Chiudi
Corsi di alta formazione
CO-SMART

Master Pubblica Amministrazione

Lo Smart Working nella Pa: Requisiti, Obblighi e Tutele

Inizio

13/01/2026

Termine

05/03/2026

Format

Online

INPS – VALORE PA 2025

Obiettivi

Il Corso mira a fornire ai lavoratori e ai responsabili le competenze essenziali per operare in modalità agile, approfondendo le tematiche legate agli accordi, alle comunicazioni, alla formazione, alla sicurezza informatica e alle tutele assicurative. Particolare attenzione è rivolta ai lavoratori fragili, con un focus sull’ idoneità e sull’adattamento delle mansioni. Vengono inoltre analizzati gli accordi individuali, inclusi gli orari, il diritto alla disconnessione e l’uso degli strumenti tecnologici.

Il percorso formativo approfondisce requisiti, obblighi e tutele nel lavoro agile, esamina accordi individuali, sicurezza, formazione, tutela dei lavoratori fragili e responsabilità dei dirigenti. Fornisce competenze normative, organizzative e tecnologiche per una gestione efficace e sicura dello smart working.

Direzione e coordinamento

Angelo Rosa

Angelo Rosa

Direttore scientifico

Key Facts

  • Tipologia: Corso di I livello
  • Area tematica: Linee Guida Funzione Pubblica per il lavoro agile: i requisiti obbligatori dei lavoratori, gli obblighi dei responsabili, i lavoratori fragili, gli accordi individuali.
  • Ambito regionale: Puglia
  • Durata: 40 ore
  • Durata in giorni: 16
  • Modalità erogazione: Online, lezioni in diretta streaming
  • Data avvio lezioni: 13 gennaio 2026. Eventuali variazioni della data di avvio saranno rese note sul sito web e comunicate agli iscritti.
  • Frequenza: La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria, con una tolleranza di assenza pari al 20% del monte ore complessivo.
  • Costo: € 562,40

Il programma

Il Corso approfondisce il lavoro agile, trattando obblighi di lavoratori e responsabili, tutela dei lavoratori fragili, sicurezza, diritto alla disconnessione, accordi individuali, valutazione medico-legale e strumenti tecnologici. Ogni modulo analizza aspetti normativi, organizzativi e di prevenzione, promuovendo un ambiente di lavoro sicuro, equo e regolamentato.

Articolato in quattro moduli e distribuito su 16 incontri pomeridiani (martedì e giovedì di 2,5 ore ciascuno), il programma didattico svilupperà le seguenti tematiche:

Modulo 1 – I requisiti obbligatori dei lavoratori nel lavoro agile

  • L’accordo e la comunicazione
  • L’informativa rischi e prevenzione
  • La formazione

Modulo 2 – Gli obblighi dei responsabili nel lavoro agile

  • La sicurezza informativa e le politiche di controllo (es: diritto alla disconnessione), la cooperazione e la comunicazione
  • La tutela assicurativa e contro gli infortuni
  • Le sanzioni e le responsabilità

Modulo 3 – Il lavoro agile per i lavoratori fragili

  • La definizione di lavoratore fragile
  • La valutazione medico-legale e l’idoneità
  • Le misure di tutela e l’adattamento nelle mansioni

Modulo 4 – Gli accordi individuali

  • La durata dell’accordo
  • Il luogo, l’orario di lavoro e il diritto alla disconnessione
  • Le modalità di esecuzione della prestazione e gli strumenti tecnologici di lavoro forniti

Modalità di iscrizione ai Corsi Valore PA 2025

  • L’adesione ai Corsi è possibile in due distinte modalità:
    • Percorso gratuito (Dipendenti Pubblici con Finanziamento INPS)

    Per l’iscrizione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione che operano presso Enti che hanno aderito al programma Valore PA 2025 è necessario fare riferimento alle comunicazioni inviate da INPS al Referente Valore PA del proprio Ente di appartenenza ed effettuare l’iscrizione attraverso il Portale INPS, sempre secondo le tempistiche comunicate dall’Istituto.

    • Percorso a pagamento (Privati o Dipendenti pubblici senza Finanziamento INPS)

    I dipendenti pubblici privi del finanziamento INPS o i professionisti interessati a frequentare i corsi di aggiornamento Valore PA con percorso a pagamento possono manifestare il loro interesse inviando una richiesta all’indirizzo postgraduate@lum.it.

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426
Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359

    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte dell'Università LUM Giuseppe Degennaro per le seguenti finalità:

    Altri Corsi di alta formazione