Le industrie culturali e creative stanno acquisendo un ruolo sempre più centrale nelle economie avanzate, inclusa l’Italia. Per trasformarsi in veri motori di sviluppo competitivo e sostenibile, che stimolino la crescita occupazionale e sociale, queste industrie devono superare celermente le debolezze strutturali e i limiti strategici, organizzativi e gestionali. Ciò richiede la creazione di nuovi prodotti, servizi ed esperienze, nonché l’adozione di modelli di business innovativi. Questi ultimi dovrebbero integrare le dimensioni storiche, umanistiche e artistiche con pratiche manageriali avanzate e con le nuove tendenze nell’innovazione tecnologica e digitale.
Il percorso formativo è stato progettato per sviluppare competenze che permettano ai discenti di interpretare criticamente e di utilizzare strategicamente le nuove tecnologie digitali. L’intento è di formare figure in grado di integrare tali tecnologie efficacemente all’interno di imprese e organizzazioni della filiera culturale, stimolando l’innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Inoltre, il master si prefigge di preparare professionisti ad agire con competenza negli enti e nelle istituzioni pubbliche, contribuendo alla creazione e al miglioramento di politiche culturali pubbliche che rispondano dinamicamente alle sfide poste dall’era digitale.
Oltre a fornire solide basi teoriche, il Master enfatizza l’esperienza pratica attraverso progetti reali, progetti in azione e stage in aziende di rilievo e workshop con esperti del settore. La multidisciplinarità del programma garantisce una comprensione olistica delle industrie culturali, mentre l’approccio basato sulla gestione delle tecnologie digitali prepara i partecipanti a operare sfruttando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. La combinazione di lezioni frontali, studi di caso, e laboratori pratici assicura una formazione completa, che si adatta sia a chi ha già esperienze nel settore che a chi si avvicina per la prima volta al mondo della gestione culturale digitale.
Attraverso questo percorso, i partecipanti acquisiranno non solo una profonda conoscenza delle dinamiche digitali che regolano le industrie culturali ma saranno anche in grado di assumere ruoli chiave nel guidare la trasformazione digitale ed organizzativa all’interno di questi ambiti, valorizzando il patrimonio culturale e promuovendo l’accesso alla cultura in maniera innovativa e inclusiva.
Il Master rappresenta un’eccellenza nel panorama educativo nazionale, progettato specificatamente per laureati e professionisti desiderosi di espandere le loro competenze nel settore delle industrie culturali. Questo programma avanzato si rivolge a coloro che sono attivi o aspirano ad entrare nel dinamico mondo delle istituzioni artistiche, creative e culturali, come musei, teatri, festival e fondazioni, oltre a società commerciali e organizzazioni no-profit, compresi gli enti governativi. Esso offre una formazione approfondita e aggiornata, arricchita dall’uso delle tecnologie digitali, al fine di preparare i partecipanti a cogliere le sfide e le opportunità di un settore in continua evoluzione.
Il Master mira a formare professionisti altamente qualificati nel settore delle arti, della cultura e della creatività, inclusi il turismo culturale e le relative industrie. Il percorso si concentra sullo sviluppo di abilità tecniche avanzate e competenze manageriali specifiche, oltre a competenze trasversali e di leadership. È ideale per coloro che aspirano a ruoli di alto livello, desiderano diventare consulenti o intraprendere un cammino imprenditoriale. Il programma promuove anche la capacità di creare sinergie innovative e interazioni fruttuose tra le filiere culturali e i settori economico-produttivi tradizionali, per catalizzare l’innovazione e stimolare nuove iniziative imprenditoriali.
L’Università LUM Giuseppe Degennaro, in virtù della sua adesione ai “Patti Territoriali per l’Alta Formazione delle Imprese”, ai sensi dell’Avviso MUR n. 1290 del 8 agosto 2022, mette a disposizione n. 20 borse di studio a copertura totale della quota di partecipazione al Master universitario di secondo livello in “Digital Management for Cultural and Creative Industries (MADICC)”, A.A. 2023/2024, con l’obiettivo di sviluppare profili professionali innovativi e altamente specializzati in grado di soddisfare i fabbisogni espressi dal mondo del lavoro regionale pugliese relativamente alla filiera delle Tecnologie ICT (Trasformazione Digitale delle imprese) e al suo impatto specifico nell’ambito della filiera del Turismo.
L’obiettivo primario del Master è quello di esplorare e affinare, attraverso un dialogo interdisciplinare e specializzato, le metodologie e gli strumenti gestionali orientati al business e alla trasformazione digitale. Ciò include lo sviluppo di modelli avanzati e linee guida pratiche per elevare le performance e stimolare la crescita nel settore delle imprese creative e culturali. Inoltre, il Master mira a potenziare le capacità delle organizzazioni pubbliche impegnate nella formulazione e realizzazione di strategie, politiche e progetti nel dominio culturale, migliorando così la qualità dei servizi offerti.
I partecipanti saranno impegnati in percorsi di apprendimento per:
- sviluppare conoscenze tecnico-specialistiche di matrice economico-gestionale negli ambiti culturali, artistici e creativi;
- identificare e declinare modelli, tecniche e strumenti di project management e innovazione digitale in ambito culturale, artistico e creativo,
- sviluppare capacità di elaborazione di digital business models per imprese ed organizzazioni culturali;
- sviluppare ed applicare strumenti di assessment, roadmaps e linee guida capaci di guidare manager, imprenditori, funzionari pubblici attuali e potenziali nella definizione e nell’attuazione di strategie ed azioni gestionali delle loro organizzazioni in un’ottica di orientamento all’innovazione ed al miglioramento della qualità dei prodotti/servizi culturali e delle relative public policies di supporto;
- valutare il livello di maturità e capacità digitale delle imprese culturali e definire processi di trasformazione digitale per aumentare la capacità di creazione del valore;
- comprendere come creare sinergie e processi di fertilizzazione incrociata tra il settore culturale e quelli economico-produttivi tradizionali.