School of Health
Format
Weekend
Sede
Casamassima
La medicina estetica rappresenta un ambito in forte espansione e di crescente interesse per gli odontoiatri, in quanto permette di integrare le competenze odontoiatriche con procedure finalizzate a migliorare l’armonia del volto e il benessere complessivo del paziente. Le recenti innovazioni tecnologiche e i progressi in campo medico-scientifico hanno ampliato notevolmente le possibilità di intervento, consentendo un approccio sempre più personalizzato e mirato alla correzione degli inestetismi del terzo inferiore del volto, del sorriso e dell’area periorale.
Il presente corso di alta formazione risponde all’esigenza di fornire un aggiornamento specialistico e pratico sulle principali tecniche di medicina estetica rivolte ai professionisti odontoiatri, offrendo loro gli strumenti necessari per integrare in modo sicuro ed efficace i trattamenti estetici nella pratica clinica quotidiana.
Il corso di alta formazione specialistica in “Medicina Estetica per Odontoiatri”
è un percorso formativo intensivo progettato per i professionisti che desiderano ampliare le proprie competenze nell’ambito dell’estetica del volto e del sorriso. Il corso coniuga lezioni teoriche, momenti di confronto interattivo ed esercitazioni pratiche, al fine di fornire una conoscenza completa e aggiornata delle tecniche e
delle procedure più efficaci in medicina estetica, con un particolare focus sulla
regione periorale e sul terzo inferiore del volto.
Gli argomenti spaziano dall’anatomia e dalla fisiopatologia dell’area maxillofacciale, alle principali terapie iniettive (ad esempio tossina botulinica e filler), sino alla gestione delle complicanze e all’utilizzo di metodologie e dispositivi innovativi. La didattica si basa sulle evidenze scientifiche più recenti, con l’obiettivo di favorire un approccio pratico e consapevole, che rispetti i canoni di sicurezza, efficacia ed eticità.
I partecipanti avranno l’opportunità di esercitarsi su modelli o simulatori, acquisendo così le abilità manuali e il “saper fare” indispensabili per l’integrazione di tali procedure nella pratica odontoiatrica.
• Approfondire le conoscenze di anatomia e fisiologia dell’area orale e periorale, necessarie per eseguire con consapevolezza i trattamenti di medicina estetica.
• Acquisire i fondamenti di medicina estetica con particolare riferimento a tossina botulinica, filler dermici e biorivitalizzanti, per comprendere le indicazioni, le controindicazioni e le tecniche di base.
• Consolidare la capacità di valutazione clinica ed estetica del paziente odontoiatrico, integrando i piani di cura dentale con eventuali interventi di medicina estetica del volto.
• Fornire le conoscenze essenziali sulla gestione delle complicanze più comuni legate ai trattamenti estetici iniettivi e sui protocolli di sicurezza.
• Sensibilizzare i partecipanti all’importanza dell’approccio evidencebased, per selezionare i trattamenti e le metodiche estetiche più adeguati in funzione dell’anamnesi e delle aspettative del paziente.
• Apprendere tecniche iniettive avanzate per la correzione degli inestetismi del terzo inferiore del volto, con particolare attenzione all’area periorale e al contorno labbra.
• Integrare le procedure di medicina estetica con i trattamenti odontoiatrici, al fine di migliorare il profilo facciale e l’armonia del sorriso.
• Approfondire la gestione dei tessuti molli e la scelta corretta dei biomateriali (filler, biorivitalizzanti, dispositivi medici) per ottimizzare i risultati estetici e funzionali.
• Sviluppare abilità pratiche nell’uso della tossina botulinica per il trattamento di rughe dinamiche e nella gestione di parafunzioni orali (bruxismo) quando indicato.
• Acquisire competenze nella combinazione di tecniche diverse (peeling chimici, microneedling, biorivitalizzazione) per ottenere risultati estetici globali e duraturi, salvaguardando la salute del paziente.
• Implementare protocolli di valutazione clinico-estetica personalizzati, dalla prima visita al follow-up post-trattamento, per una gestione completa del paziente.
• Padroneggiare la documentazione fotografica e la comunicazione con il paziente, per illustrare con chiarezza gli obiettivi e le realistiche prospettive di risultato.
• Affinare la capacità di prevenire e trattare le complicanze specifiche della medicina estetica (ematomi, asimmetrie, reazioni allergiche, granulomi) attraverso protocolli di sicurezza e linee guida aggiornate.
• Favorire lo sviluppo della capacità critica nell’analisi dei dati clinici e delle pubblicazioni scientifiche, per migliorare la qualità e l’efficacia delle scelte terapeutiche nel campo della medicina estetica.
Il Corso è riservato ai candidati che siano in possesso, alla scadenza dell’immatricolazione, dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
• Laurea Specialistica/Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
• Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (vecchio ordinamento) con iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi e con Specializzazione in Odontostomatologia, o iscrizione all’Albo degli Odontoiatri ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 5 della Legge 409/85.
• Titolo accademico conseguito all’estero equipollente per durata e contenuto a quelli sopra elencati.
Sono inoltre richieste:
• Iscrizione all’Albo italiano degli Odontoiatri
• Abilitazione all’esercizio della professione odontoiatrica
Giuseppe Troiano
Direttore scientifico
Michele Covelli
Coordinatore scientifico
Lezioni frontali/ esercitazioni pratiche in presenza: 100 ore
Il corso attribuisce E.C.M.
La Faculty del Master riunisce accademici e professionisti di alto livello, garantendo un approccio multidisciplinare che offre ai partecipanti una visione completa e approfondita delle tematiche del Master.
Prof. Giuseppe Troiano
Prof. Bruno Moncharmont
Prof. Francesco Albergo
Prof. Michele Covelli
€. 4000,00
Per maggiori info tel 080 697 81 11
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form