Chiudi
Master universitari 2 livello
MACHIM

School of Health

Chirurgia e implantoprotesi orale

Edizione

1

Format

Full-Time

Sede

Casamassima

Premessa

La chirurgia orale e l’implantoprotesi rappresentano due pilastri indispensabili nella pratica odontoiatrica moderna: la prima per la gestione e cura di patologie acute e croniche, la seconda per la riabilitazione funzionale ed estetica dell’edentulia. Il successo clinico nei casi più sfidanti richiede un equilibrio tra conoscenza teorica, abilità pratiche e approcci digitali innovativi. Una solida preparazione in chirurgia orale richiede la capacità di valutare la salute sistemica del paziente – incluse comorbidità come diabete, malattie cardiovascolari e osteoporosi – e di applicare protocolli di prevenzione e gestione delle complicanze. Tutto ciò deve essere accompagnato da una conoscenza pratica delle tecniche chirurgiche più recenti e delle loro applicazioni cliniche nell’attività quotidiana.

L’integrazione delle tecnologie digitali nell’intero iter terapeutico è diventata cruciale: dall’acquisizione di immagini con CBCT e scanner intraorali per la creazione di modelli virtuali del paziente, fino alla progettazione CAD/CAM di dime chirurgiche e protesi customizzate. La digitalizzazione del paziente consente l’analisi accurata dell’anatomia, la simulazione tridimensionale degli interventi e una comunicazione più efficace con il paziente stesso, favorendo l’adesione al piano di cura e la gestione delle aspettative estetiche.

La crescente longevità della popolazione e l’aumentata prevalenza di edentulia rendono imprescindibile lo sviluppo di protocolli di riabilitazione protesica avanzata. L’uso di biomateriali osteoconduttivi, fattori di crescita e sistemi di telemonitoraggio basati su intelligenza artificiale garantisce un follow‑up predittivo e sostenibile, migliorando la qualità di vita dei pazienti anziani. In questo contesto, la piena integrazione tra conoscenze teoriche, abilità chirurgiche e strumenti digitali si conferma condizione essenziale per ottenere risultati clinici di eccellenza e duraturi nel tempo.

Obiettivi

Il masterizzato in Chirurgia e Implantoprotesi Orale sarà un professionista in grado di:

  • Valutare e gestire pazienti con comorbidità sistemiche (diabete, malattie cardiovascolari, osteoporosi), applicando protocolli di sicurezza clinica.
  • Conoscere ed applicare le tecniche chirurgiche per l’estrazione di elementi dentari inclusi.
  • Effettuare in maniera corretta interventi di chirurgia parodontale di base come il lembo di accesso, l’allungamento di corona clinica e l’innesto di connettivo.
  • Conoscere ed applicare le tecniche di inserimento implantare, preservazione dell’alveolo post-estrattivo, rialzo del seno mascellare e GBR orizzontale e verticale.
  • Integrare workflow digitali per la realizzazione di dime chirurgiche e protesi personalizzate, ottimizzando precisione e tempo operatorio.
  • Coordinare team multidisciplinari (chirurghi, protesisti, tecnici di laboratorio, igienisti) assicurando elevati standard di qualità.
  • Progettare e condurre interventi di chirurgia implantare complessi, incluse procedure rigenerative dei tessuti duri e molli.
  • Implementare sistemi di telemonitoraggio e strumenti di intelligenza artificiale per il follow-up predittivo e la gestione delle complicanze.

Profilo professionale

Al termine del percorso, il partecipante sarà in grado di:

  • Valutare la salute sistemica dei pazienti, riconoscendo comorbidità e applicando protocolli di gestione del rischio clinico.
  • Eseguire tecniche chirurgiche orali avanzate: estrazione di denti inclusi, chirurgia parodontale di base (lembo di accesso, allungamento di corona clinica, innesto connettivale) e procedure di GBR orizzontale e verticale.
  • Effettuare biopsie incisionali ed escissionali di lesioni della mucosa orale.
  • Pianificare e realizzare interventi di inserimento implantare, preservazione alveolare post-estrattiva e rialzo del seno mascellare, integrando pratiche rigenerative con biomateriali e fattori di crescita.
  • Integrare workflow digitali per l’acquisizione di dati (CBCT, scanner intraorale), progettazione CAD/CAM di dime chirurgiche e protesi customizzate, e simulazioni tridimensionali pre-operatorie.
  • Progettare restauri protesici avanzati, combinando tecniche digitali e tradizionali per garantire estetica, funzionalità e predicibilità a lungo termine.
  • Coordinare team multidisciplinari (chirurghi, protesisti, tecnici di laboratorio, igienisti) per assicurare elevati standard di qualità e sicurezza.
  • Implementare sistemi di telemonitoraggio e soluzioni di intelligenza artificiale per il follow-up predittivo, la gestione delle complicanze e il monitoraggio continuo della salute implantare.
  • Comunicare efficacemente con i pazienti, promuovendo la compliance, la corretta comprensione del piano di cura e la soddisfazione estetica e funzionale.

Requisiti di ammissione, destinatari e sbocchi occupazionali

Requisiti:

  • L’accesso al Master è riservato a candidati in possesso di laurea in odontoiatria o in medicina e chirurgia iscritti all’albo degli odontoiatri.

Destinatari:

  • Medici chirurghi e odontoiatri abilitati all’esercizio della professione odontoiatrica e regolarmente iscritti all’albo professionale.

Sbocchi occupazionali:

  • Attività clinica in strutture pubbliche convenzionate con il SSN.
  • Cliniche e ambulatori privati odontoiatrici.
  • Ruoli di consulenza e formazione in aziende di dispositivi medici e software odontoiatrici.

Direzione e coordinamento

Giuseppe Troiano

Giuseppe Troiano

Direttore scientifico

Programma

    • Anatomia Umana del Distretto Oro-Facciale
    • Approccio Psicologico al Paziente in Chirurgia Orale
    • Strumentario Odontoiatrico Chirurgico, Allestimento Del Campo Operatorio, Sterilizzazione dello Strumentario. Tecniche per Lembi e Suture.
    • Gestione Chirurgica del Paziente con Patologie Sistemiche e inquadramento Chirurgico del paziente in terapia con antiriassorbitivi
    • Chirurgia Estrattiva
    • Diagnosi e Trattamento delle Lesioni Osteolitiche delle Ossa Mascellari
    • Analisi clinica delle Lesioni della Mucosa Orale e Tecniche Bioptiche
    • Chirurgia Ortognatica e Maxillo-Faciale di interesse odontoiatrico
    • Biomateriali: Utilizzo e Approcci Innovativi. Trapianti Dentali.
    • Chirurgia Parodontale
    • Tecniche e protocolli di Inserimento Implantare. Gestione delle complicanze.
    • Pianificazione Implantare Digitale. Disegno e Realizzazione di Guide Chirurgiche
    • Chirurgia PiezoElettrica
    • Preservazione dell’alveolo Post-Estrattivo
    • GBR Orizzontale e Verticale
    • Tecniche di Rialzo del Seno Mascellare
    • Riabilitazione Protesica in Implantologia
    • Progettazione CAD/CAM e realizzazione del manufatto protesico

Frequenza

Il Programma prevede un impegno formativo di 1500 ore così strutturate:

  • 360 ore di lezione (delle quali 160 da remoto).
  • 790 ore di studio guidato e individuale, seminari, workshop, ecc.
  • 350 ore di stage, tirocinio clinico o project work.

Possibilità di Tirocinio clinico presso il reparto di Chirurgia Maxillofacciale del Materdei Hospital di Bari – Responsabile: Dott. Nicola Sgaramella. 

La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni.

Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione valutazione positiva o negativa per gli insegnamenti e le altre attività formative. Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di secondo livello con l’attribuzione di 60 CFU.

La Faculty

La Faculty è selezionata per offrire una visione completa e all’avanguardia, unendo l’eccellenza della ricerca accademica con la pratica clinica di più alto livello. È composta da docenti universitari che apportano una solida base scientifica e metodologica, affiancati da liberi professionisti di riconosciuta nel settore di riferimento del Master.

Prezzo del Master € 6.000,00

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426
Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359

    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte dell'Università LUM Giuseppe Degennaro per le seguenti finalità:

    Altri Master universitari 2 livello

    MAHINES

    Innovating Healthcare: Verso la Sanità 5.0

    Inizio

    Termine

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Full-Time