La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
01/02/2021
Termine
28/02/2022
Edizione
1
Lingua
Inglese
Format
Full-Time
Sede
Milano
La gestione dell’ambiente parte, da un lato dalla conoscenza delle dinamiche ambientali, sociali ed economiche che cambiano le comunità in modi sempre più rapidi e in attesi e, dall’altro, si muove attraverso la conoscenza e l’applicazione pratica di sistemi complessi di analisi e modelli operativi allo scopo di generare un impatto sostenibile sulla vita delle persone.
Una nuova frontiera analitica e basata sui modelli, rivolta alle città, ai territori e alle comunità, influenzerebbe l’organizzazione del territorio e delle unità di gestione, che potrebbero riuscire così a fronteggiare le continue sfide che riguardano l’ambiente e i processi antropici, ovvero il problema della sostenibilità. Il problema di garantire sostenibilità a partire da trasformazioni ambientali è riconosciuto come strategico e di scala globale per il prossimo futuro.
Città, metropoli, megalopoli – ma anche regioni e sistemi rurali situati in tutto il mondo – hanno ancora carenza di istituzioni omogenee e multiscala, in grado di gestire la competenza e l’amministrazione delle politiche su un tema così importante.
La questione è, allo stesso tempo, sociale ed economica, tecnica e relativa alle conoscenze, e la conoscenza strategica va orientata verso contesti validi di politiche dei territori e dei paesi che siano ancora più integrate tra loro, in un sistema complesso di produzione e relazioni interne.
Questo tema è tutt’oggi controverso, ma la strada a un suo maggior consolidamento è spianata, attraverso una possibile formazione di profili professionali che operino in agenzie multiscala – pubbliche, private, o entrambe le cose – che richiedano figure inclusive, visionarie e pragmatiche allo stesso tempo, e capaci di servizi che i vecchi operatori del terzo settore non sono riusciti a fornire.
La necessità di confrontarsi con questi strumenti sotto il profilo operativo e professionale crea il bisogno di impostare un programma di formazione professionale avanzata per formare professionisti che operino in sistemi complessi, ambientali e territoriali, come quelli socioeconomici, e che siano in grado di effettuare analisi di dati e costruire diversi modelli di orizzonti temporali e scenari possibili.
Clicca qui per scaricare la Guida Informativa Generale sulla Procedura di Ammissione.
Con la crescente consapevolezza dell’impatto ambientale sulla vita delle persone a tutti i livelli, il corso fornirà agli studenti le necessarie abilità combinate, per fronteggiare i bisogni ambientali in costante mutamento e le continue sfide per l’ambiente.
Il programma mira a formare profili professionali in grado di gestire attentamente l’applicazione di processi tecnologici e manageriali per supportare organizzazioni pubbliche e private nel raggiungimento della sostenibilità (ambientale, sociale, ed economica), allo scopo di assicurare più efficienza e dunque competitività.
Gli studenti svilupperanno anche nuove abilità relazionali: verranno infatti formati su come stabilire relazioni con un ampio ventaglio di attori coinvolti nei processi di realizzazione della sostenibilità, come i decisori politici, i ricercatori e le figure accademiche, i benefattori e le banche, e altri interlocutori e singoli operatori. In quest’ottica, il master dà un contributo significativo a stabilire reti basate sulle relazioni, che diventano decisive quando si tratta di pianificare e progettare attività di gestione.
Gli studenti che conseguono questo master sono molto richiesti, a scopo di assunzione, dal settore dei processi e dell’ambiente, dalle istituzioni governative, dalle autorità locali, dalle agenzie private e dai consulenti ambientali.
Dino Borri
Direttore scientifico
Alessandra Ricciardelli
Coordinatore scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
360 ore di lezione
590 ore di studio individuale
200 ore di test, conferenze, laboratori, ecc.
350 ore di tirocinio
Il Master offre un’ampia selezione di moduli.
Il programma combina istruzione di alto livello con sfide intellettuali concrete, rendendo gli studenti consapevoli delle tecnologie a disposizione e dei trend in atto, mentre al contempo ricevono una formazione rigorosa sui fondamenti della materia.
Il programma è altamente innovativo perché prende in considerazione modelli e metodi per sistemi ed ecosistemi (trattandosi di sistemi ambientali), che siano anche considerati smart ed efficienti di fronte a situazioni e dinamiche complesse.
Inoltre, il corso ha lo scopo di offrire moduli di alta qualità e professionalmente rilevanti, per trasferire conoscenze tecnico-scientifiche e abilità pratiche.
In particolare, al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Moduli d’insegnamento
Al termine del corso e dopo la valutazione della Tesi finale, agli studenti sarà conferito il diploma di Master di Secondo Livello in Monitoring, Modelling & Management of Environmental Systems, che ha valore di 60 CFU.
La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form