Oggi più che mai è necessario affrontare le criticità aziendali nella prospettiva dell’azione e non di una sterile analisi fine a se stessa. Si rischia così di passare da un’analisi alla paralisi, e questo è il pericolo maggiore da evitare alle soglie della “tempesta perfetta”. Possiamo fare molte ipotesi, discutere quali saranno gli scenari e i trend futuri, ma resta sempre un paradigma vincente tra i tanti che cambieranno il nostro modo di vivere e lavorare; lo sviluppo delle persone resta il migliore investimento.
Per questo, in un mercato del lavoro sempre più competitivo, il ruolo dell’HR Manager è sempre più strategico, trasversale tra le funzioni: un protagonista del cambiamento culturale delle imprese dove formazione e qualificazione diventano elementi indispensabili, ma sembrano non essere sufficienti.
Oggi, la chiave per migliorare i risultati, ottimizzare processi e costi dell’azienda, risiede nella valorizzazione e nella gestione delle risorse umane; la funzione delle risorse umane è sempre più il fulcro delle organizzazioni in quanto centro di un continuo lavoro di integrazione e organizzazione tra dettagli normativi incalzanti, obiettivi aziendali ambiziosi ed esigenze organizzative sempre più complesse. Il lavoro, in tutti i suoi aspetti, è in costante mutamento e l’HR Manager deve saper cambiare e aggiornarsi insieme al lavoro stesso.
Leggi tutto
Per questo, in un mercato del lavoro sempre più competitivo, il ruolo dell’HR Manager è sempre più strategico, trasversale tra le funzioni: un protagonista del cambiamento culturale delle imprese dove formazione e qualificazione diventano elementi indispensabili, ma sembrano non essere sufficienti.
Oggi, la chiave per migliorare i risultati, ottimizzare processi e costi dell’azienda, risiede nella valorizzazione e nella gestione delle risorse umane; la funzione delle risorse umane è sempre più il fulcro delle organizzazioni in quanto centro di un continuo lavoro di integrazione e organizzazione tra dettagli normativi incalzanti, obiettivi aziendali ambiziosi ed esigenze organizzative sempre più complesse. Il lavoro, in tutti i suoi aspetti, è in costante mutamento e l’HR Manager deve saper cambiare e aggiornarsi insieme al lavoro stesso.
Il laboratorio prevede diverse aree:
È errato pensare che il cambiamento possa avvenire affidandosi solo ed esclusivamente ad algoritmi o a robot; il cambiamento e l’innovazione possono arrivare dal Capitale Umano di un’azienda ed è per questo che nasce a Milano HRLab Human Capital, un forum sulle risorse umane dove si trattano diverse tematiche quali lavoro, qualità e benessere all’interno delle organizzazioni.
Il Forum è un appuntamento annuale dedicato al mondo delle Risorse Umane per celebrare l’importanza del Capitale Umano all’interno delle organizzazioni che, sempre più devono lavorare in un’ottica di Value Based Management al fine della valorizzazione delle risorse e il benessere nelle organizzazioni.
DIREZIONE SCIENTIFICA
Prof. Angelo Rosa
LA RIVISTA PER4MANCE MAGAZINE
Dalle ricerche e gli studi del laboratorio nasce l’esigenza di creare un Magazine per accendere i riflettori sulle dinamiche comportamentali e organizzative aziendali passandole al “setaccio” proponendo notizie, best practices, case study ,interviste e tanti approfondimenti volti alla “participatione scientiae”.
Per4mance è una sessione speciale del laboratorio che nasce dalla forte curiosità e voglia di analizzare e raccontare temi di cultura organizzativa contestualizzati ai fatti attuali, con l’ambizione di diventare uno strumento costruttivo di condivisione e analisi di modelli e best practice.
Clicca qui per consultare la rivista
Inizio
24/11/2023
Termine
25/10/2024
Edizione
12
Lingua
Format
Full-Time
Inizio
12/02/2024
Termine
20/01/2025
Edizione
3
Lingua
Format
Full-Time
Puoi contattarci anche utilizzando il form