La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
09/09/2022
Termine
11/09/2023
Edizione
1
Format
Part-Time
Sede
Milano
Termine iscrizioni
02/09/2022
in collaborazione con
I nuovi sistemi di Welfare, aventi una maggiore responsabilità in chiave di efficienza, efficacia e rendicontazione, hanno reso il nonprofit uno dei settori chiave dell’economia italiana. Per supportare l’azione dei professionisti che operano o intendono operare nel settore, la School of Management dell’Università LUM propone il Master universitario di I livello in “Management delle Imprese Sociali, del Welfare e della Previdenza Sociale”(MISWEPS),della durata di 12 mesi,volto ad incrementare e rafforzare le competenze nell’ambito della gestione delle aziende non profit e degli ETS in generale, con l’attenzione dovuta alla nuova strutturazione dei servizi per case di comunità (PNRR) e “luoghi” di coprogettazione con la PA (Dlg 117/2017).
Il PNNR istituendo le “Case di Comunità” (1 ogni 50.000 abitanti) e potenziando gli “Ospedali di Comunità”, unitamente all’applicazione del Codice unico del Terzo Settore (Dlg 117/2017, in particolare articoli 55, 56 e 57) conferma il quadro sopra riportato e richiede una rinnovata cultura manageriale diffusa per il settore pubblico e per il Terzo Settore nella direzione del “Welfare (Ealth) Management”
Il Master si propone al mercato come prodotto formativo di eccellenza sul tema del management degli ETS e delle imprese sociali, nonché delle iniziative di welfare e, a tal fine, promuove lo sviluppo di conoscenze e competenze che vengono declinate con riferimento:
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’Anno Accademico precedente a quello di iscrizione. Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Giorgio Fiorentini
Direttore Scientifico
Gianluca Budano
Direttore Scientifico
Ilaria Sciacovelli
Coordinatore Scientifico
Nancy Denora
Coordinatore Operativo
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master prevede un numero di ore così ripartite:
Innovare e competere con l’impresa sociale e con l’ETS: strumenti operativi sulla base di un approccio gestionale in logica di imprenditorialità sociale
Il management delle imprese sociali e degli ETS: il valore aggiunto di risultato
Raccolta di risorse e fundraising dell’impresa sociale e degli ETS, nuovi strumenti sociali d’innovazione e rapporto con la PA in logica sussidiaria
La valutazione dei servizi socio-sanitari e delle attività sociali delle imprese sociali. Modelli del ritorno atteso: CEA, CBA, BACO, REPORTING / RATING (IRIS e GIIRS, SROI, approccio controfattuale). I determinanti della salute globale e la tendenza a modelli di welfare di precisione. Gli aspetti sociali delle malattie.
Le risorse umane, gli assetti organizzativi e l’innovazione sociale, tra modelli per “case di comunità” e “sportelli unici per la salute”
Il rapporto pubblico/privato: tendenze (outsourcing), attori (non profit e profit), regolazioni (appalti, PPP, ibridazioni ecc.), divisione e/o complementarietà delle funzioni)
Integrazione socio sanitaria: le dinamiche evolutive della sanità, della assistenza cash & in kind, della long term care
Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, gli strumenti di co-progettazione previsti dal Codice Unico del Terzo Settore.
Corporate Social Responsibility e responsabilità sociale d’impresa
Il bilancio sociale: tecniche e aspetti fiscali
Dal mutualismo al welfare state. Il sistema previdenziale e di salute oggi
I soggetti del welfare integrativo (assicurativo, contrattuale, aziendale e mutualistico) e la presenza nel sociosanitario.
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni. Il percorso sarà disponibile sia in presenza a Casamassima (Ba) sia in live streaming grazie alla piattaforma G-Suite in gradi di massimizzare l’interazione con i docenti e la piena fruibilità dei contenuti.
Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività.
Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.
La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
Prenota il tuo posto ai master a numero chiuso della LUM School of Management.
Finanziabile con borse di studio Pass Laureati
Fino al 29 luglio per chi si iscrive ai master 2022/2023 è possibile usufruire del 15% di sconto a fronte di un acconto di 500 euro di preiscrizione.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form