollo.
Le agevolazioni sopra indicate non sono cumulabili con altre riduzioni o benefici offerti dall’Università LUM, inclusi quelli riservati agli studenti laureati LUM o per iscrizione early bird.
Imposta di bollo – L’imposta di bollo di € 16 è dovuta sia al momento dell’immatricolazione (per iscrizioni ordinarie e con quota agevolata) sia per il rilascio del diploma.
Detrazione delle spese di iscrizione – Secondo l’attuale normativa le spese sostenute per l’iscrizione al Master sono detraibili fino a un massimo di € 2.900. Si consiglia di verificare le condizioni specifiche con il proprio consulente.
Per informazioni:
Conseguimento del Titolo di Master e dei CFU
Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività.
Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di secondo livello con l’attribuzione di 60 CFU.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form