La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
20/11/2023
Termine
29/05/2023
Edizione
1
Format
Part-Time
Sede
Casamassima
Termine iscrizioni
30/10/2023
La LUM organizza un Corso di Alta Formazione Giuridica funzionale al superamento del Concorso Pubblico per la nomina a Giudice Tributario
Specializzato ex L. n°130/2022 (Disposizioni in materia di Giustizia e Processo Tributario) nell’ambito della Riforma della giustizia tributaria, al fine di rendere specialistica la figura del nuovo Giudice Tributario. I Decreti attuativi di prossima uscita definiranno i criteri di partecipazione al Concorso pubblico attualmente in fase di definizione.
L’Obiettivo
La “Mission” del Corso di Alta Formazione è quello di preparare i candidati in funzione del Concorso per Magistrato Tributario Specializzato previsto dalla L. 31 agosto 2022, n°130. In particolare, l’iniziativa formativa si prefigge di preparare il futuro Magistrato Tributario oltre che nella conoscenza sistematica e nell’approfondimento delle tematiche oggetto di prova scritta, anche, nell’acquisizione delle tecniche di redazione degli ai riguardanti le medesime tematiche (Diritto Tributario, Diritto Processuale Tributario, Diritto Civile e Diritto Commerciale) previa simulazione di elaborati. La partecipazione al Corso sarà funzionale per l’acquisizione di una preparazione capillare e completa su tutti i principali istituti giuridici che caratterizzano le branche del diritto espressamente richiamate dalla L.n°130/2022 oggetto di esame scritto.
Il Corso di Alta Formazione Giuridica per la preparazione al Concorso per la nomina a Giudice Tributario specializzato è destinato a tutti coloro che
intendono partecipare al Concorso pubblico che sono in possesso dei requisiti previsti dalla L. n°130/2022: Laurea in Giurisprudenza conseguita al
termine dei un concorso universitario non inferiore a quattro anni; Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia; Laurea Magistrale in Scienze
economico- aziendali
Stefano Loconte
Direttore Scientifico
Nicolò Pollari
Direttore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Corso è strutturato in moduli da 5 ore in formula week-end (venerdì
15.00/19.00 e sabato 9.00/14.00) per un totale di dieci ore settimanali, non escludendo la possibilità di aumentare il numero delle lezioni settimanali qualora dovesse essere necessario velocizzare i tempi di approfondimento, in vista delle date di fissazione del Concorso pubblico.
Il Corso si articola in quattro moduli didattici
Materie oggetto di studio:
Diritto Tributario, Diritto Processuale Tributario, Diritto Civile, Diritto Commerciale (tematiche oggetto di prova scritta)
La frequenza è obbligatoria in tutte le sue attività e fasi didattiche. I partecipanti che dovessero risultare assenti per una quota superiore al 20% del totale delle ore previste dal Corso non potranno ricevere l’attestato di partecipazione.
Il corpo docente del percorso formativo è variegato e composto da accademici, professionisti e dirigenti di pubbliche amministrazioni con riconosciuta preparazione ed esperienza nelle materie oggetto di insegnamento. La particolare composizione del corpo docente e la diversa estrazione di provenienza di ciascuno fornirà ai partecipanti la possibilità di acquisire una completa visione di insieme delle tematiche oggetto di studio.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form