La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
23/01/2021
Termine
30/04/2021
Edizione
1
Lingua
Inglese
Format
Part-Time
Sede
Milano - Trani
Le startup, in special modo quelle caratterizzate da processi, servizi o prodotti innovativi, sono le principali responsabili della creazione netta di posti di lavoro e hanno il potenziale di rivoluzionare interi mercati. Alcune di quelle nate negli ultimi anni, fra cui Facebook, Google, Whatsapp, Amazon, AirBnB, hanno avuto un impatto determinante sulle nostre abitudini ed hanno velocemente stravolto modelli di business consolidati nel tempo. D’altra parte queste Startup incontrano enormi difficoltà nel percorso di crescita, avendo bisogno di accesso a infrastrutture, competenze specialistiche e capitali, specialmente nelle fasi di avviamento, quando il capitale umano non è sempre disponibile per loro ed i capitali finanziari sono più difficili da reperire. I capitali, umano e finanziario, tendono a distribuirsi in maniera inefficiente, concentrandosi attorno agli ecosistemi più forti, in cui c’è maggiore densità di innovatori e di competenze specifiche ed in cui la maggior parte degli investitori e delle startup sono basate. L’Italia parte da una posizione di svantaggio in questo ambito, non rientrando fra i maggiori ecosistemi di venture, essendo nelle posizioni di coda nelle graduatorie Europee e mondiali per investimenti in startup innovative e raccogliendo appena l’1% del totale dei capitali investiti in Europa (2016). L’obiettivo dell’Executive Master, proposto da Lum Business School & Consulting – LBSC, in collaborazione con la School of Management dell’Università Lum Jean Monnet, è di formare una classe di imprenditori e di investitori che possiedono gli strumenti anche pratici per fare impresa in maniera agile e con budget limitati, e che comprendano i principali meccanismi di raccolta e di investimento in start-up. Professando una politica di scambio di esperienze e conoscenze con gli ecosistemi più sviluppati e maturi, il master avrà come basi didattiche la capitale italiana delle start-up, Milano, ed il fulcro del maggiore ecosistema europeo di venture, Londra.
I destinatari sono laureati in possesso di laurea triennale o magistrale con un percorso accademico o professionale nei seguenti ambiti: economia, finanza e investimenti, ingegneria, giurisprudenza, gestione d’impresa e business administration. È raccomandata la conoscenza del software Microsoft Excel.
Antonello Garzoni
Direttore scientifico
Franco Colombo
Coordinatore scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni, attività seminariali e testimonianze aziendali, complessivamente pari a 200. Per ciascun partecipante al Master sarà prevista all’interno delle ore di didattica, l’organizzazione di un project work formativo professionalizzante.
È previsto, a scelta dello studente, uno Study Tour di due settimane presso la capitale mondiale del Venture Business, Londra, con testimonianze e docenze di esperti dell’ecosistema Internazionale delle startup. Il costo dello Study Tour a Londra è di 800 euro.
Il programma è diviso in sei moduli:
MODULE 1: Innovation, Disruption & Venture Ecosystems
MODULE 2: Financial Accounting
MODULE: Venture Capital, Entrepreneurial Financing & Valuations
MODULE 4: Startup Strategy
MODULE: Fundraising and Legal Aspects
MODULE 6: Fintech vision & New Digital era
Le lezioni saranno tenute da esperti nel campo di riferimento e avranno in considerazione i diversi aspetti teorici e pratici degli investimenti istituzionali sul capitale di rischio. In particolare, le lezioni si concentreranno su:
Agli studenti è richiesta la stesura di un elaborato finale, il cosiddetto “Project work” al fine di poter ricevere il diploma di Master in Startup Management, Entrepreneurship and Venture Capital.
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form