We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Master Executive EMBA
Inizio
24/11/2023
Termine
10/10/2024
Edizione
1
Format
Full-Time
Sede
Casamassima
Termine iscrizioni
10/11/2023
Ai sensi dell’articolo 3, comma 2, e all’allegato A al DM 23 febbraio 2016, n. 92, l’insegnamento dell’italiano agli stranieri L2 è requisito per l’accesso alla classe di concorso A023, Lingua italiana per discenti di lingua straniera, per i docenti che ne abbiano titolo da tabelle MIUR. L’obiettivo del Master è dunque quello di formare una figura professionale di alto profilo in grado di lavorare sia in ambito educativo con l’insegnamento dell’italiano a stranieri in ogni istituzione, non soltanto scolastica, che si occupi di immigrazione/Inclusione, sia in ambito turistico-artistico grazie alla formazione specifica nella cultura italiana.
L’accesso al Master è riservato a laureati in possesso di laurea triennale, quadriennale (vecchio ordinamento) oppure di laurea magistrale o laurea specialistica. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’A.A. 2023-2024 (Marzo 2025). Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Patrizia Guida
Direttore scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Programma prevede un impegno formativo di 1500 ore così strutturate:
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni.
La didattica modulare e laboratoriale si articola nei seguenti contenuti:
Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività.
Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.
La conoscenza approfondita della civiltà italiana consente di collaborare con enti che si occupano della diffusione della lingua e della cultura italiana all’estero e della promozione del patrimonio culturale italiano (consolati, centri culturali italiani, associazioni, ecc.)
Il laureato potrà lavorare come:
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form