Inizio

13/11/2023

Termine

26/09/2024

Edizione

1

Format

Full-Time

Sede

Milano

Termine iscrizioni

03/11/2023

Il Master specialistico in Meccatronica & Management – MEMA, è un Master Full Time, che nasce da una partnership strategica con le principali aziende del settore dell’automazione, per dare risposta alle esigenze professionali della nuova era dell’Industry 5.0 e della Digital Automation, sviluppando un bagaglio adeguato di hard e soft skills.
Il Master MEMA intende essere un percorso d’apprendimento e di crescita, personale e professionale, unico nel panorama accademico italiano ed internazionale, capace di fornire una risposta concreta alla richiesta sempre più pressante delle aziende di incontrare candidati che presentino, accanto a indubbie competenze tecniche, ottime capacità relazionali oltre a competenze di leadership e di management.
Il Master, sviluppato e finanziato insieme ad un gruppo di aziende leader nel settore dell’automazione (Fandis, FESTO, Hydac, KUKA Roboter, MollFAM, SEW-Eurodrive), vede docenti accademici e manager delle aziende partner direttamente coinvolti nella progettazione e nella docenza, al fine di dare massima concretezza ai contenuti e quel taglio pratico che molto spesso manca nella preparazione dei giovani laureati.


Obiettivi

Preparare i giovani ingegneri ad inserirsi nel mondo del lavoro ed affrontare le complesse sfide della nuova era industriale e della digitalizzazione, acquisendo quel bagaglio integrato di competenze tecniche e comportamentali/manageriali fortemente richieste dalle aziende.

 

Requisiti di ammissione

Il Master si rivolge a giovani laureati in ingegneria meccanica, fisica, elettronica, elettrica, biomedica, industriale, aerospaziale, dell’automazione e meccatronica in possesso di una laurea magistrale, triennale o di titolo equipollente.


Il processo di selezione
Il processo di selezione si svolge nel periodo gennaio 2023 – ottobre 2023.
Le domande d’ammissione sono valutate su base continua, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Domanda di ammissione
Compilazione della domanda di ammissione online ed invio del CV.
Screening
Valutazione della domanda di ammissione da parte della Commissione del Master MEMA.
Colloquio di selezione
Il candidato idoneo verrà convocato per il colloquio attitudinale/motivazionale di selezione con la Commissione del Master MEMA. Il colloquio prevede, inoltre, lo svolgimento di un test di inglese e di un test logico/matematico. Il colloquio potrà essere svolto anche in distance.
Iscrizione
In caso di esito positivo del colloquio, il candidato riceverà comunicazione uffciale di ammissione, unitamente al form di iscrizione. La scelta finale di ammissione di un candidato è ad insindacabile giudizio del Direttore del Master.

Direzione e coordinamento

Lorenza Angelini

Direttore Scientifico

Marialba Mauri

Coordinatore Operativo

Struttura del corso

Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:

Il Master MEMA è un Master Full Time della durata di 10 mesi con partenza a novembre 2023 e termina a settembre 2024. Il Master si compone di 468 ore d’aula e 720 ore di stage presso le aziende partner.

TOTALE: 1188 ORE

Programma

Il percorso si svilupperà considerando sempre un bilanciamento tra competenze tecniche e competenze relazionali/manageriali. La struttura centrale del Master si divide in due blocchi di core courses: Technicalities per il Settore della Automazione e Soft Skills per il management.
Alcune giornate dei corsi inerenti alla parte delle Technicalities si svolgeranno presso le aziende partner. A seguito dei core courses i partecipanti svolgeranno uno stage retribuito di 720 ore presso le aziende partner o del network del MEMA. Nel corso del periodo di stage i partecipanti svolgeranno un project work indispensabile per il rilascio dell’attestato.

OUTDOOR EXPERIENCE
Esperienza che coinvolge emotivamente e fisicamente i partecipanti rendendoli i protagonisti di un lavoro che innesca un processo di costruzione del gruppo favorendo lo sviluppo delle relazioni.

LEADERSHIP & MANAGEMENT JOURNEY
Il Leadership & Management Journey consente ai partecipanti di effettuare una profonda riflessione su se stessi attraverso il GLMA Global Leadership & Management Assessment al fine di costruire un proprio piano personalizzato di sviluppo.

MANAGEMENT MODEL
• Sustainable Leadership
• Padronanza personale
• People Management e le nuove competenze dei manager efficaci
• Team & High Performing Team
• Il potere dello Storytelling

BUSINESS MODEL
• Strategie ed imprenditorialità
• Analisi di bilancio
• Change management
• Marketing & Sales
• Digital transformation
• Competizione, mercati e politiche economiche
• Controllo di gestione
• Finanza e credito
• Sostenibilità e modelli di business circolari
• Gestione della complessità e pensiero sistemico

ELECTIVES
Nel blocco finale del percorso d’aula il partecipante personalizzerà il proprio percorso attraverso la scelta di due moduli Elective, che potranno essere effettuati anche presso la IÉSEG School of Management a Parigi.

PROJECT WORK
Nella fase finale del Master, i partecipanti saranno impegnati nella realizzazione di un project work/business plan all’interno
della propria realtà aziendale o attività.

Per garantire al programma un elevato livello qualitativo e offrire ai partecipanti una verifica costante del grado di conoscenze raggiunto, la valutazione complessiva è continua e prevede:
• assignment (individuali e/o di gruppo) al termine di ogni corso
• contributi al processo di apprendimento nelle attività di gruppo ed in aula
• project work
L’obiettivo primario è verificare se il partecipante avrà acquisito per ciascun insegnamento le competenze considerate di livello Executive MBA.
La frequenza è obbligatoria: per il conseguimento del titolo è necessaria la partecipazione ad almeno l’80% dell’attività didattica strutturata.

Al termine del percorso formativo, in caso di valutazione complessiva positiva e rispettata la % di frequenza obbligatoria, ai partecipanti viene conferito l’attestato di Master Specialistico in Meccatronica & Management – MEMA.

Per garantire al programma un elevato livello qualitativo e offrire ai partecipanti una verifica costante del grado di conoscenze raggiunto, la valutazione complessiva è continua e prevede:
• assignment (individuali e/o di gruppo) al termine di ogni corso
• contributi al processo di apprendimento nelle attività di gruppo ed in aula
• valutazione dello stage
• project work
La frequenza è obbligatoria: per il conseguimento del titolo è necessaria la partecipazione ad almeno l’80% dell’attività didattica strutturata.

Costo e incentivi

Prezzo del Master € 10.000,00

Quota di partecipazione (del valore di Euro 10.000,00) interamente coperta dai contributi erogati dalle aziende partner ad esclusione della tassa di iscrizione di Euro 1.500,00 esente IVA.

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426

Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






*Campi obbligatori

Manifestazione di consenso al trattamento
dei dati da parte dell'interessato


II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte della Università LUM Jean Monnet per le seguenti finalità:

Altri Executive master

EMFRACOM
Imprese & Digital

Fragrance and Cosmetic Management

Inizio

15/09/2023

Termine

24/02/2024

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMCEN
Imprese & Digital

Management e Comunicazione degli Eventi e dell’Entertainment

Inizio

07/10/2022

Termine

24/02/2023

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMBCO
Imprese & Digital

Executive Master in Business Coaching – EMBCO

Inizio

12/06/2023

Termine

18/04/2024

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMBA
Imprese & Digital

Executive MBA

Inizio

03/10/2023

Termine

10/04/2025

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMACD
Imprese & Digital

Assessment & Development Center

Inizio

24/04/2023

Termine

20/06/2023

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMGEM
Imprese & Digital

Gestione e miglioramento delle costruzioni esistenti

Inizio

12/11/2021

Termine

30/04/2022

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

SESGM
Imprese & Digital

Sustainability & ESG Management

Inizio

07/10/2022

Termine

24/02/2023

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMFAC
Imprese & Digital

Forensic Accounting & Compliance

Inizio

14/05/2021

Termine

25/09/2021

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMSEV
Imprese & Digital

Startup Management, Imprenditorialità e Venture Capital

Inizio

06/05/2022

Termine

30/09/2022

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMFAREM
Imprese & Digital

Fashion Retail Management

Inizio

05/02/2021

Termine

04/06/2021

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMAVIM
Imprese & Digital

Aviation Management

Inizio

18/03/2022

Termine

28/10/2022

Edizione

3

Lingua

Format

Part-Time

EMINIM
Imprese & Digital

Innovation Insurance Management

Inizio

05/03/2021

Termine

30/06/2021

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMMISM
Digital

Influencer Marketing and Social Media Management

Inizio

08/04/2022

Termine

08/07/2022

Edizione

2

Lingua

Format

Part-Time

EMESPORTS
Digital

Esports Management

Inizio

28/05/2022

Termine

22/10/2022

Edizione

5

Lingua

Format

Online

EMDIMS
Digital

Digital Marketing Strategist

Inizio

01/09/2021

Termine

01/03/2022

Edizione

6

Lingua

Format

Online