Inizio

24/11/2022

Termine

15/09/2023

Edizione

9

Format

Blended-Mista

Sede

Casamassima

Termine iscrizioni

10/11/2022

Il Master è dedicato a tutti coloro che sentono l’esigenza di un programma formativo completo sugli strumenti di finanza, applicabili ai diversi contesti aziendali e di mercato finanziario: imprenditori di piccole e medio-piccole imprese e i loro più stretti collaboratori; operatori di intermediari finanziari che hanno l’obiettivo di sviluppare una forte competenza funzionale e che avvertono la necessità di sviluppare ulteriormente le proprie competenze; operatori del settore immobiliare che intendono confrontarsi con le più moderne tecniche del real estate finance; brillanti neo-laureati che intendono iniziare la propria carriera nel campo della consulenza direzionale o nel management d’impresa.

Direzione e coordinamento

Massimo Mariani

Direttore Scientifico

Alessandra Caragnano

Coordinatore Scientifico

Marcello Cotrona

Coordinatore Operativo

Struttura del corso

Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:

Il Master prevede un numero di ore così ripartite:

  • 360 ore di lezioni frontali
  • 790 ore per attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni e seminari, studio e discussione (in forma individuale e di gruppo), laboratori di approfondimento, studio individuale, ecc.
  • 350 ore per tirocinio curriculare o project work
TOTALE: 1500 ORE

Programma

Schedule

Il programma è pensato per consentire ai partecipanti di continuare a svolgere la propria attività di lavoro – nei casi di operatori finanziari e immobiliari, manager e professionisti – o di iniziare a trovare un impiego nel quale applicare i contenuti e le metodologie apprese nel master, per coloro che sono alle prime esperienze. Le lezioni, infatti, sono tenute di regola il venerdì (dalle 9 alle 18) e il sabato mattina (dalle 9 alle 14), in moduli formativi dedicati a specifici argomenti.

I corsi core hanno l’obiettivo di approfondire principi, modelli, strumenti e tecniche della moderna finanza aziendale e immobiliare.

Più in particolare i contenuti oggetto di approfondimento saranno i seguenti: Contabilità e bilancio, Analisi finanziaria, Financial management, Capital budgeting e investment analysis, Corporate banking, Capital Markets, Strumenti finanziari derivati, Rischio di credito, Valutazione d’azien1 da, Macroeconomia, Real estate finance, Metodi quantitativi, financial modelling e databases, Business English.

I corsi caratterizzanti sono corsi avanzati volti ad approfondire i legami tra teoria e prassi operativa e professionale.

Si tratta di corsi applicativi e professionalizzanti progettati per tenere conto delle specificità dell’economia locale e i fabbisogni di competenza finanziaria delle imprese del territorio.

La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni. Il percorso sarà disponibile sia in presenza a Casamassima (Ba) sia in live streaming grazie alla piattaforma G-Suite in gradi di massimizzare l’interazione con i docenti e la piena fruibilità dei contenuti.

Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività.

Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.

Il Maaster partirà al raggiungimento di 15 iscritti.

La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.

Fotogallery

Costo e incentivi

Prezzo del Master € 6000 – Con il modulo opzionale in Le diverse fonti di finanziamento nelle varie fasi del ciclo di vita dell’impresa il costo del Master è 7.500 euro.

Prenota il tuo posto ai master a numero chiuso della LUM School of Management.

Dal 1 Febbraio al 30 Aprile 2023 è prevista una riduzione del 15% sul prezzo dei Master di I Livello.

Finanziabile con borse di studio Pass Laureati

– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.

– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni  contattare (finanziamentimaster@lum.it)

– Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 2.900.

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426

Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






*Campi obbligatori

Manifestazione di consenso al trattamento
dei dati da parte dell'interessato


II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte della Università LUM Jean Monnet per le seguenti finalità:

Altri Master universitari 1 livello

MIRFIC
Banking & Finance

Investor Relation & Financial Communication

Inizio

27/03/2023

Termine

31/01/2024

Edizione

1

Lingua

Format

Full-Time

MACAM
Banking & Finance

Capital Markets

Inizio

24/11/2022

Termine

15/09/2023

Edizione

2

Lingua

Format

Full-Time

MABIR
Banking & Finance

Banking Innovation and Risk

Inizio

26/01/2023

Termine

15/09/2023

Edizione

2

Lingua

Format

Full-Time