La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
25/09/2023
Termine
22/04/2024
Edizione
2
Format
Part-Time
Sede
Casamassima
Termine iscrizioni
22/09/2023
La crisi dei sistemi di welfare occidentali sta mettendo a dura prova i governi nazionali e regionali. I problemi che vengono riscontrati riguardano: la raccolta fiscale, l’epidemiologia sociale, la sostenibilità dell’offerta, la disuguale accessibilità, la governance dei servizi, il “deficit di soluzioni e strategie” necessarie per innovare i sistemi di welfare in particolare a livello regionale. Le soluzioni che per cinquant’anni hanno pilotato il pensiero politico, professionale e organizzativo-gestionale sono sempre meno adeguate e sostenibili, basate su un’idea di welfare gestito con risorse pubbliche e non legate ad investimenti condivisi e strategici, a servizio di uno sviluppo sociale sostenibile. Le Regioni stanno vivendo queste contraddizioni e sono sottoposte a un crescente “giudizio di effettiva capacità” sociale, gestionale ed etica nell’affrontare questa sfida. Non può essere gestita in modo recessivo, chiedendosi se gli attuali sistemi di offerta riusciranno a vincere la sfida. L’attuale deficit di prospettiva evidenzia grandi rischi, ma anche potenzialità a disposizione delle professionalità se saranno capaci di interpretare in modi nuovi la sfida, ripensando l’azione professionale nei processi organizzativi, gestionali, valorizzando le capacità necessarie per misurare i risultati, l’impatto sociale, i costi e i benefici conseguiti.
Gli obiettivi
Questi obiettivi si concentrano sulle potenzialità per personalizzare le pratiche sociosanitarie, renderle sostenibili, misurare gli indici di costo/efficacia, offrendo la possibilità di contribuire all’innovazione del proprio sistema regionale di welfare.
L’accesso all’executive Master è riservato ai candidati in possesso di una laurea triennale, una laurea magistrale o di un diploma di scuola superiore, che abbiano una buona conoscenza della lingua inglese.
I candidati saranno selezionati a insindacabile giudizio della Direzione Scientifica
Tiziano Vecchiato
Direttore Scientifico
Francesco Manfredi
Direttore Scientifico
Management del Welfare regionale e dei servizi sociosanitari
Coordinatore Operativo
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Programma si articola in 180 ore di attività così strutturate:
Le attività si articolano in un arco temporale di 6-8 mesi.
La frequenza alle varie attività è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è richiesta una frequenza pari ad almeno il 80% del monte ore delle lezioni frontali/videoconferenze.
Promotori del Master
Università LUM – School of Management
Fondazione “Emanuela Zancan” Centro Studi e Ricerca Sociale onlus
Associazione Promozione Sociale “Carmela Giordano”- Sviluppo della Cultura del Servizio Sociale Professionale e delle scienze sociali a livello tecnico-scientifico, e manageriale.
Collana “Sistemi di Welfare” Fondazione Zancan edizioni il Mulino
La Faculty del percorso è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da professionisti, dirigenti e manager accreditati nel settore di riferimento del percorso formativo, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
È prevista una riduzione del 30% per gli iscritti all’Associazione di Promozione Sociale “Carmela Giordano” e per i dipendenti e collaboratori dei partner dell’iniziativa.
Il percorso verrà attivato con un numero minimo di 20 iscritti.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form