La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Edizione
9
Format
Full-Time
Sede
Milano - Casamassima
Il tema dell’innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito e di riflessione, la codifica di nuovi modelli organizzativi e gestionali e di un profilo di dipendente pubblico diverso dal passato. Questa necessità è anche conseguente alle nuove esperienze che sono maturate in Europa e nel nostro Paese, esperienze che vedono l’evoluzione del ruolo delle Pubbliche Amministrazioni verso modelli di governo e d’azione meglio in grado di perseguire, al contempo, i requisiti dell’efficacia e dell’efficienza aziendale. Inoltre, l’enfasi posta sulla dimensione locale e sulle dinamiche di sviluppo sostenibile spinge i confini delle attività di analisi e di progettazione delle attività e di formazione dei dipendenti pubblici, verso un maggior livello di integrazione con gli attori sociali privati e con gli altri soggetti pubblici per ricercare “giochi a somma maggiore di zero”, grazie ai quali si raggiungono condizioni di equilibrio evolute. Le nuove esigenze possono dunque essere così definite:
• aumentare il livello di trasparenza e la qualità degli scambi tra gli attori;
• aumentare il livello di coinvolgimento e partecipazione comunitaria delle organizzazioni e dei cittadini;
• aumentare il livello quali-quantitativo delle risposte ai bisogni della comunità a parità di risorse disponibili, oppure mantenere costante il livello di tali risposte in presenza di una contrazione delle risorse disponibili;
• aumentare la capacità di pianificazione strategica di lungo periodo degli attori pubblici;
• riconoscere e codificare il contributo al governo del sistema da parte degli attori privati;
• aumentare la predisposizione e la capacità dei soggetti di lavorare in modo integrato e duraturo;
• attivare tutte le risorse comunitarie verso obiettivi condivisi. In questa prospettiva, la LUM School of Management in collaborazione con il Centro Studi “Comunicare l’Impresa”, hanno progettato un percorso formativo completo su Management e E-Governance delle Pubbliche Amministrazione.
Il Master è rivolto a manager, dipendenti e amministratori pubblici, consulenti e liberi professionisti, brillanti neo-laureati che vogliono aumentare il proprio bagaglio di conoscenze per contribuire efficacemente ai processi di governo e di innovazione delle moderne aziende pubbliche.
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche.
Arcangelo Marrone
Direttore Scientifico
Alessandra Ricciardelli
Coordinatore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
La struttura del corso è così suddivisa:
La Pubblica Amministrazione: profilo storico e sfide future
Il governo delle moderne Amministrazioni Pubbliche
Il marketing e la comunicazione pubblica
La gestione dei servizi e delle attività
L’E-Government nella PA
Elementi di diritto amministrativo e di contrattualistica
L’organizzazione snella e lo human resource management
Attrarre e gestire le risorse finanziarie
– Con Decreto del 23 gennaio 2022, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2022” il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 2.900.
– La quota di iscrizione al Master Online di I livello in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione (MAGPA I) per i convenzionati tramite il Centro Studi Comunicare l’Impresa è di € 750,00
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form