Chiudi
Corsi di alta formazione

School of Health

Chirurgia orale e implantologia: nuove frontiere e approcci clinici

Format

Weekend

Sede

Casamassima

Premessa

La chirurgia orale e l’implantologia rappresentano discipline fondamentali nell’ambito dell’odontoiatria, con un impatto diretto sulla qualità della vita dei pazienti. Negli ultimi anni, le innovazioni tecnologiche e scientifiche hanno rivoluzionato le tecniche chirurgiche e implantari, aprendo nuove prospettive per la pratica clinica. Questo corso nasce con l’obiettivo di fornire un aggiornamento scientifico e pratico sulle principali novità in questo ambito, favorendo un approccio basato sull’evidenza e sull’applicazione delle più moderne tecnologie.

Il corso di alta formazione specialistica in “Chirurgia Orale e Implantologia: Nuove Frontiere e Approcci Clinici” è un percorso formativo intensivo rivolto ai professionisti odontoiatri che desiderano aggiornare e approfondire le proprie competenze in chirurgia orale e implantologia. Grazie all’integrazione di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, il corso offre un’ampia panoramica sulle più recenti innovazioni tecnologiche e sulle migliori pratiche cliniche.

Il corso si propone di fornire ai partecipanti una formazione completa e aggiornata, in linea con le più recenti evidenze scientifiche, focalizzandosi sull’affinamento delle tecniche di base e sull’introduzione di approcci avanzati, sulla gestione delle complicanze e l’utilizzo delle nuove tecnologie nella pratica chirurgica e implantologica. I partecipanti avranno inoltre la possibilità di approfondire l’utilizzo di tecniche innovative e strumenti avanzati per ottimizzare la diagnosi e il trattamento dei pazienti. Tali competenze verranno acquisiti tramite esercitazioni pratiche su simulatore.

Obiettivi

• Consolidare le conoscenze fondamentali di anatomia, fisiologia e biomeccanica applicate alla chirurgia orale e all’implantologia.
• Approfondire i principi generali di chirurgia orale, incluse le fasi di diagnosi, pianificazione e gestione pre- e post-operatoria del paziente.
• Fornire competenze di base per la corretta diagnosi e il trattamento delle patologie orali, con particolare riferimento alla riabilitazione implantoprotesica.
• Introdurre i partecipanti all’uso di imaging radiologico tradizionale e avanzato (CBCT) per la diagnosi e la pianificazione degli interventi.
• Sensibilizzare i partecipanti all’importanza dell’approccio basato sull’evidenza per la selezione delle tecniche chirurgiche e implantari.
• Gestire l’estrazione di elementi dentari inclusi seguendo i più recenti approcci chirurgici con l’utilizzo di strumenti di ultima generazione
• Apprendere approcci innovativi per l’estrazione minimamente traumatica degli elementi dentari compromessi e per la preservazione dell’alveolo post-estrattivo
• Conoscere i fattori chirurgici e protesici che influenzano la stabilità dell’osso marginale attorno agli impianti e prevenire il suo riassorbimento
• Approfondire l’applicazione delle tecniche di aumento volumetrico di creste ossee atrofiche per il trattamento di casi complessi.
• Ottimizzare l’utilizzo dell’osso nativo esistente con l’inserimento di
impianti dentali dedicati ai casi di atrofie moderate.
• Fornire competenze avanzate per la gestione e il trattamento delle complicanze chirurgiche e implantari, incluse la peri-implantite e il fallimento implantare.
• Sviluppare abilità pratiche nell’uso di biomateriali innovativi, come sostituti ossei e membrane riassorbibili, per ottimizzare i risultati clinici.
• Implementare tecniche avanzate di sutura e gestione dei tessuti molli per migliorare la guarigione e l’estetica nei trattamenti chirurgici.
• Migliorare la capacità di interpretazione e utilizzo delle immagini radiologiche avanzate per la diagnosi e la pianificazione chirurgica personalizzata.
• Gestire correttamente il percorso chirurgico del paziente con patologie sistemiche croniche in trattamento farmacologico.
• Favorire la capacità critica di valutare i dati scientifici e clinici per selezionare le migliori strategie terapeutiche.

Requisiti di ammissione

Il Corso è riservato ai candidati che siano in possesso, alla scadenza dell’immatricolazione, dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
• Laurea Specialistica/Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
• Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (vecchio ordinamento) con iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi e con Specializzazione in Odontostomatologia, o iscrizione all’Albo degli Odontoiatri ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 5 della Legge 409/85.
• Titolo accademico conseguito all’estero equipollente per durata e contenuto a quelli sopra elencati.
Sono inoltre richieste:
• Iscrizione all’Albo italiano degli Odontoiatri
• Abilitazione all’esercizio della professione odontoiatrica

Direzione e coordinamento

Giuseppe Troiano

Giuseppe Troiano

Direttore scientifico

Claudio Stacchi

Claudio Stacchi

Coordinatore scientifico

Programma

  • La chirurgia estrattiva degli elementi dentari inclusi
  • Autotrapianti dentali
  • Strategie chirurgiche e protesiche per minimizzare la perdita di osso marginale intorno agli impianti
  • La chirurgia estrattiva pre-implantare: dalla preservazione alveolare all’impianto
    immediato
  • Tecniche bioptiche per la diagnosi delle lesioni delle mucose orali
  • La riabilitazione del mascellare posteriore atrofico: dagli impianti corti
    al rialzo di seno mascellare
  • Trattamento dei difetti orizzontali di cresta: tecniche rigenerative a confronto.
  • La chirurgia orale ed implantare nel paziente con problematiche sistemiche

Lezioni frontali/ esercitazioni pratiche in presenza: 100 ore
Il corso attribuisce E.C.M.

La Faculty

La Faculty del Master riunisce accademici e professionisti di alto livello, garantendo un approccio multidisciplinare che offre ai partecipanti una visione completa e approfondita delle tematiche del Master.

Il comitato scientifico

Prof. Giuseppe Troiano
Prof. Bruno Moncharmont
Prof. Francesco Albergo
Dott. Claudio Stacchi
Dott.ssa Teresa Lombardi
Dott. Francesco Fanelli

Costo

€. 4000,00
Per maggiori info tel 080 697 81 11

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426
Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






    *Campi obbligatori

    Manifestazione di consenso al trattamento
    dei dati da parte dell'interessato

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte dell'Università LUM Giuseppe Degennaro per le seguenti finalità:



    Altri Corsi di alta formazione

    Medicina Estetica in Odontoiatria

    Inizio

    12/04/2024

    Termine

    30/04/2025

    Edizione

    Lingua

    Format

    Weekend