School of Health
Edizione
1
Format
Full-Time
Sede
Casamassima
La chirurgia orale e l’implantoprotesi rappresentano due pilastri indispensabili nella pratica odontoiatrica moderna: la prima per la gestione e cura di patologie acute e croniche, la seconda per la riabilitazione funzionale ed estetica dell’edentulia. Il successo clinico nei casi più sfidanti richiede un equilibrio tra conoscenza teorica, abilità pratiche e approcci digitali innovativi. Una solida preparazione in chirurgia orale richiede la capacità di valutare la salute sistemica del paziente – incluse comorbidità come diabete, malattie cardiovascolari e osteoporosi – e di applicare protocolli di prevenzione e gestione delle complicanze. Tutto ciò deve essere accompagnato da una conoscenza pratica delle tecniche chirurgiche più recenti e delle loro applicazioni cliniche nell’attività quotidiana.
L’integrazione delle tecnologie digitali nell’intero iter terapeutico è diventata cruciale: dall’acquisizione di immagini con CBCT e scanner intraorali per la creazione di modelli virtuali del paziente, fino alla progettazione CAD/CAM di dime chirurgiche e protesi customizzate. La digitalizzazione del paziente consente l’analisi accurata dell’anatomia, la simulazione tridimensionale degli interventi e una comunicazione più efficace con il paziente stesso, favorendo l’adesione al piano di cura e la gestione delle aspettative estetiche.
La crescente longevità della popolazione e l’aumentata prevalenza di edentulia rendono imprescindibile lo sviluppo di protocolli di riabilitazione protesica avanzata. L’uso di biomateriali osteoconduttivi, fattori di crescita e sistemi di telemonitoraggio basati su intelligenza artificiale garantisce un follow‑up predittivo e sostenibile, migliorando la qualità di vita dei pazienti anziani. In questo contesto, la piena integrazione tra conoscenze teoriche, abilità chirurgiche e strumenti digitali si conferma condizione essenziale per ottenere risultati clinici di eccellenza e duraturi nel tempo.
Il masterizzato in Chirurgia e Implantoprotesi Orale sarà un professionista in grado di:
Al termine del percorso, il partecipante sarà in grado di:
Requisiti:
Destinatari:
Sbocchi occupazionali:

Giuseppe Troiano
Direttore scientifico
Il Programma prevede un impegno formativo di 1500 ore così strutturate:
Possibilità di Tirocinio clinico presso il reparto di Chirurgia Maxillofacciale del Materdei Hospital di Bari – Responsabile: Dott. Nicola Sgaramella.
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni.
Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione valutazione positiva o negativa per gli insegnamenti e le altre attività formative. Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di secondo livello con l’attribuzione di 60 CFU.
La Faculty è selezionata per offrire una visione completa e all’avanguardia, unendo l’eccellenza della ricerca accademica con la pratica clinica di più alto livello. È composta da docenti universitari che apportano una solida base scientifica e metodologica, affiancati da liberi professionisti di riconosciuta nel settore di riferimento del Master.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form