La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
15/02/2022
Termine
14/06/2022
Edizione
2
Format
Part-Time
Termine iscrizioni
15/02/2022
Il Master è rivolto al personale in servizio presso le Amministrazioni pubbliche che, nell’ambito della loro funzione, sono Responsabili di Procedimento e coordinamento di iniziative progettuali, in particolare a quello preposto agli Uffici di Provveditorato ed ai Servizi di Ingegneria Clinica delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere ed eventualmente a professionisti esterni che assumono il ruolo di supporto al RUP.
Il Master si rivolge, inoltre, a tutti coloro che operano, o dovranno operare, all’interno di contesti organizzati pubblici o privati, con compiti di gestione e coordinamento di iniziative progettuali che, oltre ad essere introdotti nel campo legalistico degli appalti intendono acquisire conoscenze e competenze metodologiche del Project management per ottenere immediatamente un accreditamento riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
Angelo Rosa
Direttore Scientifico
Claudio Amoroso
Direttore Scientifico
Introduzione al Project management
Normativa di riferimento
Compiti e attività specifiche del Project Manager in accordo ai gruppi di processi di gestione dei progetti previsti dalla Norma UNI ISO 2150
Competenze associate all’attività professionale
Processo di certificazione
Il RUP nel nuovo Codice dei contratti e degli appalti – Istituti di particolare interesse
Il RUP nella verifica della documentazione per la qualificazione alla gara
Il RUP nel rapporto con il Seggio di gara e con la Commissione
Il RUP e la proposta di aggiudicazione e la stipula del contratto.
Preparazione all’esame di certificazione
L’Executive Master, proposto da Lum Business School & Consulting – LBSC, in collaborazione con la School of Management dell’Università Lum Jean Monnet, nella sua interezza, si presenta come un percorso formativo particolarmente indicato per tutti coloro che intendono acquisire le conoscenze/abilità/competenze necessarie a orientare il proprio approccio lavorativo alla gestione per progetti, e che mira a conseguire una “Certificazione di terza parte” valida sia a livello nazionale, in conformità alla norma UNI 11648:2016 e alla norma UNI ISO 21500. A tale scopo il progetto didattico si propone, oltre che di iniziare i partecipanti alla cultura del Project Management, di prepararli a sostenere l’esame di certificazione, per ottenere il riconoscimento che rappresenta la garanzia di qualificazione e affidabilità. L’intero percorso formativo si allinea perfettamente alle direttive EQF, Quadro europeo delle qualifiche e dei titoli per l’apprendimento permanente – EQF è uno schema di riferimento per “tradurre” quadri di qualifiche e livelli di apprendimento dei diversi paesi agendo come dispositivo per renderli più leggibili.
Parallelamente il Corso fornisce strumenti per organizzare al meglio la professione, lo spazio di azione e gli strumenti del RUP che, per la prima volta, si occupa in modo strutturato di programmazione. L’Ufficio del RUP diventa obbligatorio e non può essere rifiutato. Per poter assumere il ruolo assegnato il RUP deve entrare in formazione permanente, diviene dunque d’obbligo organizzare la formazione per tutti i dipendenti che hanno i requisiti per essere nominati RUP.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form