Master Pubblica Amministrazione
Inizio
13/01/2026
Termine
05/03/2026
Format
Online
Il Corso mira ad acquisire le competenze nella progettazione e nell’analisi dei servizi pubblici incentrati sull’utente, promuovendo la co-creazione, l’accessibilità e l’efficienza. Ancora, l’obiettivo che si pone è quello di studiare lo sfruttamento delle innovazioni tecnologiche e dell’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza dell’utenza. Altri obiettivi si concretizzano nell’analizzare e revisionare i processi lavorativi mediante la mappatura, la raccolta dati e le metodologie di miglioramento continuo e di garantire la qualità nei servizi pubblici attraverso l’erogazione efficace e trasparente e la definizione di standard chiari e l’adozione di pratiche gestionali ottimali.
Il percorso formativo fornisce strumenti per progettare e migliorare i servizi pubblici, puntando su centralità dell’utente, innovazione, tecnologie digitali, analisi dei processi e qualità. Attraverso moduli teorici e pratici, promuove partecipazione attiva, accessibilità, efficienza e miglioramento continuo, con l’obiettivo di rendere i servizi più efficaci, inclusivi e trasparenti.
Angelo Rosa
Direttore scientifico
Il Corso approfondisce la progettazione, innovazione e miglioramento dei servizi all’utenza, focalizzandosi su centralità dell’utente, tecnologie avanzate, analisi dei processi, partecipazione attiva e qualità del servizio pubblico, per garantire efficienza, inclusività, trasparenza e miglioramento continuo.
Articolato in quattro moduli e distribuito su 16 incontri pomeridiani (martedì e giovedì di 2,5 ore ciascuno), il programma didattico svilupperà le seguenti tematiche:
Modulo 1 – La progettazione dei modelli di servizio per il miglioramento dei servizi all’utenza
Modulo 2 – L’innovazione per il miglioramento dei servizi all’utenza
Modulo 3 – L’analisi e la revisione dei processi di lavoro per il miglioramento dei servizi all’utenza
Modulo 4 – La qualità del servizio pubblico
Per l’iscrizione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione che operano presso Enti che hanno aderito al programma Valore PA 2025 è necessario fare riferimento alle comunicazioni inviate da INPS al Referente Valore PA del proprio Ente di appartenenza ed effettuare l’iscrizione attraverso il Portale INPS, sempre secondo le tempistiche comunicate dall’Istituto.
I dipendenti pubblici privi del finanziamento INPS o i professionisti interessati a frequentare i corsi di aggiornamento Valore PA con percorso a pagamento possono manifestare il loro interesse inviando una richiesta all’indirizzo postgraduate@lum.it.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form