Chiudi
Corsi di alta formazione
CO-AGRIFOODGEST

Master Imprese

Corso di formazione manageriale in Sicurezza Alimentare, Innovation Food, Etichettatura e Agrifood Marketing – Agrifoodgest

Inizio

20/02/2026

Edizione

1

Format

Full-Time

Sede

Casamassima

Termine iscrizioni

13/02/2026

Premessa

Il settore agroalimentare è in continua evoluzione e richiede professionisti altamente qualificati, capaci di affrontare le sfide normative, garantire la sicurezza dei prodotti e valorizzare le eccellenze del Made in Italy.

Il corso di formazione manageriale in Sicurezza Alimentare, Innovation Food, Etichettatura e Agrifood Marketing – Agrifoodgest rappresenta un’opportunità unica per acquisire competenze fondamentali e inserirsi con successo nel mondo dell’industria alimentare, sia nelle aziende di produzione che nella grande distribuzione, nella certificazione di qualità e nel marketing del settore.

Strutturato in tre moduli, il programma affronta in modo completo e pratico i principali aspetti della sicurezza alimentare, dell’etichettatura e della valorizzazione, per fini commerciali, del prodotto.

Gli incontri sono tenuti da professionisti esperti, tra cui auditor certificati, ispettori sanitari, responsabili qualità, esperti di marketing, key account manager e buyer della GDO. Il corso è arricchito da case study, laboratori pratici e simulazioni per un apprendimento concreto e immediatamente applicabile nel mondo del lavoro.

Obiettivi

Fornire alle imprese agroalimentari competenze manageriali integrate per affrontare con visione strategica le sfide del settore, attraverso un percorso formativo che unisce aspetti legali, certificazioni e marketing/vendite.

Il corso, inoltre, mira a rafforzare la capacità delle aziende di operare in conformità alle normative, valorizzare la qualità tramite certificazioni riconosciute e sviluppare strategie commerciali efficaci, puntando su innovazione, sostenibilità e relazioni solide con il mercato.

Direzione e coordinamento

Domenico Morrone

Domenico Morrone

Direttore scientifico

Vincenzo Acquafredda

Vincenzo Acquafredda

Coordinatore scientifico

Leonardo De Giosa

Leonardo De Giosa

Coordinatore scientifico

A chi si rivolge

Il percorso formativo è rivolto a imprenditori, manager e professionisti operanti nel settore agroalimentare che desiderano rafforzare le proprie competenze nella gestione strategica dell’impresa.È particolarmente indicato per responsabili di area legale e qualità, addetti e consulenti ai processi di certificazione, export e marketing manager, nonché per figure coinvolte nelle attività commerciali e relazioni con la GDO.Il corso si rivolge inoltre a giovani professionisti, tecnici e neolaureati interessati a specializzarsi nella gestione integrata delle aziende della filiera agroalimentare, con un approccio orientato all’innovazione, alla sostenibilità e alla valorizzazione del prodotto.

Il programma e struttura del Corso

I docenti del Corso provengono dalla LUM School of Management, affiancati da consulenti d’impresa, professionisti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale e portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.

La durata del Corso è di 120 ore suddivise in incontri da 7 ore (il venerdì pomeriggio dalle ore 13:00 alle ore 20:00).

1° Modulo:

Sicurezza Alimentare e Certificazioni HACCP e ISO

Descrizione

Il modulo si focalizza sugli obblighi previsti dalla legge e sulle procedure HACCP da attuare per prevenire le contaminazioni, sviluppando una corretta percezione del rischio legato alla sicurezza alimentare; nonché fornire elementi per gestire e garantire l’igiene di processo in tutte le sue fasi della filiera produttiva. Negli incontri, saranno analizzate le corrette pratiche sulla sicurezza alimentare, con case study e laboratori da parte di attori specializzati di primarie aziende alimentari, nonché mediante testimonianza dei principali organi di verifica in ambito alimentare (ASL, NAS, SIAN, ICQRF, ecc). Il modulo si completa con una panoramica dei contenuti delle principali norme ISO applicate all’ambito alimentare (ISO 9001:2015; ISO 14001:2015; ISO 22000:2018 e Certificazioni BIO) e con indicazioni pratiche su come condurre audit di prima, seconda e/o terza parte sui sistemi di gestione della qualità e delle, eventuali, non conformità.

 

Programma degli incontri – 42 ore

– Primo incontro: scenario legislativo; gestione del sistema della sicurezza alimentare, responsabilità degli OSA e delle figure apicali; analisi del rischio nel processo produttivo (stoccaggio, preparazione, trasporto, distribuzione, somministrazione); gestione delle non

conformità e delle allerte sanitarie. Case Study e laboratorio.

– Secondo incontro: il sistema HACCP; le procedure preventive (corretta gestione dei rifiuti, monitoraggio infestanti, potabilità dell’acqua, igiene del personale, formazione del personale, pulizia e disinfezione, manutenzione impianti e attrezzature, qualifica dei fornitori). Case Study e laboratorio pratico per la creazione di una procedura HACCP.

– Terzo incontro: il sistema HACCP; l’igiene nei processi di preparazione e produzione, (il

rispetto della catena del freddo e delle temperature di conservazione); l’igiene delle materie prime durante il trasporto e lo stoccaggio; i controlli durante la fase di ricevimento merci (temperatura, assenza di tracce di contaminazione da infestanti, assenza di rotture, rigonfiamenti, anomalie); i contaminanti alimentari (chimici, fisici, biologici e microbiologici); le malattie alimentari. Testimonianza di un responsabile qualità e analisi commentata di un manuale HACCP.

– Quarto incontro: la disciplina normativa, italiana e europea, in materia di controlli ufficiali in ambito alimentare; il Regolamento UE 625/2017; come gestire una verifica degli organi ufficiali; le attività di campionamento; gestione delle prescrizioni. Disamina di alcuni verbali di ispezione e testimonianza di un organo di controllo (es. ASL, NAS, SIAN, ecc.).

– Quinto incontro: le certificazioni ISO analizzate dagli esperti certificatori.

– Sesto incontro: la norma ISO 19011/2018 e l’approccio all’Audit; le diverse tipologie di Audit (prima, seconda e terza parte); competenze e valutazione degli auditor; come gestire un audit (pianificazione e programmazione dalla verifica; riunione di apertura; raccolta delle evidenze; redazione del rapporto di audit; riunione di chiusura). Testimonianza ad opera di Auditor certificato ISO 19001 ed analisi commentata di un rapporto di audit.

2° Modulo:

Etichettatura dei prodotti alimentari, informazioni obbligatorie e volontarie, claim nutrizionali e salutistici, claim green ed etici, proprietà intellettuale nel food, dop e igp e i novel food

Descrizione

Il modulo si pone l’obiettivo di esaminare il complesso quadro normativo delle informazioni obbligatorie e volontarie che devono e possono essere apposte sui prodotti alimentari e le relative modalità. Oltre ad un completo esame delle norme di riferimento (Reg. UE 1169/2011, Reg. CE 1924/2006, Reg. UE 828/2014, Reg. UE 848/2018, ecc.) verranno condivise con i corsisti varie casistiche ed affrontate le principali criticità relative, ad esempio, alla corretta denominazione dei prodotti, all’ingrediente caratterizzante, all’origine, all’etichettatura ambientale, ai claim nutrizionali e salutistici, ai claim green ed etici, al mondo dei marketing claim.

Il modulo si propone, altresì, di affrontare i temi della corretta comunicazione pubblicitaria ed ampio spazio verrà dedicato alla comunicazione verde ed al greenwashing, oggi di grande attualità ed interesse, anche a seguito dell’adozione della Direttiva 2024/825 sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde. Ancora, negli incontri si parlerà di come la creatività può trovare tutela nel food & beverage sotto forma di marchi, brevetti, design, ricette, segreti industriali, diritto d’autore, DOP, IGP e STG, con una panoramica anche su quelli che sono i cibi più chiacchierati del momento come i novel food, i prodotti vegetali/vegani che alludono a latte e carne (milk e meat sounding) e quelli che attentano al made in Italy (Italian sounding). Si utilizzerà un approccio multidisciplinare, caratterizzato da molteplici case history, tratti dall’esperienza professionale del docente, che vanta una profonda conoscenza e storica competenza nel settore.

 

Programma degli incontri- 35

– Primo incontro: l’informazione alimentare: funzione e importanza dell’etichetta e normativa di riferimento; la struttura del sistema: il principio delle “pratiche leali di informazione” e gli obblighi informativi di fonte unionale; l’ambito di applicazione e i casi di obblighi informativi ridotti (B2B, micropack, prodotti sfusi o ‘preincartati’); le modalità di presentazione delle informazioni; le singole informazioni obbligatorie, con focus su denominazione dell’alimento, lista ingredienti, quid, tabella nutrizionale, allergeni, termine minimo di conservazione e data di scadenza, Paese d’origine (o luogo di provenienza) e ingrediente primario, OSA responsabile e sede dello stabilimento; case history a cura di Andriani S.p.a. .

– Secondo incontro: gli obblighi informativi di fonte nazionale; i decreti interministeriali sull’indicazione obbligatoria di origine delle materie prime (latte, riso, grano, pomodoro) ed il coordinamento con il diritto dell’UE; l’etichettatura ambientale; case history case history a cura di Agridè S.r.l. .

– Terzo incontro: le informazioni alimentari volontarie; claims nutrizionali e sulla salute; l’etichettatura per prodotti specifici (olio, latte, uova, prodotti ittici, prodotti ortofrutticoli etc.) e destinati ad un’alimentazione particolare (senza glutine, senza lattosio); gli alimenti biologici; green claims; pratiche sleali di informazione ai consumatori e pubblicità ingannevole; il greenwashing e la nuova Direttiva 2024/825; case history a cura di Andriani Spa. .

– Quarto incontro: la tutela della proprietà intellettuale nel food & beverage; marchi, marchi collettivi, marchi di certificazione, marchi storici; indicazioni geografiche, DOP, IGP e STG; brevetti, design, ricette, segreti industriali, diritto d’autore; case history a cura di Kamut Enterprises Europe.

– Quinto incontro: alimenti funzionali e nutraceutici; i novel food; riflessioni sulla carne coltivata; prodotti plant based, milk e meat sounding; prodotti che evocano la provenienza italiana: la pratica scorretta dell’Italian sounding; case history.

3° Modulo:

Marketing e vendite

Descrizione

Il modulo è dedicato all’approfondimento delle strategie di marketing e vendite per le imprese agroalimentari, con particolare attenzione alle dinamiche commerciali legate alla distribuzione organizzata. L’obiettivo è fornire strumenti operativi per promuovere efficacemente i prodotti, valorizzandone l’identità, l’origine e la qualità, in un mercato sempre più competitivo e orientato alla differenziazione. Durante gli incontri verranno analizzate le principali tecniche di posizionamento, pricing, promozione e distribuzione multicanale, con focus su storytelling, packaging, customer experience e strategie digitali.

Il modulo prevede l’analisi di case study aziendali e l’intervento di professionisti del settore marketing e buyer della GDO, per comprendere le logiche di selezione e trattativa commerciale con le grandi catene. Saranno inoltre proposti laboratori pratici e simulazioni di contrattazione per sviluppare le competenze negoziali, gestire efficacemente le relazioni B2B e strutturare un piano commerciale coerente con le esigenze della moderna distribuzione.

 

Programma degli incontri – 42

– Primo incontro: il marketing applicato all’agroalimentare; analisi del contesto competitivo e dei trend di mercato; comportamento d’acquisto del consumatore; costruzione del valore del prodotto: origine, qualità, sostenibilità; introduzione al marketing mix (prodotto, prezzo, punto vendita, promozione); case study su analisi SWOT e posizionamento competitivo.

– Secondo incontro: identità di marca e differenziazione nel settore agroalimentare; tecniche di storytelling per valorizzare la filiera e il territorio; packaging come strumento di comunicazione e marketing sensoriale; strategie di branding per mercati locali e internazionali; case study su brand agroalimentari di successo.

– Terzo incontro: strategie di pricing e percezione del valore nel food; tecniche promozionali tradizionali e digitali; fidelizzazione e gestione dell’esperienza cliente; il ruolo degli eventi, delle degustazioni e delle attività in-store; analisi del ritorno sugli investimenti promozionali; esercitazioni su costruzione di una campagna promozionale integrata.

– Quarto incontro: panoramica degli strumenti digitali (sito web, social media, e-commerce); strategie di content marketing per il food; email marketing e automazioni per la vendita; influencer e food blogger; e-commerce agroalimentare (piattaforme, logiche e casi pratici); laboratorio: costruzione di un piano editoriale per il settore agroalimentare

– Quinto incontro: distribuzione e logiche commerciali nella GDO; struttura e funzionamento della distribuzione organizzata in Italia; logiche di acquisto e criteri di selezione dei buyer; dinamiche di listino, scontistica, premi e promozioni nella GDO; differenze tra GDO, DO, Normal Trade e canali alternativi.

– Sesto incontro: negoziazione commerciale e piano vendite; tecniche di vendita B2B e gestione delle trattative; preparazione di una proposta commerciale efficace; presentazione del prodotto al buyer: elementi chiave; simulazione di una trattativa con la GDO; esercitazione sulla costruzione di un piano vendite e controllo dei risultati.

Il costo dell’iscrizione è di Euro 2.500,00.

Per gli imprenditori e i dipendenti delle aziende/organizzazioni partner di Università LUM “Giuseppe Degennaro”, è prevista una riduzione del 10%. Il programma sarà avviato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 20.

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426
Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359

    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte dell'Università LUM Giuseppe Degennaro per le seguenti finalità:

    Altri Corsi di alta formazione

    ALP
    Imprese & Digital

    Accelerated Leadership Program

    Inizio

    06/11/2025

    Termine

    06/10/2026

    Edizione

    4

    Lingua

    Format

    Part-Time

    COMASC
    Imprese & Digital

    Management delle Società Calcistiche

    Inizio

    06/11/2025

    Termine

    06/11/2025

    Edizione

    8

    Lingua

    Format

    Full-Time