La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
09/04/2021
Termine
30/06/2021
Edizione
1
Lingua
Inglese
Format
Part-Time
Sede
Milano
in collaborazione con
È ampiamente riconosciuta l’importanza delle startup innovative, quelle che generano prodotti, servizi processi avanzati, nella creazione di posti di lavoro e il loro potenziale nel mercato per rivoluzionare i mercati.
Considerando solo alcuni di questi (ad esempio Facebook, Google, Whatsapp, Amazon, AirBnB), si potrebbe sostenere che abbiano avuto un enorme impatto vita quotidiana e standard di vita delle persone e ha consentito un rapido consolidamento del business
Tuttavia, le startup devono affrontare sfide importanti (accesso all’infrastruttura, competenze e capitali) soprattutto nella loro fase iniziale data la scarsità di risorse umane e capitale finanziario. La distribuzione del capitale umano e finanziario è spesso inefficiente, come startup tendono a concentrarsi su ecosistemi con una grande densità di innovatori specializzati abilità specifiche.
Da questo punto di vista l’Italia è in ritardo rispetto agli altri Paesi, in quanto non è uno dei principali ecosistema di impresa. Si trova in fondo alla classifica europea e internazionale per investimenti in start up innovative in quanto riesce a guadagnare solo l’1% del capitale totale investito in Europa (2016) –
L’obiettivo finale del Master in Startup Management,
Imprenditorialità e capitale di rischio è trasferire la conoscenza agli imprenditori e investitori che possiedono gli strumenti pratici per fare affari in modo efficace ed efficiente modo con scarse risorse. Il programma ha lo scopo di fornire il necessario strumenti e sensibilizzare gli studenti sui principali metodi e meccanismi di investimento start-up. Il corso fornisce insegnamenti teorici e pratici principalmente basati sull’approccio caso-studio.
EMSEV mira a massimizzare l’esperienza nel mondo dell’innovazione, dell’apprendimento diretto, inclusione e integrazione nel campo prescelto e creazione di iniziative imprenditoriali. Il programma è stato concepito insieme a professionisti di un eccezionale e riconosciuta esperienza in startup e attività di investimento. Il principale componente operativa è data dalla possibilità di effettuare uno stage esperienza in alcune delle aziende partner nazionali ed internazionali, che hanno hanno avuto successo nei rispettivi campi.
EMSEV fa parte dell’offerta didattica post-laurea unica fornita dalla School of Gestione dell’Università LUM in quanto rappresenta l’eccellenza nel fornire agli studenti con gli strumenti adeguati per iniziare una carriera come imprenditori e investitori in innovazione startup.
L’executive master si rivolge a chiunque abbia adeguata formazione e/o esperienza nei seguenti campi: economia, finanza e investimenti, ingegneria, giurisprudenza, gestione d’impresa e business administration. È raccomandata la conoscenza del software Microsoft Excel.
Antonello Garzoni
Direttore scientifico
Franco Colombo
Coordinatore scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master In Start Up Management, Imprenditorialità e Venture Capital è composto da 200 ore ripartite tra lezioni frontali, studio individuale, workshops ed internship:
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.
Il programma è diviso in sei moduli:
MODULE 1: Innovation, Disruption & Venture Ecosystems
MODULE 2: Financial Accounting
MODULE: Venture Capital, Entrepreneurial Financing & Valuations
MODULE 4: Startup Strategy
MODULE: Fundraising and Legal Aspects
MODULE 6: Fintech vision & New Digital era
Le lezioni saranno tenute da esperti nel campo di riferimento e terranno conto dei diversi aspetti teorici e pratici dell’investimento istituzionale sul capitale di rischio. In particolare, le lezioni si concentreranno su:
definizioni e strategie di investimento, posizionamento degli operatori;
quadro del mercato italiano e internazionale;
aspetti tecnici della partecipazione delle società ai fondi di capitale di rischio, dalla selezione delle opportunità di investimento ai tipi di intervento commerciale e dai metodi di chiusura della partecipazione;
le norme includono regole e principi legali nel campo di riferimento.
Gli studenti sono tenuti a presentare una dissertazione finale, il cosiddetto lavoro di progetto prima di essere conferito con il diploma di Master in Startup Management, Imprenditorialità e Venture Capital.
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form