La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
05/02/2021
Termine
04/06/2021
Edizione
2
Lingua
Italiano
Format
Part-Time
Sede
Trani
Le recenti modifiche alla normativa comunitaria in tema di revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati attraverso l’approvazione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea della Direttiva 2014/56/UE (che modifica la Dir. 2006/43/CE), hanno comportato importanti novità per i professionisti con incarichi di revisione legale dei conti con particolare riferimento alle responsabilità, all’indipendenza e alla qualità del lavoro. Il recepimento in Italia delle citate modifiche è avvenuto attraverso il D.lgs N. 135 del 17 luglio 2016 modificativo del D.Lgs. N. 39/2010. Pertanto, i revisori legali iscritti al registro dei revisori tenuto presso il MEF, dovranno attenersi, nell’esecuzione degli incarichi di revisione, alle modalità di svolgimento del lavoro previste dalla stessa normativa che richiama espressamente i principi di revisione internazionali Isa Italia. Questo significa che l’attività di revisione legale dei conti svolta, ad esempio, da un collegio sindacale dovrà essere effettuata in conformità ai principi di revisione internazionali Isa Italia. Il professionista sarà quindi parte attiva dei lavori, e sarà chiamato a condividere insieme ai docenti le problematiche di revisione che si presentano rispetto ai casi di studio. Il taglio del Master è eminentemente pratico: si partirà dall’organizzazione e dalla strutturazione delle carte di lavoro inerenti le attività preliminari all’accettazione dell’incarico, fino ad approdare all’emissione del giudizio sul bilancio ed alla lettera di suggerimenti alla direzione. L’Executive Master, proposto da Lum Business School & Consulting – LBSC, in collaborazione con la School of Management dell’Università Lum Jean Monnet, prevede un numero chiuso di partecipanti, pari a massimo 35 (successivamente dettagliato), che consentirà agli stessi di beneficiare di un confronto diretto con i docenti e di effettuare efficacemente i casi di studio proposti. Il master è organizzato con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Trani e con le Unioni Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Trani, Bari e Foggia.
Il Master si rivolge a dottori commercialisti/revisori legali che vogliano ampliare il proprio bagaglio di competenze in materia di revisione legale dei conti, tenuto conto delle importanti novità precedentemente accennate. L’obiettivo del Master è quello di fornire ai professionisti partecipanti gli strumenti necessari per lo svolgimento di un lavoro qualitativamente corrispondente a quelle che sono le attuali previsioni normative. Inoltre, il Master si rivolge ai tirocinanti che intendano prepararsi adeguatamente per il sostenimento dell’esame da revisore legale.
Francesco Albergo
Scientific director
Giorgio Vurchio
Scientific director
Antonello Soldani
Scientific director
Alessandra Ricciardelli
Scientific Coordinator
Massimo Pellegrino
Scientific Coordinator
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Ogni modulo del Master si compone di due parti: una prima, nella quale si illustrano i principi di revisione internazionali e le loro implicazioni pratiche, e una seconda nella quale si collegano i contenuti trattati nella prima parte a casi pratici che ripercorrono l’intero iter di una revisione legale condotta su una PMI.
I contenuti didattici del Master sono articolati nei seguenti moduli:
PRIMO MODULO (10 ore) ISQC 1 – Isa Italia 200 – 210 – 220 – 230
SECONDO MODULO (30 ore) Isa Italia 300 – 315 – 320 – 330 – 402
TERZO MODULO (30 ore) Sa Italia 250B – Isa Italia 260 – 265 – 505 – 510 – 530
QUARTO MODULO (70 ore) Isa Italia 500 – 501 – 520 – 540 – 550 – 560 – 570
QUINTO MODULO (30 ore) – Isa Italia 450 – 580 – 700 – 705 – 706 – 710 – 720 – 720B – 240
TERMINE ISCRIZIONI: Aprile 2020
Il Master sarà accreditato al MEF e presso gli Ordini Professionali aderenti al fine del conseguimento dei rispettivi crediti formativi obbligatori.
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form