Chiudi

Innovation, Retail & e-Marketing

Master universitari 1 livello
MIREM

Master Imprese

Innovation, Retail & e-Marketing

Scarica modulo di iscrizione

Inizio

12/09/2025

Termine

25/06/2026

Edizione

15

Format

Full-Time

Sede

Casamassima - Lecce

Termine iscrizioni

07/09/2025

Premessa

Innovare, competere e offrire proposte di valore sui mercati nazionali e internazionali, utilizzando sia le tecniche tradizionali sia gli strumenti del mondo digitale.

Questo, in sintesi, l’obiettivo del Master. Il MIREM è un percorso in marketing che si rinnova e si evolve ogni anno, partendo dalle conoscenze di base per poi approfondire, con focus specifici, il marketing “non convenzionale”.

Vivere un’esperienza a contatto con professional del settore e importanti realtà del territorio, per formare manager in grado di svolgere un ruolo attivo e propositivo nelle imprese di produzione e servizi, sviluppando competenze specifiche, ma anche per stimolare l’autoimprenditorialità. In un contesto in cui l’impresa si confronta con un mercato complesso e sempre più internazionale, la capacità di innovazione e la padronanza delle nuove tecniche di comunicazione digitale giocano un ruolo di primo piano. Il marketing diventa centrale per l’analisi competitiva e lo sviluppo di un posizionamento vincente. I nuovi modelli di vendita e di distribuzione si sono affermati conquistando i mercati, innovando e arricchendo la funzione di creazione di valore per i consumatori ma anche alimentando nuove forme di competizione. Un ambiente fortemente competitivo in cui il vantaggio è assicurato da una componente fondamentale, le risorse umane.

Obiettivi

Il Master si pone due ambiziosi obiettivi:

• sviluppare competenze specialistiche di marketing con particolare riferimento agli ambiti dell’innovazione, del retail e del web;

• fornire al tempo stesso un ricco pacchetto di conoscenze necessario per gestire dinamicamente il marketing delle imprese

Requisiti di ammissione

L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’Anno Accademico precedente a quello di iscrizione. Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.

Direzione e coordinamento

Antonello Garzoni

Antonello Garzoni

Direttore scientifico

Domenico Morrone

Domenico Morrone

Coordinatore scientifico

Annunziata Tarulli

Annunziata Tarulli

Coordinatore operativo

Programma

  1. I pilastri del marketing management, incentrato sugli strumenti di base per opera- re nelle aziende moderne (strategie competitive, marketing e brand management, accounting, metodi quantitativi per le decisioni di marketing);
  2. Innovation e new business management, dove si presentano le istanze derivanti dai processi di innovazione e la loro integrazione nei processi di business (innovation management & business planning, project management, excel per il budgeting e il reporting, competenze per la leadership);
  3. Retail management ed international strategies, focalizzato sulla gestione delle imprese di distribuzione moderna e sugli strumenti per l’internazionalizzazione (retail management e trade marketing, pricing e sales promotion, supply chain, international english, business english);
  4. E-marketing e social media, in cui sono sviluppate le nuove modalità di gestione dei processi di comunicazione e vendita in chiave digitale e attraverso il mondo del web (comunicazione e pubblicità, e-tailers e nuovi modelli distributivi, web marketing tools e e-commerce, social media e digital communication, viral marketing, web applications, diritto di internet e dei social media);
  5. Project work, in cui sono affrontati dal punto di vista pratico gli strumenti e i nuovi modelli appresi nelle fasi precedenti.

Frequenza

Il Master prevede un numero di ore così ripartite:

  • 360 ore di lezioni frontali
  • 790 ore per attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni e seminari, studio e discussione (in forma individuale e di gruppo), laboratori di approfondimento, studio individuale, ecc.
  • 350 ore per tirocinio curriculare o project work

Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.

La Faculty

La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.

Prezzo del Master € 6.000,00

• È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
• Per le iscrizioni perfezionate con modalità Early Bird è prevista una riduzione del 15% sul prezzo del Master.
• Per le iscrizioni perfezionate durante Job Meeting 2025 è prevista una riduzione del 20% sul prezzo del Master.
Le riduzioni non sono cumulabili. Nel caso di concorso si applica la riduzione più elevata.

Finanziabile con borse di studio Pass Laureati


– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni  contattare (finanziamentimaster@lum.it)

  • Lum School of Management e BNL Gruppo BNP Paribas insieme per il tuo futuro. Per proseguire il percorso di studi post lauream con maggiore serenità, gli studenti della Università LUM possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas.
  • È stata sottoscritta tra Lum School of Management e Deutsche Bank una convenzione per il finanziamento a copertura della quota di iscrizione del Master.
  • Continua l’accordo tra LUM School of Management e Banca Intesa San Paolo per supportare il finanziamento dei master universitari attraverso il prestito “per Merito”.

– Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 2.900.

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426
Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte dell'Università LUM Giuseppe Degennaro per le seguenti finalità:



    Altri Master universitari 1 livello

    MEXAS
    Imprese & Digital

    Executive Assistant

    Inizio

    24/11/2023

    Termine

    10/10/2024

    Edizione

    3

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MARINUS
    Imprese & Digital

    Riabilitazione e Nutrizione dello Sport

    Inizio

    07/02/2025

    Termine

    31/01/2026

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MIFL
    Imprese & Digital

    Made in Italy, Fashion and Luxury Management

    Inizio

    02/02/2026

    Termine

    31/01/2027

    Edizione

    8

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MIBC
    Imprese & Digital

    International Business in China

    Inizio

    12/09/2025

    Termine

    26/06/2026

    Edizione

    9

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MAPJM
    Imprese & Digital

    Project Management

    Inizio

    12/09/2025

    Termine

    25/06/2026

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MAGRU
    Imprese & Digital

    Organizational Behaviour e Gestione delle Risorse Umane

    Inizio

    09/05/2025

    Termine

    14/02/2026

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MAHRM
    Imprese & Digital

    Organizzazione e Human Resources Management

    Inizio

    12/09/2025

    Termine

    25/06/2026

    Edizione

    14

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MISIS
    Imprese & Digital

    Innovazione sociale, imprenditorialità e sviluppo locale

    Inizio

    30/04/2022

    Termine

    24/02/2023

    Edizione

    2

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MIGEM
    Imprese & Digital

    Imprenditorialità e General Management

    Inizio

    12/09/2025

    Termine

    25/06/2026

    Edizione

    19

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MABPROS
    Imprese & Digital

    Business Process Solution

    Inizio

    05/04/2024

    Termine

    30/01/2025

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Blended-Mista

    MAC
    Imprese & Digital

    Auditing e Controllo Interno

    Inizio

    12/09/2025

    Termine

    25/06/2026

    Edizione

    19

    Lingua

    Format

    Part-Time

    MADEM
    Imprese & Digital

    Arts & Design Management

    Inizio

    12/09/2025

    Termine

    25/06/2026

    Edizione

    2

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MADIMAV
    Imprese & Digital

    Digital Marketing & AI for Value Creation

    Inizio

    09/05/2025

    Termine

    14/02/2026

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Part-Time