Chiudi

Inizio

22/11/2022

Termine

14/03/2022

Edizione

1

Format

Part-Time

Sede

Casamassima

Termine iscrizioni

20/11/2022

Pubblicato l’Avviso di selezione per l’ammissione di 60 candidati al Corso di perfezionamento in “Metodi e strumenti per la promozione e la gestione di processi partecipativi a livello locale”.

 

Il termine di scadenza per la presentazione delle candidature è prorogato alle ore 14:00 del giorno 20 novembre 2022.

Clicca qui per scaricare l’Avviso.

 


Il Corso di perfezionamento in “Metodi e strumenti per la promozione e la gestione di processi partecipativi a livello locale”, finanziato da Regione Puglia – Struttura Speciale “Comunicazione Istituzionale” – Ufficio Partecipazione, e realizzato dalla School of Management dell’Università LUM, ha la specifica finalità di privilegiare la trasmissione di conoscenze multidisciplinari volte a definire strumenti e strategie per la realizzazione, la comunicazione e la valutazione di processi partecipativi a supporto di amministratori e funzionari impegnati nella gestione di tali processi.

 

Il percorso formativo, realizzato con la metodologia learning by doing attraverso un modello organizzativo che implementi gli indirizzi regionali nel settore, è finalizzato alla progettazione condivisa di un programma formativo in materia di partecipazione, volto ad integrare i fabbisogni espressi dal territorio e a definire le modalità di offerta dello stesso programma. In questo modo, i partecipanti diventeranno da semplici fruitori, i protagonisti del percorso formativo.

Attraverso forme integrate di attività teoriche, apprendimento individuale, laboratori, esercitazioni, studi di casi ed elaborazione di Project Work, il programma è costruito in modo da esprimere un modello formativo multidisciplinare atto a veicolare in modo efficiente e efficace contenuti cognitivi essenziali per fornire ai partecipanti le abilità operative e gli strumenti necessari per organizzare e condurre un percorso partecipativo efficace: inquadramento procedurale, finalità istituzionali, opportunità strategiche e nozioni metodologiche.

Il percorso formativo culminerà nella elaborazione di un Project Work, che potrà essere individuale o di gruppo. Tale lavoro, elaborato nel corso delle sessioni formative, consentirà di affinare progressivamente gli strumenti per attuare un percorso partecipativo attraverso scelte condivise che responsabilizzeranno i partecipanti rispetto all’esito.

Requisiti di ammissione

Il Corso è rivolto a:

  • 40 dipendenti a tempo indeterminato o determinato degli Enti Locali della Puglia;
  • 20 dipendenti e/o collaboratori contrattualizzati di Enti del Terzo Settore con sede operativa in Puglia, iscritti al RUNTS oppure non ancora iscritti al RUNTS, ma già presenti nei registri regionali delle ODV e APS.

Direzione e coordinamento

Francesco Manfredi

Direttore Scientifico

Bernardo Notarangelo

Direttore Scientifico

Alessandra Ricciardelli

Coordinatore Scientifico

Andrea Gelao

Coordinatore Scientifico

Struttura del corso

Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:

Il Corso è strutturato in moduli tematici, ciascuno dei quali prevede attività didattiche differenziate, con sessioni pomeridiane (martedì e giovedì), ciascuna della durata di 5 ore.

Al fine di ampliare il bacino territoriale di fruizione della formazione, le attività formative si svolgeranno in presenza, presso le sedi di Casamassima (Ba) e Lecce della LUM, e attraverso webinar online (in modalità sincrona).

In partnership con:

TOTALE: 75 ORE

Programma

Il Corso si articola in quattro moduli didattici

Modulo 1 – INQUADRAMENTO NORMATIVO SUGLI ISTITUTI DELLA PARTECIPAZIONE A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI E DEL TERZO SETTORE

  • L’evoluzione della partecipazione nell’ordinamento comunitario e nazionale (Leggi e normative sulla Partecipazione)
  • La L.R. 13 luglio 2017 n.28, “Legge sulla Partecipazione” della Regione Puglia e il Regolamento attuativo
  • Terzo Settore: Partecipazione, co-programmazione e co-progettazione
  • Case history

Modulo 2 – DAI PROCESSI PARTECIPATIVI AI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI: INNOVAZIONE ISTITUZIONALE PER LO SVILUPPO LOCALE

  • La sussidiarietà e l’amministrazione condivisa e Beni Comuni
  • I partenariati (speciali) pubblico-privato
  • Partecipazione e crescita delle comunità e del territorio (welfare, urbanistica, ambiente, ecc.)
  • Partecipazione e OpenGov: Trasparenza del procedimento amministrativo e accesso civico
  • Case history

Modulo 3 – IL DESIGN DEL PERCORSO PARTECIPATIVO

  • Progettare perché e per CHI?
  • Analisi del contesto, bisogni, obiettivi, stakeholder, destinatari/beneficiari, eventuale normativa collegata
  • Definire i ruoli e le risorse/competenze necessarie
  • Definire le metodologie opportune
  • Gestire il processo
  • La facilitazione come strumento di project management
  • Comunicare la Partecipazione: costruzione di un piano di comunicazione integrato adeguato e mirato
  • Identificazione dei pubblici e dei target dell’atività di comunicazione;
  • I “luoghi” della comunicazione e le figure di “collegamento comunicativo” con i territori
  • Efficacia, adeguatezza e inclusività dei linguaggi
  • Opzioni e modalità di reclutamento dei partecipanti e relative implicazioni, nonché teorie inclusive e metodi sottostanti (campionatura)
  • La valutazione dei processi di partecipazione
  • Definire indicatori idonei per misurare il raggiungimento degli obiettivi dal punto di vista del committente o secondo altri punti divista di osservazione del processo
  • Valutare in itinere il processo partecipativo secondo standard di qualità predefiniti
  • Analizzare gli effetti di un processo partecipativo
  • Approcci alla valutazione dei processi partecipativi
  • Meccanismi di restituzione degli outcomes del processo partecipativo per i vari soggetti coinvolti: committente, partecipanti, stakeholder e comunità interessata
  • Case history

Modulo 4 – STRUMENTI DEI PROCESSI DECISIONALI INCLUSIVI E PARTECIPATIVI

  • Le basi dei metodi per la facilitazione dei gruppi e delle relazioni al lavoro: coordinare, coinvolgere, aiutare, attivare
  • Come decidiamo? La cassetta degli attrezzi del facilitatore
  • Metodologie, tecniche e strumenti digitali a supporto di partecipazione e collaborazione online e offline
  • Le piattaforme per la partecipazione: PugliaPartecipa e Decidim
  • Case history

La frequenza è obbligatoria in tutte le sue attività e fasi didattiche. I partecipanti che dovessero risultare assenti per una quota superiore al 20% del totale delle ore previste dal Corso non potranno ricevere l’attestato di partecipazione.

Il corpo docente del percorso formativo è variegato e composto da accademici, professionisti e dirigenti di pubbliche amministrazioni con riconosciuta preparazione ed esperienza nelle materie oggetto di insegnamento. La particolare composizione del corpo docente e la diversa estrazione di provenienza di ciascuno fornirà ai partecipanti la possibilità di acquisire una completa visione di insieme delle tematiche oggetto di studio.

 

Costo e incentivi

Il Corso di perfezionamento in “Metodi e strumenti per la promozione e la gestione di processi partecipativi a livello locale” è finanziato da Regione Puglia – Struttura Speciale “Comunicazione Istituzionale” – Ufficio Partecipazione.

 

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426

Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte della Università LUM Jean Monnet per le seguenti finalità:



    Altri Corsi di alta formazione