Chiudi

Inizio

24/11/2023

Termine

10/10/2024

Edizione

4

Format

Full-Time

Sede

Casamassima

Termine iscrizioni

10/11/2023

Il Master in Banking, Financial Innovation and Risk, di I livello, nasce dalla sinergia tra importanti istituzioni ed imprese – Deloitte Italia, la Banca Popolare di Puglia e Basilicata, la Banca Popolare delle Province Molisane e l’Università LUM – con la finalità di offrire a giovani talenti una formazione in linea con le trasformazioni in atto nel settore finanziario.

L’evoluzione e le innovazioni tecnologiche introdotte nei servizi finanziari spingono i mercati creditizi, mobiliari e delle assicurazioni verso profondi ed irreversibili cambiamenti. L’evoluzione tecnologica, unita alle ripercussioni delle recenti crisi finanziarie ed alle continue modifiche apportate al quadro normativo di riferimento rappresentano la piattaforma su cui le istituzioni finanziarie devono sviluppare nuove strategie organizzative e di business e promuovere una profonda rivalutazione delle aree tradizionali di operatività.

L’innovazione tecnologica consente una maggiore inclusione finanziaria, offrendo alternative accessibili anche ai piccoli risparmiatori con accesso limitato ai servizi finanziari; automatizza la consulenza in materia di investimento attraverso i Robot Advisor, riducendo i costi di gestione dei portafogli clienti; sviluppa Smart Contracts, che eseguono automaticamente le transazioni finanziarie, realizzando risparmio di tempo e costi. Tutto ciò spinge, inevitabilmente, verso l’adozione di nuovi modelli organizzativi, una crescente multicanalità, ed una spiccata proattività nella gestione dei rapporti, sia con le imprese sia con i privati.

Il master consente di comprendere le dinamiche evolutive in atto e studiare come esse influiscono ed influiranno sulla definizione di nuovi modelli di business delle banche e delle istituzioni finanziarie, sulla evoluzione dei processi e degli assetti organizzativi, sulle dinamiche di accesso ai canali finanziari, sulla relazione banca-impresa.


Il Master si propone di sviluppare conoscenze in linea con le trasformazioni in atto nel settore bancario e finanziario e con i nuovi modelli di business basati sulla figura dello specialista nella gestione dei rischi bancari, nella compliance, nel Change Management in ottica digitale, a supporto dei processi decisionali. Il Master propone una formazione interdisciplinare che, partendo dai concetti di base riferiti alla economia e gestione della banca, conduce ad acquisire competenze su aspetti organizzativi ed operativi della banca, diritto bancario, sistemi di controllo interno, Risk Management, Performance Management, Compliance&AML, Digital Innovation. Conduce a comprendere, in un contesto normativo e tecnologico in continua evoluzione, quali siano le nuove regole del sistema finanziario e creditizio, le leve organizzative da attivare per stimolare nuovi modelli di business ed abilitare cambiamenti coerenti con lo scenario di innovazione. Consente di acquisire capacità e conoscenze trasversali delle strategie e dei processi di intermediazione, altamente spendibili direttamente presso le istituzioni finanziarie e nei servizi di consulenza rivolti alle stesse.

Requisiti di ammissione

I requisiti stabiliti per poter partecipare al Master, finalizzati ad attivare il processo di reclutamento e selezione di giovani neolaureati sono i seguenti: laurea triennale o magistrale nelle tipologie indicate; età non superiore a 26 anni al 30 novembre 2023 per laurea triennale e non superiore a 30 anni al 30 novembre 2023 per laurea magistrale.

Direzione e coordinamento

Candida Bussoli

Direttore Scientifico

Francesco Albergo

Direttore Scientifico

Vittorio Sorge

Direttore Scientifico

Pompeo Fanelli

Direttore Scientifico

Gianluca Maffei

Coordinatore Operativo

Struttura del corso

Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:

Il Master prevede un numero di ore così ripartite:

  • 360 ore di lezioni frontali
  • 790 ore per attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni e seminari, studio e discussione (in forma individuale e di gruppo), laboratori di approfondimento, studio individuale, ecc.
  • 350 ore per tirocinio curriculare o project work
TOTALE: 1500 ORE

Programma

Il Master si propone di sviluppare conoscenze in linea con le trasformazioni in atto nel settore bancario e con i nuovi modelli di business basati sulla figura dello specialista nella gestione dei rischi bancari, nel Change Management in ottica digitale, a supporto dei processi decisionali.

Il Master propone una formazione interdisciplinare che, partendo dai concetti di base riferiti alla economia e gestione della banca, conduce ad acquisire competenze su aspetti organizzativi ed operativi della banca, diritto bancario, sistemi di controllo interno, Risk Management, Performance Management, Retail Banking, Digital Innovation, Web Marketing, Social Media Marketing. Conduce a comprendere, in un contesto normativo e tecnologico in continua evoluzione, quali siano le nuove regole del fare banca, le leve organizzative da attivare per stimolare nuovi modelli di business recuperando efficienza ed abilitare cambiamenti coerenti con lo scenario di innovazione.

La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni. Il percorso sarà disponibile sia in presenza a Casamassima (Ba) sia in live streaming grazie alla piattaforma G-Suite in gradi di massimizzare l’interazione con i docenti e la piena fruibilità dei contenuti.

Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività.

Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.

Il Maaster partirà al raggiungimento di 15 iscritti.

La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.

Costo e incentivi

Prezzo del Master € 6.000,00

È prevista una riduzione del costo a 4.800 euro pari al 20% di sconto per le seguenti categorie di persone:

Le riduzioni non sono cumulabili tra loro.

_____

È prevista la possibilità di sottoscrivere un finanziamento per la quota del Master con Banca Popolare di Puglia e Basilicata. L’art. 15 comma 1, lettera e) del TUIR prevede una detrazione di imposta del 19% della spesa sostenuta e documentata. Con la recente Risoluzione del 17.02.2010, n.11/E, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la detrazione è applicabile anche in relazione delle spese sostenute per la frequenza di Master che per durata e struttura dell’insegnamento siano assimilabili a corsi universitari o di specializzazione e sempre che siano gestiti da istituti universitari, pubblici e privati (Circolare 19.05.2000 n. 101/E paragrafo 8.2).

Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda – anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426

Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte della Università LUM Jean Monnet per le seguenti finalità:



    Altri Master universitari 1 livello

    MIRFIC
    Banking & Finance

    Investor Relation & Financial Communication

    Inizio

    24/11/2023

    Termine

    10/10/2024

    Edizione

    1

    Lingua

    Format

    Full-Time

    MACREF
    Banking & Finance

    Corporate and Real Estate Finance

    Inizio

    24/11/2023

    Termine

    10/10/2024

    Edizione

    11

    Lingua

    Format

    Blended-Mista

    MACAM
    Banking & Finance

    Capital Markets

    Inizio

    24/11/2023

    Termine

    10/10/2024

    Edizione

    3

    Lingua

    Format

    Full-Time