Chiudi
Master universitari 2 livello distance
MEPC

Master Giurisprudenza - School of Law

Master E-Procurement e Contratti pubblici

Regolamento Guida all'immatricolazione

Edizione

1

Format

Online

Alta Formazione per un mercato in crescita

Il Master in E-Procurement e Contratti Pubblici online della LUM School of Law nasce per offrire competenze nel mercato sempre più rilevante dei contratti pubblici: in Italia, negli ultimi anni ha raggiunto valori ragguardevoli, accresciutisi all’esito della crisi pandemica; in Europa ha raggiunto importanti percentuali del PIL degli Stati Membri. Ciò ne fa un mercato appetibile per gli operatori economici dei settori dei lavori, servizi, appalti pubblici e forniture.

Lo strumento del contratto pubblico è poi ineludibile per le pubbliche amministrazioni, per far fronte alle esigenze connesse al suo funzionamento e per soddisfare gli interessi pubblici che è chiamata a curare.

 

Alla rilevanza economica, sociale e ordinamentale dei contratti pubblici fa da contraltare una disciplina di settore, di ispirazione europea, molto complessa e spesso oscura per l’aggiudicazione, la conclusione e l’esecuzione di questi contratti. Anche il contenzioso è soggetto a una disciplina derogatoria rispetto a quella ordinaria. L’intervento delle direttive del 2014 e l’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023), già più volte rimaneggiato e riformato, ha aggravato la complessità e l’oscurità della normativa di riferimento. Questa situazione acuisce l’esigenza di specializzazione nel settore, per gli operatori della P.A., le imprese e gli avvocati.

Obiettivi

Il Master online in E-Procurement e Contratti Pubblici si propone l’obiettivo di formare figure professionali, manageriali e imprenditoriali in grado di:

  • disporre delle conoscenze di base per poter gestire la fase di programmazione delle esigenze e di pianificazione dei bisogni da soddisfare mediante contratti pubblici;
  • avere le competenze necessarie per poter indire una procedura concorsuale e giungere alla sua aggiudicazione;
  • essere in grado di gestire le varie fasi relative alla esecuzione delle commesse pubbliche.

Requisiti di accesso

L’iscrizione al Master è consentita a chi ha conseguito un titolo universitario di secondo ciclo (Laurea Specialistica/Magistrale) o Laurea del vecchio ordinamento.

Direzione e coordinamento

Angelo Giuseppe Orofino

Angelo Giuseppe Orofino

Direttore scientifico

Francesco Follieri

Francesco Follieri

Coordinatore scientifico

Programma del MEPC

  • I principi generali della disciplina dei contratti pubblici. Il quadro normativo eurounitario e il suo recepimento nell’ordinamento nazionale
  • L’ambito di applicazione delle disposizioni del nuovo codice
  • La figura del “responsabile unico di progetto”.
  • Le fasi della procedura di affidamento. Il contratto e la sua stipulazione. Programmazione e progettazione
  • La digitalizzazione delle procedure di evidenza pubblica wed i Bim
  • Gli appalti “sotto-soglia”. Gli appalti esclusi. Istituti e clausole comuni
  • I soggetti protagonisti: stazioni appaltanti e operatori economici. 8. Le procedure di scelta del contraente: presupposti e tipologie. Lo svolgimento delle procedure. 10. La commissione giudicatrice. I requisiti di partecipazione e la selezione dei partecipanti. La selezione delle offerte
  • L’esecuzione dell’appalto e i suoi requisiti. La direzione dei lavori. Controlli e collaudi. Le garanzie. Il subappalto. Penali e premi. Risoluzione, recesso e sospensione dell’esecuzione
  • Partenariato pubblico-privato e concessioni. La finanza di progetto. La locazione finanziaria.
  • Il contenzioso giurisdizionale. I rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale.

Destinatari

Il Master si rivolge a:

  • a dirigenti, funzionari e amministratori pubblici coinvolti nei settori della gestione, a vario titolo, degli appalti pubblici;
  • operatori e liberi professionisti del settore che vogliono consolidare il profilo professionale;
  • dirigenti e manager di aziende e imprese profit e non profit attive nel settore della progettazione, pianificazione e gestione degli appalti pubblici;
  • giovani laureati che intendono operare in o con enti pubblici attivi nell’ambito della gestione delle commesse pubbliche;
  • imprenditori e imprese che partecipano ad appalti indetti da amministrazioni e vogliono gestirne al meglio le problematiche, tanto partecipative quanto esecutive;

 

I profili funzionali che il Master forma sono:

 

  • professionisti in grado di inserirsi, attraverso le competenze acquisite in materia di contrattazione pubblica, all’interno di amministrazioni pubbliche che indicano ed eseguono appalti;
  • profili professionali che intendono inserirsi – in qualità di consulenti e giuristi di impresa – nel settore sempre più attuale ed “europeo” delle commesse pubbliche;
  • imprenditori che intendano operare come partner di stazioni appaltanti.

L’offerta formativa vasta e in formula a distanza è idonea, dunque, per chi è alla ricerca di un Master Procurement online, un Master Contratti Pubblici online o di un Master Appalti Pubblici online per acquisire competenze aggiornate e navigare con sicurezza nel settore.

Durata

Il Master E-Procurement e Contratti Pubblici, interamente erogato in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24/7, ha una durata massima di 12 mesi e prevede un impegno formativo di 1.500 ore (60 CFU), comprendente lezioni online, studio individuale, verifiche intermedie e finale.

È ammessa una proroga gratuita di 6 mesi in casi di comprovata necessità, purché lo studente sia in regola con il pagamento di tasse e contributi.

Prezzo del MEPC

Prezzo del Master € 2.300, oltre € 150 per tassa d’esame finale.

 

Convenzioni con Agenzie e Istituzioni partner – La quota d’iscrizione al Master per i convenzionati tramite le Agenzie e le Istituzioni partner è di € 1.400 (comprensivo della tassa d’esame finale).

 

Agevolazioni per i dipendenti pubblici – Il Master rientra nel progetto di formazione PA 110 e lode, iniziativa proposta dal Dipartimento della Funzione Pubblica per favorire e incentivare il rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni. I dipendenti pubblici che aderiscono al Programma PA 110 e Lode potranno iscriversi al Master usufruendo della quota agevolata di € 1.400 (comprensivo della tassa d’esame finale) che sarà parzialmente rimborsata dal Dipartimento della funzione pubblica secondo i termini stabiliti dal Protocollo.

 

Le agevolazioni sopra indicate non sono cumulabili con altre riduzioni o benefici offerti dall’Università LUM, inclusi quelli riservati agli studenti laureati LUM o per iscrizione early bird.

Imposta di bollo – L’imposta di bollo di € 16 è dovuta sia al momento dell’immatricolazione (per iscrizioni ordinarie e con quota agevolata) sia per il rilascio del diploma.

 

Detrazione delle spese di iscrizione – Secondo l’attuale normativa le spese sostenute per l’iscrizione al Master sono detraibili fino a un massimo di € 2.900. Si consiglia di verificare le condizioni specifiche con il proprio consulente.

 


Per informazioni:

tutor.mepc@lum.it

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426
Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte dell'Università LUM Giuseppe Degennaro per le seguenti finalità: